Famiglia, parla Draghi: «Finalmente assegno unico, strumento semplice e equo»
Le parole del premier Mario Draghi alla conferenza sulla Famiglia. “La famiglia è un bene collettivo essenziale, può e deve essere tutelato dallo Stato”.
Famiglie protagoniste: in diretta la quarta conferenza nazionale
Segui in diretta con noi la Quarta Conferenza nazionale sulla famiglia, dal titolo “Famiglie protagoniste. Politiche per il presente e il futuro del paese”.
Coabitazione sociale e condomini solidali, i criteri per i progetti pilota in Puglia
Inclusività per le persone fragili, dialogo con gli enti e le associazioni attive sul territorio, promozione di una nuova mentalità di lavoro: questi i criteri per la definizione dei progetti pilota di coabitazione sociale e di condomini solidali approvati dalla Giunta regionale su proposta degli assessorati al Welfare e all’Ambiente-Pianificazione Territoriale, nell’ambito delle norme di legge sulla Promozione della cultura dell’Abitare Sociale
Buoni servizio per minori, anziani e disabili: in Puglia stanziati oltre 9 milioni per finanziare le domande
Su 6.529 domande di buono servizio presentate e abbinate, delle quali 6.237 in possesso di tutti i requisiti di ammissibilità, sono risultate infatti ammesse e finanziabili 5.622 domande.
Un polo in più per l’infanzia a Bari
Un polo in più per l’infanzia è disponibile da oggi a Bari. Si tratta dell’Opera Pia Carmine, centro socio-educativo per minori attivo nella città vecchia, in via Carmine 11 nei pressi della cattedrale.
Buone prassi per le politiche familiari, intesa tra Forum e Anci Puglia
Un tavolo di confronto tra Forum delle associazioni familiari di Puglia e l’Anci per costruire una rete tra i Comuni e le associazioni.
Violenza sulle donne, in Puglia 2349 casi nel 2020: ecco le campagne «Non lavartene le mani» e «Pari pari»
La Regione Puglia intanto ha lanciato due campagne di comunicazione per combattere la violenza di genere agendo sulla prevenzione. La prima è stata ribattezzata «Non lavartene le mani», la seconda campagna si chiama «Pari Pari – Parità la vittoria più bella». Ecco lo spot
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: il confronto nella sala del Consiglio Puglia
le adunanze del Consiglio regionale della Puglia, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un incontro/seminario promosso dal Comitato Unico di Garanzia della Regione Puglia per presentare e riflettere sui risultati dell’indagine sulle molestie nel luogo di lavoro per la Regione Puglia
Scuolabus elettrici e “Sezioni primavera”, la Puglia si attrezza
La giunta regionale ha approvato due distinti provvedimenti relativi al mondo della scuola, che costituiscono un passo avanti verso il cosiddetto “sistema Zerosei”. Lo ha annunciato lo stesso assessore Sebastiano Leo, che ha presentato le delibere.
Medico di base in Puglia anche per le persone senza fissa dimora
Le persone senza fissa dimora potranno avere in Puglia il medico di base e l’assistenza sanitaria pur non essendo iscritte negli elenchi Asl per mancanza di residenza. Lo prevede una nuova legge regionale approvata all’unanimità dal Consiglio. “Una legge di grande rilevanza sociale”, ha commentato il presidente della Regione, Michele Emiliano.
Assegno Unico, ecco tutti i passi per richiederlo
È in arrivo l’ok all’assegno universale che accompagnerà i figli dal settimo mese di gravidanza fino a 21 anni, a patto che i ragazzi studino, facciano tirocini con redditi minimi o anche il servizio civile universale. La misura andrà anche alle famiglie di stranieri extracomunitari residenti da almeno due anni. Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Legge 194, una “rete” in Puglia per la donna gravida in difficoltà
Concertazione tra Regione, Comuni e Forum delle associazioni familiari Procede a grandi passi il cammino avviato dalla Regione Puglia con i Comuni e il Forum delle associazioni familiari per la costruzione di una “rete” a tutela delle donne gravide in situazioni di...
«Confido»: il punto sulle nuove comunità di affido e adozione in Puglia
L’evento di chiusura del progetto realizzato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia Seguite con noi la diretta dell'evento di chiusura del progetto Confido Puglia, realizzato con il contributo della...
