Al via in Puglia il secondo «Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole»

Al via in Puglia il secondo «Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole»

Sono venticinque gli edifici scolastici che la Regione ha individuato e su cui saranno effettuati gli interventi, così come proposti dai competenti enti locali, che costituiranno il secondo «Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole» per un importo complessivo di circa € 49.000.000 nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) al fine di garantire la messa in sicurezza strutturale e la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente.

Denatalità, San Giorgio Ionico rischia di sparire

Denatalità, San Giorgio Ionico rischia di sparire

Il sindaco: «Reinventiamo la nostra economia per il ripopolamento» «Date vita a nuove famiglie nei piccoli centri o spariremo, saranno cancellate le nostre identità, le nostre radici», a lanciare l’allarme è Cosimo Fabbiano, il sindaco di San Giorgio Ionico, in...

Partorire in Puglia? Può essere bellissimo

Partorire in Puglia? Può essere bellissimo

<Il terzo figlio? Perché no. Le famiglie numerose sono ricchezza. E io credo che, se la maternità è consapevole, è meravigliosa. Compreso il parto>, a parlare è Concetta Natalicchio, 34 anni, mamma di due splendidi bambini di 6 e 3 anni. Il suo racconto è solo...

Assegno unico, arrivano gli aumenti ecco come fare

Assegno unico, arrivano gli aumenti ecco come fare

E’ il vero sostegno alla genitorialità. Un aiuto concreto, che passa attraverso il numero di figli. E’ unmodo per stare accanto alla famiglia, per sottolinearne l’importanza. E se sul reddito di cittadinanza la polemica non ha mai fine, sulle nascite non si può...

Neet, il Comune di Bari lancia un nuovo avviso rivolto a enti e terzo settore

Neet, il Comune di Bari lancia un nuovo avviso rivolto a enti e terzo settore

Supporto per i giovani non occupati né inseriti in percorsi formati: ecco lo scopo di «Link! Connettiamo i giovani al futuro», l’avviso promosso dal Comune di Bari insieme ad Anci e co-finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri finalizzato a costruire nuove soluzioni a livello locale per rafforzare il percorso formativo scuola lavoro e rispondere, in particolare, ai bisogni e alle esigenze delle nuove generazioni alla ricerca di impiego.

Oncologia, arrivano i caschi refrigeranti per le donne in chemioterapia

Oncologia, arrivano i caschi refrigeranti per le donne in chemioterapia

Per le pazienti che hanno un tumore alla mammella e che sono in trattamento chemioterapico arrivano 22 nuovi caschi refrigeranti, capaci di evitare la caduta dei capelli. Un passo importante verso la dignità della persona, che quando è affetta da cancro, subisce un trauma anche per la trasformazione del suo corpo. Insomma un modo per umanizzare le cure

Fine vita, via libera dalla Regione con una delibera

Fine vita, via libera dalla Regione con una delibera

Come anticipato in aula consiliare dall’assessore alla salute Rocco Palese la Giunta regionale pugliese ha dato atto con una delibera all’introduzione di una normativa regionale sul «fine vita» che costituirà sull’istituzione di comitati etici che avranno il compito di valutare caso per caso se accettare la richiesta inoltrata dal singolo paziente.

Fine vita, se ne discute in Consiglio regionale

Fine vita, se ne discute in Consiglio regionale

Fine vita, se ne riparla nella seduta di oggi in Consiglio regionale. A riportare il tema in aula è la mozione del consigliere regionale di Azione, Fabiano Amati, nota come Disegno di legge sul fine vita. Il Forum delle associazioni familiari, ancora una volta, chiede che venga valorizzato il diritto alla vita, citando in una nota stampa l’articolo 2 della Carta dei diritti dell’Unione europea. «Ogni persona ha diritto alla vita

Anziani non autosufficienti, lasciati in ospedali più del dovuto

Anziani non autosufficienti, lasciati in ospedali più del dovuto

Storie di abbandoni, disagio, ma anche del valore dei tempi oramai mutati: in Puglia un anziano su due è ricoverato in ospedale per più di 5 giorni oltre il dovuto perché in casa nessuno può assisterlo. Questo significa che la Regione ha un costo extra di 83 milioni di euro. I dati sono il risultato di una indagine di Fadoi, la società scientifica di medicina interna, condotta su 98 strutture ospedaliere sparse lungo tutta Ita

Allénati contro la violenza: al PalaCarrassi di Bari una giornata con il basket femminile

Allénati contro la violenza: al PalaCarrassi di Bari una giornata con il basket femminile

Lo sport al femminile verso le condotte aggressive contro le donne: è questo lo scopo di «Allénati contro la violenza», una giornata dedicata all’attività fisica organizzata al PalaCarrassi – PalaBalestrazzi di Bari dove il 15 gennaio da mattina a sera cestiste di ogni età si alterneranno sul campo dell’impianto di via Turati, la giornata è stata programmata dal Comitato FipPuglia che ha aderito alla campagna promossa dalla Regione Puglia

«Quando potenzieremo la scuola, come promesso dalla Regione?»

