Anziani e disabili: per i centri privati la retta la paga la Regione
Bonus per pagare i centri privati che si occupano di anziani non autosufficienti e disabili, è questo il provvedimento che la Regione Puglia ha avviato e finanziato con una risorsa complessiva che va oltre i 14 milioni di euro.
Legge 194, in Puglia a settembre gli ultimi finanziamenti regionali
Collaborazione e cooperazione tra le parti. Questo è stato ciò che ha animato l’incontro sull’attuazione della legge 194/1978 che si è tenuto oggi tra Enti e Regione e a cui hanno partecipato per la prima volta sia l’Agenzia strategica regionale per la salute e il sociale (Ares) che i rappresentanti delle Asl e degli ambiti territoriali per intavolare una discussione unitaria sugli articoli tre e cinque della legge sull’aborto.
Puglia Scuola+, pronti 25 milioni
Aprite le scuole, insegnate le arti, la musica, il teatro, allestite le mense, aprite gli spazi di istituti scolastici di ogni ordine e grado con tecniche innovative per combattere la dispersione scolastica, per seguire con più attenzione le fasce a rischio, per far divenire la scuola parte integrante di una comunità educante.
Puglia, per la “Rete Giovani” finanziamenti fino a 50mila euro
Parte domani (mercoledì 20 luglio 2022) «Galattica – Rete Giovani Puglia», il nuovo Bando promosso dalla
Regione Puglia insieme ad ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione pensato per i giovani
con meno di 35 anni, residenti sul territorio, con lo scopo di fornire alle nuove generazioni esperienze e
opportunità professionali in ambito sociale e di partecipazione civica ed evitare la fuga dei cervelli.
Imprese “family friendly”, in Puglia finanziati i progetti di 277 aziende
Impresa family friendly, è questo l’obiettivo. La Puglia ha fatto già i primi passi. Ben 277 aziende hanno iniziato un percorso con idee, progetti e formule diverse, perché per tutelare la famiglia sono necessari, oggi più che mai, un piano di conciliazione reale, la flessibilità nelle ore di lavoro, servizi e innovazione, anche smart working, scoperto nell’epoca della pandemia.
Leo: “Al via le domande per i buoni per i servizi educativi 0-3 anni per l’annualità 2022/2023”
Aperte le candidature per l’utilizzo dei buoni educativi 0-3 anni presso i servizi educativi come asili nido, sezioni primavera, centri ludici per l’infanzia e nidi in famiglia accreditati nel Catalogo telematico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza. I nuclei familiari che possono presentare domanda di Buono educativo sono quelli con reddito ISEE fino a € 40.000,00 con un abbattimento progressivo della retta in base a fasce di reddito e la gratuità nell’accesso ai servizi educativi per le famiglie con reddito fino a € 3.000,99.
Assegno di cura, l’Anffas sollecita la Regione
«L’assegno di cura? Fate uscire presto il bando», è il monito dell’Anffas regionale all’assessore al Welfare, Rosa Barone. I tempi sono maturi, dopo gli annunci servono fatti, è questo in sintesi il fulcro del monito che l’associazione invia direttamente all’esecutivo di Michele Emiliano.
Buoni servizio minori, la Regione pubblica un Avviso rivolto alle famiglie
Dai centri socioeducativi diurni alle ludoteche. Ecco alcuni dei luoghi dove è possibile utilizzare il Buono servizio minori, il titolo di acquisto messo a disposizione delle famiglie grazie all’l’Avviso pubblico da poco approvato dalla Regione Puglia.
Nasce il Forum pugliese degli adolescenti
L’aveva annunciato la presidente Loredana Capone nei mesi scorsi ribadendo l’urgenza di creare una connessione stabile tra il palazzo e i territori, tra il Consiglio e le ragazze e i ragazzi di Puglia, che vivono ancora troppo forte la distanza tra i cittadini e le Istituzioni e che, invece, devono essere messi nelle condizioni di sentirsi protagonisti di ogni scelta, “ancora di più adesso – ha commentato Capone – che con il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza non soltanto saranno al centro della programmazione fino al 2026 ma si caricheranno di un debito che peserà tutto sulle loro spalle
L’assessore Leo a Pugliaforfamily.it: “In Puglia ripartiamo dalla scuola“
L’assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia, Sebastiano Leo, scrive allo Sportello e anticipa le coordinate del progetto “Puglia Scuola +”, in cantiere per il prossimo anno scolastico.
Ecco la lettera dell’assessore.
Assegno Unico: domande entro il 30 giugno, poi niente arretrati
Le famiglie che non abbiano ancora fatto domanda per ottenere l’Assegno Unico devono affrettarsi se non vogliono perdere gli arretrati accumulati finora. Solo presentando la richiesta all’Inps entro il 30 giugno, infatti, i nuclei con figli possono avere diritto alle mensilità non godute a partire da marzo, quando è entrata in vigore la nuova misura di sostegno, Se le domande verranno presentate a partire dal primo luglio, l’Assegno sarà erogato solo dal mese successivo.
