Coabitazione sociale e condomini solidali, i criteri per i progetti pilota in Puglia

Coabitazione sociale e condomini solidali, i criteri per i progetti pilota in Puglia

Inclusività per le persone fragili, dialogo con gli enti e le associazioni attive sul territorio, promozione di una nuova mentalità di lavoro: questi i criteri per la definizione dei progetti pilota di coabitazione sociale e di condomini solidali approvati dalla Giunta regionale su proposta degli assessorati al Welfare e all’Ambiente-Pianificazione Territoriale, nell’ambito delle norme di legge sulla Promozione della cultura dell’Abitare Sociale

Un polo in più per l’infanzia a Bari

Un polo in più per l’infanzia a Bari

Un polo in più per l’infanzia è disponibile da oggi a Bari. Si tratta dell’Opera Pia Carmine, centro socio-educativo per minori attivo nella città vecchia, in via Carmine 11 nei pressi della cattedrale.

Medico di base in Puglia anche per le persone senza fissa dimora

Medico di base in Puglia anche per le persone senza fissa dimora

Le persone senza fissa dimora potranno avere in Puglia il medico di base e l’assistenza sanitaria pur non essendo iscritte negli elenchi Asl per mancanza di residenza. Lo prevede una nuova legge regionale approvata all’unanimità dal Consiglio. “Una legge di grande rilevanza sociale”, ha commentato il presidente della Regione, Michele Emiliano.

Assegno Unico, ecco tutti i passi per richiederlo

Assegno Unico, ecco tutti i passi per richiederlo

È in arrivo l’ok all’assegno universale che accompagnerà i figli dal settimo mese di gravidanza fino a 21 anni, a patto che i ragazzi studino, facciano tirocini con redditi minimi o anche il servizio civile universale. La misura andrà anche alle famiglie di stranieri extracomunitari residenti da almeno due anni. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.

Minori stranieri non accompagnati, la “dote” anche in Puglia

Minori stranieri non accompagnati, la “dote” anche in Puglia

C’è anche la Puglia tra le regioni-obiettivo del progetto “Percorsi 4” del Ministero del Lavoro,
finanziato per 11 milioni e 985mila euro per favorire l’accompagnamento di Minori Stranieri Non
Accompagnati (MSNA) e di giovani migranti nel passaggio dall’ambiente protetto in cui sono stati
accolti, alla piena autonomia ed integrazione nelle comunità locali in cui si candidano a vivere.

Occupazione, i giovani «Neet» in Puglia al 23,6%

Occupazione, i giovani «Neet» in Puglia al 23,6%

La fotografia fornita dal report (che alleghiamo in basso) copre l’arco di tempo che va dal 2012 al 2019. In Puglia infatti all’inizio della rilevazione si registrava il 26,9% degli under 30 che non aveva un’occupazione né tanto meno era impegnata negli studi.

Centri Diurni, come e dove in Puglia

Centri Diurni, come e dove in Puglia

I Centri Diurni sono strutture socio-sanitarie che offrono supporto ad anziani e disabili parzialmente autosufficienti o non autosufficienti. Essi forniscono servizi cinque giorni a settimana e assicurano assistenza generalizzata al residente. Per accedere a queste...

Madri in Puglia? In media a 32 anni e sempre meno nozze

Madri in Puglia? In media a 32 anni e sempre meno nozze

In meno di un ventennio in Puglia non solo cala il numero delle nascite, ma si registra anche una lenta diminuzione dei matrimoni. Secondo il report dell’Istat Puglia dal 2002 al 2019 le donne diventano mamme per la prima volta sempre più tardi

In 10 anni boom in Puglia delle famiglie monogenitoriali e unipersonali

In 10 anni boom in Puglia delle famiglie monogenitoriali e unipersonali

Nel report diffuso dall’Istat Puglia si registra un netto cambiamento negli assetti familiari: non solo cresce il numero delle persone “sole”, ossia coloro che decidono di non mettere su famiglia e che nella regione ammontano al 22,6%, ma conseguentemente si registra un calo delle coppie con figli (-7,0%) e delle famiglie con più di 5 componenti per nucleo (-31,1%)

Nascite in calo in Puglia: in 20 anni -30%

Nascite in calo in Puglia: in 20 anni -30%

La Regione “invecchia”: raddoppiano i 90enni e gli over 50 sono la maggioranza dei residenti in Puglia. A definirlo i dati dell’Istat regionale. Aumentata in 20 anni anche la denatalità

Emiliano a Taranto: «Garantire le generazioni future»

Emiliano a Taranto: «Garantire le generazioni future»

Inserire nella Carta costituzionale il principio della “giustizia fra generazioni”. Questo significa lavorare per aumentare la nostra natalità, che è in gravissimo declino. Lo ha sottolineato il presidente della Regione Puglia alla Settimana Sociale della Cei a Taranto

Parte «Puglia Capitale Sociale 3.0»: quasi 9 milioni di euro per il Terzo Settore

Parte «Puglia Capitale Sociale 3.0»: quasi 9 milioni di euro per il Terzo Settore