«Quando potenzieremo la scuola, come promesso dalla Regione?»

«Vivo a Bari. Mia figlia frequenta la scuola media, è stata bravissima fino a qualche anno fa, ora non più. Il covid addirittura l’ha costretta a dover prendere farmaci per dormire. Ma il mio non è un problema privato», a parlare è Teresa M., che scrive al nostro sportello, richiamando l’attenzione dell’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo.

Lettera aperta all’assessore al Welfare Rosa Barone

Lettera aperta all’assessore al Welfare Rosa Barone

Ho 46 anni, un bimbo nello spettro autistico di livello 2, significa di grado moderato, secondo i più moderni test. Di certo mio figlio migliorerà, ma non guarirà. Dopo la diagnosi ho smesso di lavorare, sono un architetto. Vivo in provincia di Bari. Il mio piccolo ha 8 anni e fa solo terapia a pagamento

Autismo, finanziato in Puglia il servizio di inclusione scolastica

Autismo, finanziato in Puglia il servizio di inclusione scolastica

Inclusione e sostegno per tutti: orientata da questi principi la Puglia ha approvato la proposta di programmazione regionale degli interventi in sostegno di persone e minori con disturbi dello spettro autistico stanziando una somma pari a 6.630.000 euro proveniente risorse del fondo per l’Inclusione delle persone con disabilità

Sterilità, istituito dalla Regione un Tavolo tecnico per combatterla

Sterilità, istituito dalla Regione un Tavolo tecnico per combatterla

Infertilità maschile e femminile: la Giunta della Regione Puglia ha deciso di intervenire, istituendo un Tavolo tecnico per la prevenzione, diagnosi e cura della sterilità di molte coppie con l’obiettivo di realizzare una rete di supporto che coordini i centri sanitari presenti nel territorio.

Pma: 4,5 milioni di euro per accedere ai servizi anche fuori Puglia

Pma: 4,5 milioni di euro per accedere ai servizi anche fuori Puglia

Nascono sempre meno bambini: è questa una fotografia sintomatica del Mezzogiorno dove le coppie faticano a mettere su famiglia questa situazione fosca potrebbe migliorare grazie allo stanziamento di 4,5 milioni di euro nei prossimi tre anni dovuto all’approvazione dell’emendamento parte del bilancio preventivo 2023 da parte del Consiglio regionale della Puglia che permetterà alle giovani coppie con reddito fino a 30mila euro di accedere ai servizi di fecondazione assistita sia in regione che fuori.

Culle vuote, continua la decrescita dei nuovi nati anche nel 2022

Culle vuote, continua la decrescita dei nuovi nati anche nel 2022

Natalità in negativo anche per il 2022: sono stati pubblicati in uno studio statistico dall’Istat i dati provvisori di gennaio- settembre sui nuovi nati che evidenziano come le nascite siano circa 6mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2021, anno in cui i nati sono scesi a 400.249, facendo registrare un calo dell’1,1% sull’anno precedente (-4.643)

Autismo, 5 milioni di euro per chi sceglie il metodo Aba

Autismo, 5 milioni di euro per chi sceglie il metodo Aba

Autismo, la vera epidemia, in Puglia c’è chi se ne è accorto. Un bimbo su ottanta nati ha una diagnosi di spettro autistico, non è un dato che arriva da Oltreoceano, ma dall’Italia. Da qui a fronte di una crescita esponenziale di diagnosi di Autismo che raddoppiano di anno in anno, e della totale impreparazione del sistema sanitario regionale ad affrontarlo, abbiamo proposto e approvato in Commissione Bilancio un emendamento che consente di stanziare 5 milioni di euro”, così scrivono in una nota congiunta i Consiglieri regionali del Partito Democratico Michele Mazzarano e Lucia Parchitelli,  in Commissione Bilancio.