Associazione persone vedove: «Aggiornare le leggi a tutela dei soggetti sensibili»
Dai permessi di malattia alla ridefinizione delle leggi. Sono questi alcuni dei punti che in occasione della Giornata internazionale delle persone vedove, istituita il 23 giugno dall’Onu nel 2021, l’associazione “Il Melograno” vuole portare all’attenzione della politica sottolineando il grave disagio che le famiglie con un solo genitore oggi si trovano a vivere.
Asili nido, voucher sbloccati in Puglia
Voucher per gli asili nido al nastro di partenza dopo le proteste di centinaia di genitori in difficoltà e della Fism (Federazione Italiana Scuole Materne).
Scuola, in Puglia libri gratuiti per gli studenti con Isee basso
Libi di testo gratuiti per gli studenti. È quanto deciso dall’Avviso regionale emanato dalla Giunta pugliese che metterà a disposizione per il prossimo anno scolastico i libri di scuola per gli studenti appartenenti a famiglie a basso reddito.
Centri estivi per minori, a Bari promessa mantenuta
Il Comune di Bari mantiene le promesse. Da oggi è infatti presente sul sito della amministrazione il bando relativo ai centri estivi gratuiti convenzionati con il Comune, dove i bambini delle famiglie poco abbienti potranno trascorrere la bella stagione previa iscrizione.
Biblioteca “De Gemmis” a Bari, più spazio per famiglie e disabili
Maggiore inclusività per disabili e famiglie. Alla luce di questi criteri è stata riammodernata la biblioteca “De Gemmis”, collocata nel Borgo Antico di Bari, dove è stata inaugurata una sala lettura con libri per i bambini e per le persone con una disabilità visiva. Presenti all’inaugurazione il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e la consigliera metropolitana delegata alla Cultura, Francesca Pietroforte.
“Urgenti quei voucher per gli asili nido”
Fate presto: la pubblicazione dell’avviso pubblico per la frequenza delle scuole dell’infanzia è “un’autentica urgenza per le famiglie”. Così il Forum delle Famiglie di Puglia in una nota di sollecito alla Regione Puglia, a sostegno della analoga richiesta inoltrata dalla FISM (Federazione italiana scuole materne e nidi) di Puglia. Il Forum si è rivolto al Presidente Emiliano e agli assessori Barone (Welfare) e Leo (Pubblica istruzione) perché possa essere tempestivamente emanato l’avviso pubblico destinato alle famiglie per l’erogazione dei voucher di accesso alle scuole paritarie dell’infanzia.
Asili nido in Puglia, il “voucher” non sarà interrotto
Dopo le proteste di famiglie ed operatori degli asili nido per la mancata erogazione dei cosiddetti “voucher per la conciliazione”, l’assessore regionale Sebastiano Leo rassicura tutti e promette che il servizio non sarà interrotto. “Il Dipartimento Lavoro, Istruzione e Formazione – ha fatto sapere l’assessore – sta lavorando per assicurare la continuità nell’erogazione di contributi economici per le famiglie con minori da 0 a 3 anni.
“Voucher per la conciliazione”, la protesta delle famiglie in Puglia
Oltre trenta lettere di protesta sono arrivate allo Sportello virtuale Pugliaforfamily.it da parte di genitori di tutta la Puglia per segnalare i disagi che comporta il mancato finanziamento dei “voucher per la conciliazione” relativi alla prima infanzia, che permettono a tantissimi bimbi di accedere agli asili nido. E ci sono anche le lettere di gestori delle strutture private che rischiano di non aprire a settembre per mancanza di iscrizioni e di mandare subito i propri dipendenti in cassa integrazione.
Asili-nido, a rischio in Puglia il “voucher per la conciliazione”
Rischia di saltare per settembre il contributo alle famiglie della Puglia che hanno un Isee basso e scelgono per i propri figli un asilo nido parificato. Senza quel contributo – il cosiddetto “voucher per la conciliazione” – la maggior parte dei piccoli non potrà frequentare le strutture.
Disabili gravi, finanziamenti a chi se ne occupa in famiglia
Spazio a chi offre assistenza ad un malato o un anziano. Succede questo in Puglia in base alla delibera della Giunta contenente i nuovi indirizzi di programmazione delle attività della Regione, che prevedono a stretto giro la realizzazione di un Avviso pubblico a sostegno dei “caregiver” residenti nel territorio.
Consumi: tagli alle spese per alimenti, scarpe e viaggi in Puglia
Tagli alle spese per le calzature e per i viaggi. Sono questi alcuni tra i settori dove le famiglie del Mezzogiorno hanno deciso di limitare l’esborso economico nel corso del 2021 per porre rimedio al rincaro dovuto all’emergenza sanitaria, è quanto segnalato in questi giorni da una ricerca dell’Istat (Istituto nazionale di statistica)
Centri estivi per minori, il Comune di Bari rilancia un bando per sostenerli
Tutela del minore e dei suoi spazi, soprattutto d’estate. È quanto disposto dalla Giunta di Bari tramite la realizzazione di un bando per consentire a più di mille bambini residenti in città tra i 3 e i 14 anni disabili o provenienti da famiglie con Isee inferiore a 20mila euro di godersi la bella stagione nei campi estivi convenzionati con il Comune senza spese aggiuntive per i genitori.