Lavoro in Puglia, avviato il percorso per l’«Agenda 2021-2027»
Favorire l’occupazione. È questo l’obiettivo del percorso partecipato e lanciato oggi al Castello di Copertino (Lecce) riguardante l’Agenda per il Lavoro 2021-2027 promossa dalla Regione Puglia.
Minori stranieri non accompagnati, la “dote” anche in Puglia
C’è anche la Puglia tra le regioni-obiettivo del progetto “Percorsi 4” del Ministero del Lavoro,
finanziato per 11 milioni e 985mila euro per favorire l’accompagnamento di Minori Stranieri Non
Accompagnati (MSNA) e di giovani migranti nel passaggio dall’ambiente protetto in cui sono stati
accolti, alla piena autonomia ed integrazione nelle comunità locali in cui si candidano a vivere.
Assegno unico, le richieste del Forum Famiglie a Draghi
Il Forum nazionale delle associazioni familiari in una nota tecnica al presidente del Consiglio Mario Draghi espone le sue proposte sulla approvazione del decreto legge inerente l’assegno unico
Occupazione, i giovani «Neet» in Puglia al 23,6%
La fotografia fornita dal report (che alleghiamo in basso) copre l’arco di tempo che va dal 2012 al 2019. In Puglia infatti all’inizio della rilevazione si registrava il 26,9% degli under 30 che non aveva un’occupazione né tanto meno era impegnata negli studi.
Centri Diurni, come e dove in Puglia
I Centri Diurni sono strutture socio-sanitarie che offrono supporto ad anziani e disabili parzialmente autosufficienti o non autosufficienti. Essi forniscono servizi cinque giorni a settimana e assicurano assistenza generalizzata al residente. Per accedere a queste...
Madri in Puglia? In media a 32 anni e sempre meno nozze
In meno di un ventennio in Puglia non solo cala il numero delle nascite, ma si registra anche una lenta diminuzione dei matrimoni. Secondo il report dell’Istat Puglia dal 2002 al 2019 le donne diventano mamme per la prima volta sempre più tardi
Agenda di Genere, faccia a faccia Regione Puglia e Comuni
La Regione Puglia procede nella promozione della propria “Agenda di Genere” nell’ambito della Strategia regionale per la parità di genere.
In 10 anni boom in Puglia delle famiglie monogenitoriali e unipersonali
Nel report diffuso dall’Istat Puglia si registra un netto cambiamento negli assetti familiari: non solo cresce il numero delle persone “sole”, ossia coloro che decidono di non mettere su famiglia e che nella regione ammontano al 22,6%, ma conseguentemente si registra un calo delle coppie con figli (-7,0%) e delle famiglie con più di 5 componenti per nucleo (-31,1%)
Nascite in calo in Puglia: in 20 anni -30%
La Regione “invecchia”: raddoppiano i 90enni e gli over 50 sono la maggioranza dei residenti in Puglia. A definirlo i dati dell’Istat regionale. Aumentata in 20 anni anche la denatalità
Emiliano a Taranto: «Garantire le generazioni future»
Inserire nella Carta costituzionale il principio della “giustizia fra generazioni”. Questo significa lavorare per aumentare la nostra natalità, che è in gravissimo declino. Lo ha sottolineato il presidente della Regione Puglia alla Settimana Sociale della Cei a Taranto
Parte «Puglia Capitale Sociale 3.0»: quasi 9 milioni di euro per il Terzo Settore
Si tratta di un avviso finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità. È diretto a sostenere, a livello regionale, lo svolgimento di attività di interesse generale promosse da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Fondazioni di terzo settore, e al contempo, la concessione e l’erogazione di contributi alle associazioni per fronteggiare la gravissima situazione di difficoltà nella quale si sono trovate le organizzazioni che hanno dovuto sospendere o implementare le proprie attività nel corso del 2020, per effetto delle disposizioni legate all’esigenza di contenere la diffusione del contagio da Covid-19
Assegno unico, De Palo (Forum famiglie): «sia riforma epocale»
Le dichiarazioni di Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum famiglie, a margine di una conferenza stampa congiunta che si è svolta stamani a Palazzo Ferrajoli sul tema dell’assegno unico, che raccoglie l’unanimità di politica e società civile
Assegno temporaneo, le direttive dell’Inps: occhio alle scadenze