Salute, previsto un emendamento che amplia la rete della Pma in Puglia dal 2023

Salute, previsto un emendamento che amplia la rete della Pma in Puglia dal 2023

Contributi per la procreazione medicalmente assistita. È una delle voci incluse tra i 103 emendamenti del bilancio previsionale del 2023 della Regione Puglia per cui si prevede lo stanziamento di 1,5 milioni di euro all’anno al fine di sostenere la natalità del territorio e le coppie che desiderano concepire un figlio ma affrontano problemi di infertilità

Punti cardinali, domani la presentazione dei progetti ammessi a Foggia

Punti cardinali, domani la presentazione dei progetti ammessi a Foggia

Domani a Foggia alle 9.30 ci sarà la presentazione di “Punti Cardinali”, un progetto con tanto di finanziamento della Regione che ha come scopo quello di dare alle pubbliche amministrazioni il potere di creare e rafforzare i servizi per il lavoro, aumentando la capacità di intercettare le esigenze del territorio. Si tratta di progetti di orientamento che da una parte intercettano la domanda e dall’altra puntano a creare supporto e consapevolezza di scelta individuale per sviluppare la propria identità

Salute, all’ospedale Giovanni XXIII di Bari si curano i pazienti con l’informatica

Salute, all’ospedale Giovanni XXIII di Bari si curano i pazienti con l’informatica

Promuovere il gioco e l’apprendimento: per questa ragione Apple d’Europa e C&C Apple Premium Reseller hanno donato all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari dieci dispositivi elettronici al fine di regalare un momento di serenità ai bambini in attesa di una operazione, l’iniziativa rientra in un progetto innovativo in cui la Regione fa da capofila

Puglia e toscana unite in un patto per educare cittadini globali

Puglia e toscana unite in un patto per educare cittadini globali

Il tema è uno: lo sviluppo sostenibile. Insieme ci sono dure Regioni, la Puglia e la Toscana. Il patto ha generato un progetto con un tema imponente:  “GenerAzione 2030: Alleanze Regionali per l’Educazione alla Cittadinanza Globali” ed è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il progetto è stato ammesso al “Bando 2021 per la concessione di contributi a Iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale proposte da Enti Territoriali e Organizzazioni della Società Civile e soggetti senza finalità di lucro” dell’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), per sostenere progetti di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale.

Gli ScacciaRischi, Un videogioco per imparare le regole della sicurezza

Gli ScacciaRischi, Un videogioco per imparare le regole della sicurezza

Con il linguaggio di un videogame, trasformandosi in un eroe (con un avatar e un nickname) per schivare i rischi e vivere in un ambiente sicuro. Un gioco per imparare. Parlando un linguaggio diverso, attuale. Trasformando lezioni in una sorta di gara nel mondo virtuale. È questa l’idea da cui parte il progetto “Gli ScacciaRischi: le Olimpiadi della prevenzione”, l’iniziativa presentata ieri in Regione ha come obiettivo quello di sensibilizzare i giovani studenti ai temi relativi alla salute. E per chi supera tutti gli ostacoli c’è anche un premio, per un totale di montepremi che arriva a 20mila euro

Autismo, la Regione stanzia un contributo per il potenziamento degli sportelli nelle scuole

Autismo, la Regione stanzia un contributo per il potenziamento degli sportelli nelle scuole

Supporto, inclusione ed ascolto: possiamo sintetizzare con queste parole quanto deciso dalla Giunta regionale che ha approvato l’assegnazione del contributo economico straordinario per il potenziamento degli sportelli per l’autismo presenti ad oggi nelle scuole del territorio pugliese allo scopo di creare un percorso unitario per il minore attraverso una formazione che coinvolga insegnanti ed educatori e soddisfare le richieste emerse dagli organi a contatto con il pubblico

Lezioni d’amore, a Bari un corso di formazione per educatori e docenti

Lezioni d’amore, a Bari un corso di formazione per educatori e docenti

Imparare a raccontarsi, a guardarsi dentro, affrontando temi come sessualità, amore, desiderio di felicità e creare un ponte con le nuove generazioni affrontando gli ostacoli che si incontrano crescendo, ecco potremo dire che è questo l’obiettivo finale del corso di formazione «L’educazione in cerca di autore», le cui iscrizioni sono in partenza.

Dati Agenas, Puglia agli ultimi posti per assistenza: buone le performance per l’ortopedia, male per la ginecologia

Dati Agenas, Puglia agli ultimi posti per assistenza: buone le performance per l’ortopedia, male per la ginecologia

La pandemia ha dato una mazzata non solo all’economia, ma anche e soprattutto alla sanità, non esiste più prevenzione e i ricoveri solo per urgenza si sono sempre più assottigliati, per la Puglia il quadro è molto simile a quello nazionale. Per Bari e provincia per esempio, secondo i dati dell’Agenas, qualche ripresa c’è ma solo in ambito cardiologico ed ortopedico.