Family Act, un Avviso pubblico del Governo mette in atto la legge
Consorzi, gruppi di società, associazioni temporanee e anche imprese. È a queste realtà che si rivolge “#RiParto” – Percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance”, il recente Avviso pubblico del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri pensato per sostenere il rientro al lavoro delle lavoratrici madri e favorire l’armonizzazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura della famiglia.
Puglia, bonus fino a 500 euro per internet alle famiglie a basso reddito
Dall’abbonamento per la rete internet all’acquisto dei dispositivi di primo accesso. Tratta di questo il nuovo schema di avviso approvato dalla Giunta regionale pensato per i cittadini pugliesi con un reddito basso e che desiderano acquisire il loro primo personal computer oltre che maturare le adeguate competenze informatiche.
Caso risolto per mia figlia grazie allo Sportello Pugliaforfamily
“Stiamo tornando a Santeramo, a casa nostra. Grazie allo Sportello Pugliaforfamily.it per averci dato voce”. A parlare è Gigi Solazzo, il papà di una bimba nata con rene policistico, costretto in questi anni a trasferirsi in un’altra regione con la famiglia perché non aveva avuto l’assistenza domiciliare per il numero di ore necessario alla sua piccola.
Puglia, entro 30 anni un quarto di residenti in meno
In Puglia la popolazione invecchia e questo ha ricadute sensibili sul lavoro, sulla previdenza e sul
sistema socio-sanitario. Un quadro aggiornato della involuzione demografica della regione e dei
suoi effetti sul sistema sanitario regionale è offerto dalle note tecniche elaborate dall’Ipres
(istituto regionale di ricerca sulle politiche economiche e sociali) sulla base di dati Istat
Affidamento familiare e adozione, lettera aperta alla Regione Puglia
«Oltre l’emergenza profughi, che si fa in Puglia per l’accoglienza dei minori? Per l’affidamento familiare e l’adozione vogliamo riprendere il percorso da dove si è fermato». Una lettera aperta con questo obiettivo dichiarato è stata inviata ai vertici della Regione Puglia e al Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza da un gruppo di associazioni pugliesi che hanno aderito alla rete regionale della “Campagna Donare futuro – 5 Misure Urgenti per la tutela del diritto a crescere in famiglia nelle Regioni Centro Sud d’Italia”.
Famiglia, Lodovica Carli: «Non condanniamo il Meridione e l’Italia a una desertificazione»
«La Puglia è la regione italiana che invecchia di più, più rapidamente e in modo maggiore di tutte le altre del Belpaese, sia per la scarsità del numero delle nascite che per l’emigrazione a cui i nostri figli sono costretti a causa della mancanza di lavoro”. Lo ha dichiarato Lodovica Carli, presidente del Forum delle associazioni familiari della Puglia intervenendo durante una puntata dedicata ai costi della famiglia del programma di approfondimento “Perché” di Canale 7 (in onda sul canale 78 del digitale terrestre).
Scuole all’aperto, in Puglia anche nel settore pubblico
Le aule oltre le pareti, un modello nuovo di fare scuola, che va fuori dagli schemi e affronta le emergenze. È la Puglia la prima regione a finanziare l’ “outdoor education”, pratica diffusissima in tutta Italia, ma che si regge solo sulle forze private. Accadrà anche quest’anno.
Stati Generali della Natalità, Emiliano: “Cambiare mentalità”
«La denatalità non è una fisima dei cattolici. E’ un problema serio, serissimo che riguarda tutti noi, in qualunque settore operiamo», a dirlo è Michele Emiliano, governatore della Regione Puglia agli Stati Generali della Natalità tenutisi oggi a Roma.
La Regione Puglia agli Stati Generali della Natalità
“Si può fare” è il tema generale della seconda edizione degli Stati Generali della Natalità, in programma a Roma il 12 e 13 maggio per iniziativa del Forum delle associazioni familiari. Questa volta, tra i soggetti relatori figura anche la Regione Puglia, forte del Piano per le politiche familiari già adottato due anni fa e in fase di attuazione. Per questo nella mattina di venerdì 13, alla sessione dedicata ai temi del lavoro (“Si può fare: lavoro”) è in programma l’intervento del presidente della Regione, Michele Emiliano.
Puglia, finanziate borse di studio per gli studenti a basso reddito
Garanzie per il diritto allo studio dei ragazzi pugliesi. Questo è lo scopo della misura di sostegno riproposta dalla Regione Puglia per le borse di studio a favore degli studenti delle scuole superiori a basso reddito che mette a disposizione per l’anno scolastico in corso 200 euro ciascuno grazie all’utilizzo di nuove risorse economiche. La misura è destinata agli studenti residenti in Puglia e il cui nucleo familiare abbia un reddito ISEE non sia superiore ad € 10.632,94.