Manca poco tempo per presentare la domanda per l’assegno temporaneo, una prestazione transitoria, prevista dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, destinata alle famiglie in possesso dei requisiti previsti dalla legge per ogni figlio minore di 18 anni, inclusi i figli minori adottati e in affido preadottivo. Chi presenterà domanda entro il 30 ottobre 2021 godrà delle mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021. A tutti gli altri, l’Assegno temporaneo sarà corrisposto a partire dal mese di presentazione della domanda e fino al 31 dicembre 2021
Caritas, nel 2020 crescono i «nuovi poveri»: +44% in Italia
Nell’anno della pandemia cresce vertiginosamente il numero dei nuovi poveri in Italia. Secondo il nuovo rapporto della Caritas Italiana “Sulla povertà ed esclusione sociale in Italia”, reso noto oggi, la fotografia che ritrae il Paese è allarmante. L’incidenza delle famiglie in povertà assoluta si conferma più alta nel Mezzogiorno (9,4%)
Violenza di genere e stalking: casi raddoppiati in pandemia
a Puglia è in linea con questa impennata, secondo quanto emerge dai dati Istat appena resi pubblici e ripartiti per regione. L’indagine statistica segnala che i casi di violenza sono aumentati in termini assoluti: 1750 in Italia a fine 2018 e 3012 nel secondo trimestre 2021. E’ aumentata anche la loro frequenza
Accoglienza alle famiglie afghane, la Puglia si attrezza col volontariato
Attivata una rete della solidarietà che opera, attraverso le istituzioni, sostenendo e aiutando operativamente da un lato le persone e le famiglie coinvolte nella grave crisi umanitaria in atto, e dall’altro le famiglie pugliesi che intendano offrire il proprio contributo di accoglienza, ospitando profughi afghani
Strutture per la prima infanzia in Puglia, cresce il divario con il Nord
L’Italia mostra una carenza strutturale nella disponibilità di servizi educativi per la prima infanzia, facendo crescere il divario tra Nord e Sud in materia di asili nido e strutture dedicate al sostegno della genitorialità.
Prima infanzia e adolescenza: i servizi offerti in Puglia
I dati che riportiamo, aggiornati a luglio 2021, riguardano le tipologie di offerta che possono accedere alla presentazione della Manifestazione di Interesse per essere accreditati sul Catalogo telematico dell’offerta per la prima infanzia, minori 3-36 mesi e minori 3-17 anni.
«Voucher minori», come accedere in Puglia
Che cos’è il buono servizio per l’accesso ai servizi per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Puglia? Si tratta di un beneficio economico rivolto ai nuclei familiari, anche nuclei monogenitoriali, che necessitano di un sostegno alla genitorialità. Qui i dettagli sul monitoraggio in Puglia.
Solo un Comune in Puglia aderisce a “Puglia Loves Family”
Caprarica di Lecce è il primo comune della regione ad aver aderito al marchio Puglia Loves Family. L’iniziativa, si inserisce all’interno del Programma attuativo per rendere la Puglia un territorio sempre più amico delle famiglie
Il calo delle nascite continua
In Italia i nuovi nati sono stati 404mila nel 2020, le stime prevedono cifre inferiori per l’anno in corso. L’opinione del presidente dell’Istat Carlo Blangiardo: “Il sistema politico e quello economico devono muoversi per tempo”
Assegno temporaneo per le famiglie: tutto ciò che c’è da sapere
Domande e risposte sull’Assegno temporaneo da parte del Forum delle Associazioni Familiari
Meno consumi, meno lavoro per le donne: il Sud resta indietro
Uno volume edito dalla Neodemos del professore di Demografia dell’università Cattolica di Milano mostra il divario tra le regioni italiane
Legge 194 sull’aborto, verso la piena attuazione in Puglia
Si è tenuto il primo incontro tra ambiti territoriali e Regione che apre la strada alla piena realizzazione della legge 194 in Puglia
Giovani, l’esodo dal Sud continua: via 1,6 milioni in 25 anni
Nel Mezzogiorno si registra ancora un nuovo esodo di giovani: mancano oltre 1,6 milioni di ragazzi. Una panoramica con dati alla mano
Mezzogiorno: una ricerca racconta la vita delle famiglie durante la pandemia
I dati di una ricerca del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e adolescenza mostrano la situazione delle famiglie del Sud Italia
La Puglia ha l’«Agenda di genere»
Si tratta di un lavoro corposo che, in poco più di un centinaio di pagine, riassume gli obiettivi strategici, le aree prioritarie di intervento, le azioni innovative e quelle di sistema, che verranno adottate dalla Puglia per ridurre il gap di genere.