Approvato il programma attuativo Intesa famiglia 2022

Approvato il programma attuativo Intesa famiglia 2022

Dal potenziamento dei centri servizi alla conciliazione vita lavoro: ecco alcuni obiettivi del nuovo programma «Intesa famiglia 2022» che è stato approvato dalla Giunta regionale per dare sostegno ai pugliesi grazie allo sblocco dei fondi ministeriale per le politiche della famiglia pari a 5 milioni di euro a cui partecipa anche la Regione Puglia tramite cofinanziamento

Invecchiamento attivo, finanziato un avviso per colmare il divario digitale della popolazione anziana

Invecchiamento attivo, finanziato un avviso per colmare il divario digitale della popolazione anziana

È stata siglata la convenzione che ufficializza il sostegno a progetti volti a favorire l’invecchiamento attivo tramite la riduzione del divario digitale nella popolazione anziana, l’avviso è stato approvato da AReSS su mandato del dipartimento al Welfare della Regione Puglia e rientra tra quelle iniziative volte a favorire l’invecchiamento attivo della popolazione secondo la legge 16/2019

Disabilità uditiva, presentato il nuovo programma per le Politiche di inclusione dalla Regione

Disabilità uditiva, presentato il nuovo programma per le Politiche di inclusione dalla Regione

Favorire l’inclusione delle persone sorde, sordocieche e ipoacusiche: si è discusso di questo in via Gentile, a Bari, presso la sede dell’assessorato al Welfare della Regione Puglia durante la presentazione del nuovo programma per le Politiche di Inclusione sociale e Integrazione scolastica delle persone sorde realizzato in collaborazione con Ens Puglia (Ente nazionale sordi) al fine di dare piena attuazione alla legge regionale del 30 dicembre 2021 che prevede l’offerta di strumenti e risorse essenziali a persone portatrici di una disabilità uditiva

Le buone prassi, la storia di tre ragazzi che applicano la terapia dell’abbraccio in giro per la Puglia

Le buone prassi, la storia di tre ragazzi che applicano la terapia dell’abbraccio in giro per la Puglia

Sono morbidi, colorati, pieni di energia e del desiderio di distribuire affetto a chi incontrano: ecco i «Pelacchiotti allo sbaraglio»,  un trio di ragazzi pugliesi che da qualche settimana gira per le città vestiti con dei pigiami kigurumi (cioè dei “costumi da notte” giapponesi caratterizzati da forme animalesche) distribuendo hug teraphy, cioè abbracci e buon umore a chi li incontra per strada

Emergenza educativa, l’outdoor come strategia didattica: la rete delle scuole all’aperto, in puglia per un workshop, lancia l’allarme

Emergenza educativa, l’outdoor come strategia didattica: la rete delle scuole all’aperto, in puglia per un workshop, lancia l’allarme

«Mai come in questo tempo è necessario trovare altre e innovative strategie di insegnamento, siamo pieni di bimbi con diagnosi di iperattività che, con il giusto aiuto, potrebbero invece risolvere gran parte delle loro difficoltà», a dirlo ad Altamura è Filomena Massaro, dirigente dell’istituto comprensivo 12 di Bologna, referente e fondatrice della Rete nazionale delle scuole all’aperto, in trasferta ad Altamura per il convegno e il workshop formativo che si è tenuto qualche giorno fa al Terzo Circolo didattico del Comune dell’Alta Murgia

Bilancio: stanziati i fondi per il contributo Covid, e non solo

Bilancio: stanziati i fondi per il contributo Covid, e non solo

Disabili e sanità, su proposta del vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese, la Giunta regionale ha approvato ieri sera la manovra di variazione e assestamento sul bilancio 2022, per circa la metà destinata a sanità e spesa sociale.

La Regione e il Comune parlano la lingua dei bambini nella Giornata dell’infanzia

La Regione e il Comune parlano la lingua dei bambini nella Giornata dell’infanzia

Attività di laboratorio, storie, giochi e spettacolo: ecco la lista degli eventi in programma per festeggiare in Puglia la Giornata mondiale dell’infanzia, data commemorativa che celebra ogni anno i diritti dei bambini e degli adolescenti istituita ogni 20 novembre dalle Nazioni Unite dal 1954 a oggi e la Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia ratificata nel 1989 nella stessa giornata.