Si tratta di un avviso finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità. È diretto a sostenere, a livello regionale, lo svolgimento di attività di interesse generale promosse da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Fondazioni di terzo settore, e al contempo, la concessione e l’erogazione di contributi alle associazioni per fronteggiare la gravissima situazione di difficoltà nella quale si sono trovate le organizzazioni che hanno dovuto sospendere o implementare le proprie attività nel corso del 2020, per effetto delle disposizioni legate all’esigenza di contenere la diffusione del contagio da Covid-19

Assegno temporaneo, le direttive dell’Inps: occhio alle scadenze

Assegno temporaneo, le direttive dell’Inps: occhio alle scadenze

Manca poco tempo per presentare la domanda per l’assegno temporaneo, una prestazione transitoria, prevista dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, destinata alle famiglie in possesso dei requisiti previsti dalla legge per ogni figlio minore di 18 anni, inclusi i figli minori adottati e in affido preadottivo. Chi presenterà domanda entro il 30 ottobre 2021 godrà delle mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021. A tutti gli altri, l’Assegno temporaneo sarà corrisposto a partire dal mese di presentazione della domanda e fino al 31 dicembre 2021

Caritas, nel 2020 crescono i «nuovi poveri»: +44% in Italia

Caritas, nel 2020 crescono i «nuovi poveri»: +44% in Italia

Nell’anno della pandemia cresce vertiginosamente il numero dei nuovi poveri in Italia. Secondo il nuovo rapporto della Caritas Italiana “Sulla povertà ed esclusione sociale in Italia”, reso noto oggi, la fotografia che ritrae il Paese è allarmante. L’incidenza delle famiglie in povertà assoluta si conferma più alta nel Mezzogiorno (9,4%)

Violenza di genere e stalking: casi raddoppiati in pandemia

Violenza di genere e stalking: casi raddoppiati in pandemia

a Puglia è in linea con questa impennata, secondo quanto emerge dai dati Istat appena resi pubblici e ripartiti per regione. L’indagine statistica segnala che i casi di violenza sono aumentati in termini assoluti: 1750 in Italia a fine 2018 e 3012 nel secondo trimestre 2021. E’ aumentata anche la loro frequenza

«Voucher minori», come accedere in Puglia

«Voucher minori», come accedere in Puglia

Che cos’è il buono servizio per l’accesso ai servizi per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Puglia? Si tratta di un beneficio economico rivolto ai nuclei familiari, anche nuclei monogenitoriali, che necessitano di un sostegno alla genitorialità. Qui i dettagli sul monitoraggio in Puglia.

Il calo delle nascite continua

Il calo delle nascite continua

In Italia i nuovi nati sono stati 404mila nel 2020, le stime prevedono cifre inferiori per l’anno in corso. L’opinione del presidente dell’Istat Carlo Blangiardo: “Il sistema politico e quello economico devono muoversi per tempo”

La Puglia ha l’«Agenda di genere»

La Puglia ha l’«Agenda di genere»

Si tratta di un lavoro corposo che, in poco più di un centinaio di pagine, riassume gli obiettivi strategici, le aree prioritarie di intervento, le azioni innovative e quelle di sistema, che verranno adottate dalla Puglia per ridurre il gap di genere.

Piccole Medie Imprese di Puglia? A misura di famiglia

Piccole Medie Imprese di Puglia? A misura di famiglia

Sei un imprenditore attento al benessere dei tuoi lavoratori/ lavoratrici? Vuoi scoprire come rendere la tua azienda Family Friendly, rendendo il lavoro dei tuoi dipendenti conciliabile con una vita familiare? Scopri come ottenere contributi regionali per una innovazione organizzativa e soprattutto dipendenti più sereni!

Pmi Family Friendly: come riuscirci?

Pmi Family Friendly: come riuscirci?

Come informare le Piccole Medie Imprese e offrire loro strumenti per essere Family friendly? Nell'ambito della Azione 8.6 del Por Puglia e in particolare nell’Avviso Promozione del welfare aziendale e della flessibilità nelle PMI (approvato con DD n. 194 del...

Famiglie numerose? Fisco Family Friendly!

Famiglie numerose? Fisco Family Friendly!

Di che parliamo? Esiste una parte della tassa sul reddito che è corrisposta in favore delle Regioni (addizionale regionale Irpef). Grazie ad alcune leggi regionali, di cui parliamo sotto, è prevista una misura secondo cui chi ha 4 o più figli paga questa tassa in...

PRO.V.I., progetti di vita per i fragili e per le persone con disabilità

PRO.V.I., progetti di vita per i fragili e per le persone con disabilità

Esistenza dignitosa, piena inclusione e raggiungimento dell’autonomia personale, sono questi alcuni dei punti principali che si prefigge di portare avanti il programma dei Pro.V.I. (Progetti di vita) messi a disposizione delle persone fragili e con disabilità per portare avanti i loro desideri e costruirsi come persone attive nel loro territorio di appartenenza.

Contatta lo Sportello

Vuoi una informazione sui servizi della Regione Puglia? Hai una domanda da fare? Desideri fare una proposta come famiglia o come associazione? Compila il modulo e inserisci la spunta sulla categoria di riferimento. Il nostro team provvederà a rivolgere la tua domanda alle persone competenti.

Campo nuovo