Centri diurni per minori: servizio importante, ma procedure da snellire
Cosa sono i Centri diurni? I Centri socio educativi diurni sono luoghi di integrazione sociale e culturale per bambini e ragazzi. Attraverso un programma di inserimento in attività educative, ricreative e sportive, mirano al recupero dei bambini/ragazzi con...
Piccole Medie Imprese di Puglia? A misura di famiglia
Sei un imprenditore attento al benessere dei tuoi lavoratori/ lavoratrici? Vuoi scoprire come rendere la tua azienda Family Friendly, rendendo il lavoro dei tuoi dipendenti conciliabile con una vita familiare? Scopri come ottenere contributi regionali per una innovazione organizzativa e soprattutto dipendenti più sereni!
Pmi Family Friendly: come riuscirci?
Come informare le Piccole Medie Imprese e offrire loro strumenti per essere Family friendly? Nell'ambito della Azione 8.6 del Por Puglia e in particolare nell’Avviso Promozione del welfare aziendale e della flessibilità nelle PMI (approvato con DD n. 194 del...
Assegno di cura, il beneficio economico per il sostegno dei fragili
Incremento del sistema di protezione sociale, prevenzione delle fragilità, miglioramento della qualità di vita, sono questi gli scopi principali dell’assegno di cura, il beneficio economico elargito dalla Regione Puglia agli anziani e alle persone in grave stato di non autosufficienza.
Famiglie numerose? Fisco Family Friendly!
Di che parliamo? Esiste una parte della tassa sul reddito che è corrisposta in favore delle Regioni (addizionale regionale Irpef). Grazie ad alcune leggi regionali, di cui parliamo sotto, è prevista una misura secondo cui chi ha 4 o più figli paga questa tassa in...
Centri di ascolto, grande risorsa per le famiglie pugliesi
Dall’educazione alla reciprocità al rafforzamento dei legami. Ecco alcuni dei punti principali su cui le famiglie pugliesi possono lavorare per risolvere i loro conflitti interni nei centri di ascolto per la famiglia realizzati dalla Regione Puglia.
PRO.V.I., progetti di vita per i fragili e per le persone con disabilità
Esistenza dignitosa, piena inclusione e raggiungimento dell’autonomia personale, sono questi alcuni dei punti principali che si prefigge di portare avanti il programma dei Pro.V.I. (Progetti di vita) messi a disposizione delle persone fragili e con disabilità per portare avanti i loro desideri e costruirsi come persone attive nel loro territorio di appartenenza.
Quali sono i requisiti necessari per iscriversi al catalogo buoni servizio
Il catalogo dei buoni servizio racchiude l'elenco delle unità di offerta sociale che offrono prestazioni sociosanitarie per disabili, anziani, adolescenti e famiglie. Si definiscono unità di offerta sociale l’insieme delle strutture territoriali, domiciliari, diurne e...
Buoni servizio disabili, sostegno per la vita dignitosa
Contrasto della povertà, vita dignitosa, assistenza alle persone fragili, ecco alcuni degli obiettivi che i buoni servizi forniti dalla Regione Puglia si prefiggono di soddisfare per sostenere nelle difficoltà coloro che ne fanno richiesta. Vuoi saperne di più? Ecco una scheda utile che sintetizza i principali punti dell’iniziativa.
Buoni servizio minori: strutture di qualità a costi convenienti
Se hai dei figli (3 mesi – 17 anni) e vuoi iscriverli in alcune strutture di Puglia ad una tariffa più conveniente senza perdere alcun servizio ma, al contrario, usufruendone ad un prezzo vantaggioso, leggi l’articolo e trova le informazioni che cerchi.
Contatta lo Sportello
Vuoi una informazione sui servizi della Regione Puglia? Hai una domanda da fare? Desideri fare una proposta come famiglia o come associazione? Compila il modulo e inserisci la spunta sulla categoria di riferimento. Il nostro team provvederà a rivolgere la tua domanda alle persone competenti.