Salute, la Regione fornisce cure dentali gratuite per i minori seguiti dai servizi sociali

Salute, la Regione fornisce cure dentali gratuite per i minori seguiti dai servizi sociali

Dentisti, odontoiatri, scuole e i servizi territoriali: sono questi gli specialisti che offrono i loro servizi a titolo gratuito grazie al progetto «Un dentista per amico» promosso dall’assessorato al Welfare della Regione Puglia in collaborazione con l’associazione Arké OdV per permettere ai minori provenienti da famiglie fragili o contesti difficili di avere accesso a cure sanitarie senza dover pagare

Violenza di genere, tre bandi per il sostegno dei rifugi e sportelli ascolto del territorio

Violenza di genere, tre bandi per il sostegno dei rifugi e sportelli ascolto del territorio

Tre nuovi avvisi pubblici per contrastare la violenza di genere e supportare le case rifugio del territorio: ecco quanto è stato pubblicato questa mattina sul bollettino ufficiale della Regione Puglia per volontà dell’assessorato al Welfare della Regione con lo scopo di rendere più capillare la presenza del servizio e garantire il presidio antiviolenza nei territori ancora privi

Donne, approvato un Avviso a favore delle vittime di violenza

Donne, approvato un Avviso a favore delle vittime di violenza

Tutele per le donne vittime di violenza.  È questo l’obiettivo dell’avviso pubblico “Dote per l’empowerment e l’autonomia delle donne” che sono vittime di violenza, voluto dall’assessorato al Welfare della Regione Puglia che ha finanziato il bando per un valore di oltre 600.000 euro

Neet, l’allarme di Cgil e ActionAid: il numero sempre più in crescita al Sud

Neet, l’allarme di Cgil e ActionAid: il numero sempre più in crescita al Sud

Hanno tra i 25 e i 34 anni, sono in prevalenza donne e vivono nel Mezzogiorno: è la descrizione dei neet (acronimo di not in education, employment or training, ovvero non occupato né inserito in un percorso di istruzione o di formazione), i giovani italiani alla ricerca di primo impiego che sono stati fotografati dal rapporto presentato a Roma da ActionAid e Cgil «Neet tra disuguaglianze e divari. Alla ricerca di nuove politiche pubbliche»

Welfare, a Taranto il terzo appuntamento con la Regione

Welfare, a Taranto il terzo appuntamento con la Regione

È fissato per oggi, a partire dalle ore 15 nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, il terzo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri per gli Enti del Terzo Settore promosso e organizzato da Regione Puglia – Assessorato al Welfare e ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione), d’intesa con il Tavolo del Terzo Settore

Chiusi in casa da dieci giorni, l’ascensore non funziona

Chiusi in casa da dieci giorni, l’ascensore non funziona

Chiusi in casa dal 24 ottobre perché manca l’ascensore. L’edificio è di Arca Puglia, in via Candura 36, al quartiere san Paolo di Bari. La segnalazione, che non è la prima volta che arriva all’agenzia regionale, è stata fatta più volte da Telebari

Giovani, selezionati quattordici Comuni vincitori dell’Avviso “Galattica”

Giovani, selezionati quattordici Comuni vincitori dell’Avviso “Galattica”

Da Giovinazzo a Terlizzi, passando da Nardò e Scorranno: ecco alcuni dei quattordici Comuni pugliesi i cui progetti sono stati scelti per essere finanziati dall’Avviso di “Galattica – Rete Giovani Puglia” che mira a creare una rete di luoghi fisici per fornire alle giovani generazioni servizi per l’informazione all’interno di spazi pubblici già attivi sul territorio

Foggia, organizzato un seminario sulle novità del Terzo Settore

Foggia, organizzato un seminario sulle novità del Terzo Settore

Dall’innovazione al confronto coi cittadini: si occuperà di questo il seminario “Terzo settore, capitale sociale per promuovere la cittadinanza attiva e ri-costruire la comunità locale”, secondo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri per gli Enti del Terzo Settore promosso e organizzato dalla Regione Puglia e ARTI.

Puglia, finanziato un concorso che promuove la legalità nelle scuole

Puglia, finanziato un concorso che promuove la legalità nelle scuole

Sensibilizzare i giovani verso il rispetto della legge e dell’istituzione: per questo motivo il Consiglio regionale della Puglia con  il supporto della sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio ha promosso “Mi impegno per la legalità”, il concorso che si propone di diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile tra gli studenti delle scuole pugliesi. Rimane fino all’11 novembre la possibilità per le scuole di inviare i loro lavori.

Masserie didattiche, c’è un nuovo bando per promuovere le attività con scuole e Comuni

Masserie didattiche, c’è un nuovo bando per promuovere le attività con scuole e Comuni

La risorsa più grande della Puglia è proprio la sua terra, l’agricoltura, le caratteristiche geologiche del proprio territorio. E non è un caso. Le Sono 207 Masserie Didattiche in Puglia, aziende agroalimentari e agrituristiche che si impegnano nell’attività dell’accoglienza didattico-formativa che possono divenire risorsa, ricchezza per il benessere di ciascuno di noi, ma anche per l’economia regionale.