“Buona festa alle mamme anche a quelle invisibili”
Buona festa alle mamme, a chi più di altre lotta e resiste. Alle tante come me, invisibili agli occhi di molti. Sono Irene, ho 36 anni, un lavoretto a nero part -time, un figlio piccolo con un cromosoma in più. Mi sveglio e inizio a correre. Per lui, per tenere insieme i pezzi.
Puglia, bloccati i voucher asili nido
Asili nido “congelati”, almeno per adesso. “Fate presto a rinnovare i voucher per le famiglie”: : a chiederlo è Federico Daniele, presidente della Fism, federazione italiana scuole materne. Il suo appello alla Regione Puglia è chiaro. La misura ad oggi ha dato grandi risultati. Ma per l’anno 2022 e 2023 non è ancora pronta. Questioni burocratiche, nient’altro.
“Sempre più poveri, più vecchi, più soli: Chiedo un impegno al governo della Puglia”
Una pensionata pugliese, I. D., scrive allo Sportello e interroga la giunta della Regione Puglia sulle politiche per il lavoro e contro la denatalità. È un appello accorato sulla scorta dell’esperienza personale di madre, lavoratrice e ora nonna.
Autismo, la Regione Puglia ripristina un Tavolo di lavoro
La Regione Puglia si attiva per i disturbi del neurosviluppo. Dopo sette anni dal primo esperimento sociale è stato ripristinato dalla Giunta con la delibera n° 521 dell’11 aprile u.s. il Tavolo regionale per l’autismo, organo consultivo per programmare e monitorare le politiche regionali su questa particolare sindrome.
Sempre meno residenti in Puglia: ecco lo scenario demografico fino al 2040
Aumento numerico dei piccoli comuni con meno di duemila abitanti, scomparsa della fascia d’età adulta, lieve incremento della popolazione straniera. È quanto emerge dalla nota tecnica diffusa dall’Ipres (Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali «Scenario demografico della Puglia nell’era del Covid-19», che descrive dettagliatamente lo stato della popolazione pugliese e delinea le possibili proiezioni nei prossimi due decenni nel territorio regionale
L’assessore Palese chiama il papà dopo le lagnanze
Non ha esitato un attimo l’assessore regionale alla Sanità, Rocco Palese: subito dopo la pubblicazione del video denuncia sul nostro sito Pugliaforfamily.it ha telefonato al papà della bimba affetta da rene policistico che aspetta cure domiciliari e il rimborso per il trapianto avvenuto. . Già da martedì prossimo gli uffici e l’Asl si metteranno a lavoro
Assistenza sanitaria in Puglia, le lagnanze di un padre
Il papà si rivolge allo sportello: la sua bambina, nata con un rene policistico, aspetta di avere assistenza domiciliare (reale, non 30 minuti due volte a settimana). La famiglia attende anche il rimborso che è previsto per il trapianto costretta a fare fuori regione.
Disagio giovanile, “Attenti alle dipendenze da droga e alcol”
L’assessore Barone (Welfare): in Puglia aumenta anche l’autismo “Oggi possiamo soltanto tamponare la situazione, perché viviamo una profonda emergenza, anche di valori”, ha detto Rosa Barone, assessore al Welfare della Regione Puglia durante il dibattito online...
Disagio giovanile in Puglia, interventi specifici per la Sanità
L’assessorato alla Sanità e il Dipartimento Salute della Regione Puglia “sono mobilitati per
costituire una rete contro i disturbi alimentari, perché siamo molto carenti su questo”. Lo ha
annunciato l’assessore regionale alla Sanità della Puglia, Rocco Palese, intervenendo al dibattito
promosso da Pugliaforfamily.it tra istituzioni, scuola e famiglie
Disagio giovanile, “Entro un mese un progetto straordinario”
“Entro un mese sarà tutto pronto: entro un mese avremo definito tutti i dettagli per avviare le
iniziative col nuovo anno scolastico”. Sebastiano Leo, insegnante di matematica e assessore
all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Puglia, lo ha garantito intervenendo
alla diretta di Pugliaforfamily.it sul disagio giovanile, svoltasi con la partecipazione di tre assessori
regionali e esponenti della scuola e delle associazioni familiari.
Disagio degli adolescenti: i nodi da sciogliere
“Ansiosi, depressi, autolesionisti, ecco come sono diventati gli
adolescenti, dopo il Covid e con l’angoscia della guerra. Non sono capaci di costruire il futuro. Noi interroghiamo la politica, vi mostriamo le facce di un dramma”, ha iniziato così la presidente del Forum delle Associazioni, Ludovica Carli introducendo l’incontro online: «Il disagio psicosociale degli adolescenti. A confronto con la politica regionale»,
Ripartire, valorizzare, includere: la sfida del Welfare pugliese
“Questo piano nasce da un percorso di ascolto e partecipazione, declinato secondo i princìpi di sussidiarietà, cooperazione e responsabilità condivisa tra i diversi livelli istituzionali e gli stakeholder, riconoscendo agli stessi un ruolo determinante nell’organizzazione e nella gestione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”.