Bari, il Comune promuove la cultura Stem tra i giovani

Bari, il Comune promuove la cultura Stem tra i giovani

È attivo sul sito del Comune di Bari l’Avviso pubblico “Crescere in comune” che mira alla promozione e al potenziamento di attività socio-educative e ricreative e alla diffusione, tra i bambini e le bambine della città, dello studio delle materie Stem – science, technology, engineering and mathematics (in italiano scienze, tecnologie, ingegneria e matematica). Ci sono ancora pochi giorni per fare domanda, il Bando scade il 27 ottobre 2022.

Nidi d’impresa, funziona la formula pugliese per incentivare il lavoro

Nidi d’impresa, funziona la formula pugliese per incentivare il lavoro

Hanno tra i 35 e i 50 anni, sono donne e hanno voglia di realizzarsi. E’ questo l’identikit di chi sta partecipando al bando regionale Nidi, riaperto lo scorso 17 febbraio. In otto mesi le domande sono state veramente tante. Il 50 per cento è di imprese al femminile. Questo significa che funziona la formula pensata dalla Regione Puglia per agevolare le politiche familiari e dare lavoro a giovani e donne, come presupposto della natalità.

Bari, 10 milioni di euro per il nuovo polo sanitario locale

Bari, 10 milioni di euro per il nuovo polo sanitario locale

Da ex Centrale del latte a Casa di comunità. È il destino dell’omonimo edificio che verrà presto riconvertito in struttura sanitaria che offrirà servizi assistenziali ai cittadini pugliesi. Lo rende noto la Asl locale nella persona del suo direttore generale Antonio Sanguedolce che ha preso parte ad un incontro dove hanno presenziato anche l’Area tecnica aziendale, il Distretto socio sanitario di Bari e lo studio di progettazione a cui è affidata la redazione del progetto di riqualificazione.

Ultrasessantacinquenni, per combattere la solitudine e la povertà bisogna “vivere insieme”

Ultrasessantacinquenni, per combattere la solitudine e la povertà bisogna “vivere insieme”

Contro la solitudine e la povertà, per intraprendere una vita nuova senza paura, anche nella terza età; non è un sogno, ma un progetto, un cambio di mentalità che ha bisogno di tempo, ma che può portare buoni frutti. Il capoluogo di regione ci prova. Bari sperimenta il co-housing ( tipologia abitativa che prevede la condivisione di spazi comuni) che si rivolge alla terza età.

Bollette, in Puglia ogni famiglia spenderà 1390 euro in più

Bollette, in Puglia ogni famiglia spenderà 1390 euro in più

Caro bollette, allarme anche in Puglia. Le famiglie sono già stremate. Allo sportello di Puglia for family arrivano tante richieste di aiuto, delle più disparate, ma ciò che oggi crea più difficoltà è proprio il consumo di luce e gas. Ogni famiglia pugliese spenderà in media 1.390 euro in più per le bollette nel 2022. E aumentano quelle che superano la soglia della povert

I ragazzi di don Bosco, ecco come si rinasce in una cooperativa di ispirazione salesiana

I ragazzi di don Bosco, ecco come si rinasce in una cooperativa di ispirazione salesiana

Come si svolgono le giornate all’interno di un centro socioeducativo diurno? A raccontarlo a Puglia for family è l’educatrice Jacqueline Pinto, 44 anni, nata a Como, ma originaria della nostra regione che da sei anni coordina il centro diurno “I ragazzi di Don Bosco”, parte di una cooperativa laica che collabora con i sacerdoti salesiani “Il sogno di Don Bosco” e che si occupa di dare sostegno a quanti ne hanno necessità

In Puglia si invecchia di più e le nascite emigrano con i giovani

In Puglia si invecchia di più e le nascite emigrano con i giovani

Si vive più a lungo, si invecchia e non si nasce. La Puglia pronta ad avere il primato della regione più vecchia d’Italia. E’ ciò che viene fuori dal 36 esimo congresso nazionale della Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio, Sigot, che si è svolto a Bari dal 5 al 7 ottobre

Scuola, firmato in Puglia il protocollo contro il bullismo

Scuola, firmato in Puglia il protocollo contro il bullismo

Lotta dura al bullismo in Puglia. Il Governo regionale ha siglato un protocollo d’intesa tra il Dipartimento al Welfare e l’Ufficio Scolastico Regionale che si prefigge lo scopo di contrastare e prevenire i fenomeni di bullismo in ambito scolastico. L’accordo, approvato con Delibera di Giunta Regionale del 9 agosto scorso, porterà nei prossimi giorni alla pubblicazione di un Avviso regionale per le scuole di ogni ordine e grado.

Festa dei nonni, giorno di gratitudine e riflessione

Festa dei nonni, giorno di gratitudine e riflessione

«I miei genitori sono il pilastro della mia nuova famiglia, senza di loro non potrei andare a lavoro, non posso permettermi una tata e nella mia città non ci sono servizi per i più piccoli. Grazie nonni», a parlare è Anna Maria F., vive a Bitritto, a poca distanza da Bari, lavora come sarta in un salottificio di Altamura, ha 3 figli e un solo stipendio arriva a casa alle 20, quando la luce del giorno è già finita. I suoi genitori portano i nipoti a scuola, in palestra, li aiutano nei compiti.

Educatori senza frontiere: la storia di Caterina unica pugliese volata in Madagascar

Educatori senza frontiere: la storia di Caterina unica pugliese volata in Madagascar

Non ha esitato, ha preso una valigia ed è partita per il Madagascar. Non per turismo, ma per insegnare ed imparare. Lei è Caterina Viscanti, educatrice professionale, 25 anni, vive in Puglia e qualche mese fa, dalla nostra regione, è stata l’unica a partire con l’associazione Onlus di don Mazzi, Educatori Senza Frontiere. La meta era Ambalakilonga, un paese sperduto del Madagascar, dove c’è una scuola che accoglie ragazzini soli o comunque a rischio.

Assegno unico familiare per tutti, anche senza presentare l’Isee

Assegno unico familiare per tutti, anche senza presentare l’Isee

Ecco però le novità per il 2023: beneficio automatico ma solo per chi ha reddito basso
e le novità per Assegno unico, la misura a sostegno delle famiglie presente anche nel Family Act (misure del governo per il sostegno alla famiglia) potrà essere richiesto anche senza presentare alcun Isee.

Caro vita in Puglia, aumenti oltre la media nazionale

Caro vita in Puglia, aumenti oltre la media nazionale

Il pane? Non è mai stato così salato. E così la pasta, la carne, le bevande. Si rinuncia al cibo per risparmiare. E’ la denuncia di Coldiretti Puglia, sulla linea dell’allarme lanciato a livello nazionale. Basti pensare che il grano tenero, rispetto all’anno scorso, è in aumento del 12 per cento, a causa degli alti costi dell’energia elettrica.

Bonus Asili nido, le proteste arrivano anche dalle famiglie pugliesi

Bonus Asili nido, le proteste arrivano anche dalle famiglie pugliesi

Fondi esauriti per i nidi dell’infanzia. Sarebbe scaduto il 31 dicembre 2022 il termine per ottenere le agevolazioni del Bonus Inps asili nido, la misura promossa dallo Stato per agevolare il carico fiscale di quei nuclei familiari con figli a carico iscritti in nidi o scuole per l’infanzia, ma i fondi disponibili sono terminati lasciando fuori alcune persone che non hanno potuto inoltrare la richiesta. 

Assistenza sanitaria, la Giunta stanzia nuovi fondi per i fragili

Assistenza sanitaria, la Giunta stanzia nuovi fondi per i fragili

Prestazioni residenziali, semiresidenziali, ambulatoriali e domiciliari. Ecco l’elenco dei servizi legati all’assistenza sanitaria che la Giunta regionale pugliese ha deciso di rifinanziare in accordo con la Azienda sanitaria locale per dare ulteriore sostegno a persone non autosufficienti e disabili a causa dei maggiori costi che le famiglie e le strutture sanitarie stanno sostenendo a causa della pandemia e del rincaro dei materiali e delle utenze

Bonus caregiver, ecco le ultime novità

Bonus caregiver, ecco le ultime novità

Bonus caregiver di mille euro, gli ambiti territoriali stanno procedendo ad istruire le domande. Ad oggi, con lo spid, sul portale Sistema Puglia si può vedere se la domanda non ha vizi di forma. E dunque se è ammessa al secondo step, ovvero alla fase di valutazione per l’inserimento in graduatoria.

Scuola e disabilità, la campanella non suona per tutti

Scuola e disabilità, la campanella non suona per tutti

«L’algoritmo non ha funzionato, o forse sì. L’insegnante di sostegno di mio figlio è un architetto, dolce e premurosa, ma che di disabilità non sa nulla», chi ci scrive è una madre di una scuola media di Bari, come lei molte altre. Puntuale anche quest’anno la corsa alle insegnanti di sostegno è partita in ritardo.