Disagio giovanile in Puglia, domani la diretta con gli assessori e gli esperti
l disagio psicosociale degli adolescenti e il ruolo di famiglia, scuola e istituzioni: verte su questo tema il
confronto tra esperti e tre assessori della Regione Puglia «Il disagio psicosociale degli adolescenti. A
confronto con la politica regionale» in programma domani 13 aprile per iniziativa dello sportello Pugliaforfalily.it
Disabili e lavoro, in Puglia una legge non basta
“Siamo pronti a inserire i nostri ragazzi nel mondo del lavoro, ma lo è la società attorno a noi?”. A parlare è Anna Pappalardo, presidente dell’Anffas Altamura che, da venti anni, opera sul territorio in una struttura che ospita tantissimi ragazzi e giovani adulti con disabilità.
Disagio giovanile in Puglia, il 13 aprile la diretta con tre assessori regionali
La Regione Puglia a confronto con gli esperti e le famiglie sulle problematiche relative al disagio psicosociale degli adolescenti dopo la pandemia: mercoledì 13 aprile – dalle ore 19,00 alle ore 20,30 – è in programma la diretta promossa dallo sportello virtuale Pugliaforfamily.it d’intesa con il Forum delle associazioni familiari. Il dibattito sarà trasmesso sulla pagina Facebook e sul sito dei promotori. Interverranno gli assessori della Regione Puglia Rosa Barone (Welfare), Sebastiano Leo (Istruzione e formazione professionale) e Rocco Palese (Sanità).
Il Family Act è diventato legge
l Family Act è un pacchetto di misure pensate per le famiglie con figli che hanno lo scopo di promuovere la genitorialità e la funzione sociale ed educativa delle famiglie, contrastare la denatalità, valorizzare la crescita dei bambini, promuovere l’autonomia dei giovani e favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro, in particolare quello femminile.
Al via il 13 aprile la diretta di confronto tra esperti e Regione
La Regione si confronta con i problemi sollevati dal Forum. Ecco quale sarà il tema che i politici i e i delegati del Forum insieme ai pedagogisti affronteranno durante la diretta «Il disagio psicosociale degli adolescenti. A confronto con la politica regionale» che si terrà mercoledì 13 aprile sulla pagina dello sportello Pugliaforfamily.it (@pugliaforfamily) e in contemporanea sulla pagina del Forum delle associazioni familiari della Puglia (@ForumFamigliePuglia) dalle ore 19.00 alle ore 20:30 per dare risposte alle problematiche emerse durante l’intervento dello scorso 9 marzo.
La Asl taglia l’assistenza alla donna disabile, il marito (medico) va in Procura
È finita in Procura la vicenda di mala-burocrazia assistenziale che ha coinvolto una donna disabile di Bari, affetta da sclerosi multipla e immobilizzata dalla malattia da quasi trent’anni. La Asl ha sospeso dallo scorso mese di febbraio sia la fisioterapia motoria sia la logoterapia per sottoporre la paziente a visite specialistiche di verifica, ma la discontinuità terapeutica si sta rivelando dannosa. Per questo il marito della donna, a sua volta medico in un ospedale pubblico barese, ha dapprima segnalato il caso all’Ordine dei medici, poi ha formalmente diffidato la Asl; non avendo ottenuto alcuna risposta, ha ora presentato denuncia in Procura nei confronti del medico responsabile del servizio Asl.
Giornata sull’autismo: il 2 aprile l’Italia si illumina di blu. La testimonianza: «Spegnete quelle luci»
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day): per sensibilizzare al tema, nelle grandi città è consuetudine illuminare di blu i monumenti e i palazzi delle istituzioni. Su questa ricorrenza e su questa forma di promozione, ecco la testimonianza di una mamma che vive in Puglia e accudisce una figlia nello spettro autistico: il suo appello illumina le coscienze ben più di quelle luci blu
Senza fissa dimora: crescono le richieste d’aiuto da italiani adulti e persone istruite
Dall’italiano non più giovane al ragazzo straniero. È questa la fotografia dei senza fissa dimora a Bari che il nuovo Piano per il contrasto alla grave marginalità adulta e alle povertà estreme promosso dall’assessorato comunale al Welfare in collaborazione con la Caritas ha messo a fuoco in un report che ispira la programmazione delle prossime azioni sociali.
Puglia, aperta in Neonatologia la prima “family room” per i nati prematuri e i genitori
E’ stata allestita in Puglia la prima “Family Room”, una stanza dotata di tutto il necessario per permettere il soggiorno delle famiglie insieme al nuovo nato. È successo all’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, presso il reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale diretto dal dottor Giuseppe Latorre.
Puglia, approvato il Piano delle Politiche Sociali 2022 – 2024
“Ripartire, valorizzare, includere: sono queste le parole chiave del nuovo Piano delle Politiche Sociali, che presto presenteremo ai cittadini. Ringrazio gli uffici – spiega l’assessora al Welfare, Rosa Barone – per il grande lavoro fatto per la redazione del Piano costruito ascoltando tutti gli attori interessati attraverso quattordici tavoli di discussione”.