Rifinanziati in Puglia i servizi per vulnerabili e senza dimora

Rifinanziati in Puglia i servizi per vulnerabili e senza dimora

Sostegno per i fragili e i dimenticati.  È quanto stabilito dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha approvato il rifinanziamento di interventi per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora con un importo pari a 600mila euro dove parteciperà in misura di partenariato anche l’ambito territoriale di Bari.

Lavoro, al via in Puglia le misure di Garanzia Giovani

Lavoro, al via in Puglia le misure di Garanzia Giovani

Ripartono in Puglia le misure di formazione e lavoro legate al programma di Garanzia Giovani, iniziativa europea nata per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro delle nuove generazioni. È di oggi la firma degli atti unilaterali d’obbligo da parte degli enti di formazione accreditati al programma e le istituzioni competenti locali.

Salute, stanziati nuovi finanziamenti per le cure palliative pediatriche

Salute, stanziati nuovi finanziamenti per le cure palliative pediatriche

Sostegno per le nuove generazioni. È quanto deciso dalla Regione che ha deliberato un finanziamento di un milione di euro alle Asl come apporto alle associazioni che prestano cure palliative pediatriche a domicilio e alla formazione di nuovi operatori sanitari per migliorare tale servizio di assistenza.

Fertilità, nasce in Puglia il primo consultorio online

Fertilità, nasce in Puglia il primo consultorio online

Papilloma virus, infezioni vaginali e rapporti sessuali a rischio.  Qualora ci si trovi in situazioni d’urgenza da oggi in Puglia è possibile rivolgersi a “EvƏ” (scritto con lo schwa), il nuovo servizio di messaggistica istantanea attivato dalla ASL di Bari e dalla unità operativa di pianificazione familiare dell’ospedale “Di Venere” pensato per donne, uomini e ragazzi che abbiano bisogno di supporto in casi di contraccezione d’urgenza e di malattie sessualmente trasmesse.

Assistenza agli anziani, nuovi fondi sbloccati dalla Giunta regionale

Assistenza agli anziani, nuovi fondi sbloccati dalla Giunta regionale

Buone notizie per chi assiste disabili e anziani. La Giunta regionale, dietro proposta dell’assessorato al Welfare pugliese, ha approvato una nuova delibera per incrementare la misura “Buoni servizio per l’accessibilità dei servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità” mettendo a disposizione della cittadinanza ulteriori 14 milioni di euro rispetto ai precedenti 6 milioni dell’Avviso pubblico precedente.

La storia di Francesca: “Down” e autonoma

La storia di Francesca: “Down” e autonoma

«Non abbiate paura: nella disabilità c’è tanta fatica, ma anche grandi gioie», a parlare è Silvana S. madre di Francesca, giovane donna di 26 anni nata prematura e con la sindrome di Down, condizione che non le impedisce di lavorare, occuparsi di se stessa, avere degli amici, splendere nei suoi sorrisi.

Asili nido, nuova proroga per le domande

Asili nido, nuova proroga per le domande

Asili nidi, per le famiglie che non hanno fatto ancora richiesta c’è una nuova finestra temporale che va dal 1 settembre al 31 marzo. Il provvedimento, finanziato dalla Regione Puglia consente di abbattere completamente, o in parte in base all’Isee, la retta molto spesso esosa. Il riferimento è alla fascia 0-3 anni. E riguarda chiaramente i nidi privati.

E’ combattere la povertà la vera sfida

E’ combattere la povertà la vera sfida

Mi chiamo Tiziana, ho 42 anni e sono una laureata con un contratto interinale. Sono qui, carne e ossa, racchiusa in una percentuale. In quei dati che la Coldiretti Puglia ha diffuso in questi giorni in base ai dati Istat, infatti la regione in cui vivo è quella che ha il dato di crescita della povertà più alto d’Italia: ovvero è passata dal 18,1% del 2021 al 27, 5% del 2021.

Borse di studio, oltre 78 milioni per i meritevoli.

Borse di studio, oltre 78 milioni per i meritevoli.

Mensa, residenza, viaggi internazionali, sussidi per disabili ed orfani, ecco i contenuti di un bando che la Regione Puglia ha emanato per il diritto allo studio. In Puglia i  meritevoli con un reddito basso potranno usufruire di una cospicua borsa di studio. Il finanziamento messo a disposizione dall’ente regionale è di  78 milioni e 300 mila euro.

Contatta lo Sportello

Vuoi una informazione sui servizi della Regione Puglia? Hai una domanda da fare? Desideri fare una proposta come famiglia o come associazione? Compila il modulo e inserisci la spunta sulla categoria di riferimento. Il nostro team provvederà a rivolgere la tua domanda alle persone competenti.

Campo nuovo