Stati generali della natalità: il 15 marzo la presentazione online
Dall’esplosione delle nascite avvenuta negli anni Sessanta allo svuotamento delle culle. Saranno alcuni degli argomenti che verranno affrontati il 12 e il 13 maggio a Milano durante gli «Stati generali della natalità», la più importante manifestazione italiana dedicata al contrasto della crisi demografica che verrà presentata il 15 marzo alle 16:00 sulla pagina Facebook dedicata all’evento.
Disagio giovanile, numeri da brivido. Scatta l’alleanza tra scuola e famiglia
Fanno rabbrividire i numeri delle psicopatologie adolescenziali aggravate dal Covid certificate
dagli specialisti, eppure nel mondo della scuola si colgono segnali di speranza che riducono le
previsioni pessimistiche sulle prospettive educative e sociali nel medio periodo
Giovani, Forum famiglie: al via il 9 marzo la diretta sul disagio adolescenziale
Il peso della pandemia e il benessere mentale delle nuove generazioni. Si discuterà di questo mercoledì 9 marzo dalle ore 19:00 alle ore 20:30 sulla pagina Facebook dello Sportello www.pugliaforfamily.it durante la diretta: «Il disagio degli adolescenti e la pandemia: un’emergenza sociale ed educativa»
“Tenere insieme famiglia e lavoro
che fatica per noi donne senza aiuti”
Eva è venuta al mondo il 26 febbraio del 2021, in piena pandemia. Sua madre Valeria A. ha 34 anni, è di Bari, lavora come partita Iva e ha affrontato la gravidanza in un momento difficile.
Al via in Puglia il nuovo piano delle Politiche Giovanili
Più spazio alle nuove generazioni in Puglia grazie al piano delle Politiche Giovanili.
Al via l’Assegno unico universale
Addio ai vecchi Assegni familiari. È entrato in vigore il primo marzo l’Assegno unico universale per i figli che va a sostituire i vecchi assegni familiari (Af), quelli per il nucleo familiare (Anf)
“Io, mamma adottiva, ho scoperto la fertilità dell’amore”
Sono Gisella C. e sono mamma adottiva di F., felice madre adottiva di un bambino speciale che ora ha 7 anni e che ci è stato affidato quando aveva solo pochi giorni.
Malattie rare, “un caso in famiglia non significa l’emarginazione”
Sono circa 24 mila in Puglia le persone affette da malattie rare, di cui 8 mila nel solo territorio di competenza della Asl di Bari nel quale risiedono oltre un milione e 230mila abitanti. Una malattia viene considerata rara quando è sconosciuta persino alla comunità scientifica o sia orfana di diagnosi acclarata.
Giovani, un incontro per raccontare il disagio legato alla pandemia
Le sofferenze dei giovani durante la pandemia. Ecco cosa sarà trattato mercoledì 9 marzo dalle ore 19:00 alle ore 20:30 sulla pagina Facebook del Forum dello Sportello Pugliaforfamily.it
Politiche familiari: prende corpo l’intesa tra Anci, Arpal, Arca e Forum
Comincia a prender corpo l’intesa programmatica tra Comuni, Agenzie regionali per la casa e per il lavoro e Forum delle associazioni familiari per favorire politiche per la famiglia e lotta alla denatalità. Un primo incontro operativo – come concordato due settimane fa tra Anci e Forum – si è svolto oggi per iniziativa del delegato al welfare di Anci Puglia, Pasquale Chieco.
Denatalità, sempre meno bimbi ma al Sud picco di natalità fuori dal matrimonio
Pochi figli e quei pochi da coppie italiane e non sposate. Nel 2021 si è verificato nelle regioni del Mezzogiorno un picco pari al +29,7% dei nati fuori dal matrimonio: lo rilevano l’Istituto degli Innocenti e il Dipartimento della Famiglia, autori del secondo rapporto “L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizioni delle nuove generazioni”
L’impatto del Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni: il webinar
Il 15 febbraio 2022, dalle ore 16:30 alle ore 19:00, si terrà il webinar di presentazione del “Secondo rapporto di ricerca sulle conseguenze prodotte dalla crisi epidemiologica sulle nascite, sulla realizzazione dei progetti di vita da parte dei giovani e sulla condizione di benessere delle famiglie con bambini e adolescenti”
Assegno Unico universale: domande e risposte
Il Forum delle Associazioni Familiari in diretta su Facebook risponde alle curiosità e ai dubbi delle famiglie
Politiche familiari e lotta alla denatalità: Anci e Forum fanno squadra
Un’intesa di fondo su questi obiettivi è stata raggiunta da Pasquale Chieco, sindaco di Ruvo di Puglia e delegato al Welfare dell’associazione dei Comuni pugliesi, e Lodovica Carli, presidente del Forum regionale delle associazioni familiari
Assegno unico per i figli, ecco quali spese sono detraibili
L’Assegno Unico che sostituisce le detrazioni per figli a carico fino ai 21 anni non esclude gli sgravi IRPEF al 19% in dichiarazione dei redditi, nella quale si continuano a detrarre le spese dei figli (scolastiche, mediche, sportive…)
Stellacci: «Alleanza – scuola – famiglia – territorio come metodo anti-disagio»
Per rispondere alle nuove esigenze- sociali, culturali- economiche, che il dopo pandemia ci impongono, occorre che la Scuola imbocchi strade nuove
Col Covid aumenta il disagio giovanile, l’allarme di genitori e docenti
Depressioni, comportamenti autolesivi, disturbi del comportamento alimentare, alterazioni del tono dell’umore, stati d’ansia e crisi di panico. Le problematiche adolescenziali sono esplose a causa della pandemia e delle relative restrizioni sociali: negli ultimi due anni si sono moltiplicati fenomeni di natura psicologica e neuropsichiatrica che preoccupano i medici e allarmano famiglie e scuola
Puglia, ecco il Reddito di dignità per minori sottoposti a provvedimenti penali: mezzo milione di euro per cambiare vita
Il protocollo vuole favorire nuove opportunità di crescita nei giovani a rischio di emarginazione sociale, culturale e formativa, attraverso la presa in carico integrata della persona, a seguito di valutazione multidimensionale di tutti i bisogni rilevati
Puglia, le aree del piano regionale delle politiche familiari
È diviso in quattro macro aree: il lavoro abilitante, il sostegno alla genitorialità, il fisco family friendly ed i servizi per la famiglia
La testimonianza: “Abbiamo adottato un bimbo russo, ma quante difficoltà”
Dopo l’appello del Papa alle adozioni e la sua richiesta esplicita alle istituzioni perché le favoriscano, ecco la testimonianza di una coppia barese che ha adottato un bambino russo quando il piccolo aveva sei anni e viveva in un orfanotrofio
Adozioni internazionali, richieste decimate per costi e pandemia
Le adozioni internazionali subiscono una grossa battuta d’arresto a causa della crisi economica e della pandemia. È la fotografia della situazione che ci fornisce l’associazione Ai.Bi. in Puglia con sede a Barletta. Costi troppo onerosi per chi decide di avvicinarsi a questo percorso di accoglienza che comporta una spesa che si aggira nelle migliori delle ipotesi intorno ai 15mila euro
Puglia, su 10 coppie 7 chiedono l’adozione e 3 l’affido
L’esperienza e i dati raccolti sul campo dall’Associazione Famiglia per Tutti O.D.V.
Papa Francesco: “Bisogna facilitare l’affido e l’adozione”
L'appello del Papa alle istituzioni riguardo l'inverno demografico Papa Francesco insiste sull’”inverno demografico” e lancia un appello alle istituzioni per facilitare l’affido e l’adozione. Ecco il testo integrale della riflessione pontificia nell’udienza generale,...
Assegno unico: facciamo chiarezza con un video
Un video che prova a rispondere a tutte le domande arrivate in queste settimane sul funzionamento dell’assegno unico. A rispondere ai quesiti delle famiglie è Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle Famiglie
Mattarella: «La denatalità in Italia è preoccupante»
Nel corso del suo messaggio il Presidente della Repubblica ha dedicato un passaggio alle difficoltà legate alla creazione di nuove famiglie nel Paese
Assegno unico 2022, le novità per le famiglie: ecco come funziona
L’mporto è compreso tra 50 e 175 euro mensili in base all’Isee. Previste maggiorazioni per famiglie con figli disabili
Politiche abitative e sociali in Puglia, arrivano i «condomini solidali»
L’obiettivo è dare attuazione al principio dello Sviluppo Sostenibile, sia dal punto di vista sostanziale, individuando obiettivi programmatici in grado di conciliare prosperità e benessere, sia procedurale, come necessità di istituire meccanismi decisionali attraverso i quali integrare la tutela dell’ambiente, l’inclusione sociale, la salute, la crescita personale e collettiva come base per uno sviluppo economico equo
Lo Sportello sulla stampa: dicono di noi dopo l’inaugurazione
Riflettori accesi sulla nostra esperienza-pilota
Puglia for family, Emiliano inaugura lo Sportello: «Siamo solo ai nastri di partenza» VIDEO
Il presidente della Regione Puglia «Taglio virtuale che non significa dividere, ma legare»
Puglia for family, Pagone coordinatore dello Sportello: «Iniziativa unica in Italia» VIDEO
«Un progetto che unisce la famiglia-utente e la pubblica amministrazione»
Puglia for family, Barone: «Le donne non devono scegliere tra famiglia e lavoro» VIDEO
Massimo impegno per sostenere le politiche per la famiglia e la natalità
Denatalità in Puglia, i rimedi consigliati dall’Istat. Blangiardo: «Se hai figli ne paghi le conseguenze»
Il numero dei figli è inversamente proporzionale al reddito : le parole e i consigli di Blangiardo (Istat) per contrastare la denatalità
Carli, Forum Famiglie Puglia: «Occorre una rivoluzione culturale» VIDEO
«Occorre una rivoluzione culturale che porti a considerare la spesa a favore delle famiglie non come un costo ma come un investimento che deve essere innervato da azioni integrate tra loro ( e non portate avanti a compartimenti stagni) sia a livello regionale, che nel rapporto fra Regione e Comuni, che nel confronto con il vissuto reale delle famiglie pugliesi». Così la presidente regionale del Forum delle associazioni familiari della Puglia, Lodovica Carli, alla presentazione dello Sportello regionale Pugliaforfamily.it in Fiera a Bari.
Puglia, nel 2040 cambieranno gli assetti familiari: crescono i papà single
I dati registrano una netta variazione degli assetti familiari in Puglia in una prospettiva temporale dal 2020 al 2040: in particolare schizza al 43,6% la percentuale dei genitori maschi single e over 40
In Puglia ci sono più decessi che nuovi nati: il report Istat
L’analisi del prof. Blangiardo nel corso dell’inaugurazione dello Sportello Puglia For Family
L’effetto Covid sulla natalità, record in Italia: – 15mila bimbi nel 2020 e 12.500 nel 2021
Una panoramica generale dell’Italia che spiega come nei prossimi 70 anni l’onda lunga degli over 50 invaderà il Paese
Sportello Puglia For Family, Romano: “La famiglia intesa come produttore di beni”
“Il Piano regionale delle politiche familiari, approvato con delibera di giunta il 25 febbraio del 2020 è il frutto di un lungo percorso partecipativo, avviato in coerenza con la legge regionale n. 28/2017, per rispondere all’esigenza di intercettare i bisogni di tutte le famiglie pugliesi e formulare risposte condivise, in una logica di piena partecipazione dal basso”.
Puglia for family, segui la diretta dell’inaugurazione dello sportello
L'evento alla presenza del governatore Emiliano, dell'assessore Barone e del Presidente dell'Istat Blangiardo È in corso la presentazione dello sportello virtuale regionale Puglia for family a Bari, nella sala Agorà della Fiera del Levante: segui con noi la diretta...
Voucher per i minori, copertura finanziaria assicurata in Puglia
Assicurare la copertura finanziaria dei voucher per i minori in sinergia con gli Ambiti Territoriali: questo l’obiettivo della variazione di bilancio approvata dalla Giunta regionale pugliese, che mette a disposizione 6.196.000,00 euro come finanziamento extra.
Sportello «Puglia for family»: l’inaugurazione il 14 dicembre a Bari nella sala Agorà della Fiera del Levante
Martedì 14 dicembre, a Bari, nella sala Agorà della Fiera del Levante, alle ore 10, sarà inaugurato lo Sportello virtuale “Puglia for family”. L’evento inizierà alle 10: interverranno Emiliano, Barone e il prof. Blangiardo
Conferenza nazionale sulla famiglia 2021: la diretta della seconda giornata
Siamo alla seconda giornata dell’evento: seguite sul nostro sito e sui nostri canali social, la diretta a partire dalle 10.30
Conferenza della famiglia, De Palo: «Serve impegno concreto per la natalità»
Le parole di De Palo: «Serve un tavolo permanente per far ripartire la natalità, dandoci un obiettivo concreto e raggiungibile. Non possiamo permetterci tentennamenti, né di sprecare l’opportunità del PNRR»
Disabilità, la Puglia celebra la Giornata internazionale
Aumentare la consapevolezza dei diritti dei fragili e delle loro famiglie: si celebra per questa ragione il 3 dicembre di ogni anno la Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Anche in Puglia sono state attuate iniziative in linea con questo progetto internazionale: sono stati erogati dal Governo regionale 3.381.800,45 euro per finanziare le domande relative a buoni servizio; a questi si sommano i 35 milioni di euro già stanziati dalla Giunta regionale nella manovra di assestamento di bilancio approvata lo scorso 17 novembre
Conferenza nazionale sulla Famiglia 2021: la diretta 2 pt
Seguite con noi live questo momento di condivisione e di confronto tra gli attori delle istituzioni pubbliche, delle parti sociali e della società civile, impegnati nella programmazione e attuazione delle politiche e dei servizi per le famiglie, in vista della definizione del nuovo Piano nazionale per la famiglia
Voucher post-laurea e corsi professionali, 45 milioni per i giovani in Puglia
Sostegno agli studenti, slancio al sistema professionale regionale, snellimento dei regolamenti e delle normative: ecco gli obiettivi delle due delibere approvate dalla Giunta della Regione Puglia (l’Avviso Pubblico per la concessione di voucher per la formazione post-universitaria edizione 2021-2022 e l’Avviso OF/2021 Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale – cultura e legalità) che immetteranno dal prossimo anno 45 milioni di euro nel sistema scolastico e professionale pugliese.
Contatta lo Sportello
Vuoi una informazione sui servizi della Regione Puglia? Hai una domanda da fare? Desideri fare una proposta come famiglia o come associazione? Compila il modulo e inserisci la spunta sulla categoria di riferimento. Il nostro team provvederà a rivolgere la tua domanda alle persone competenti.