In Puglia screening neonatale gratuito per tutti
Si è conclusa la fase sperimentale del progetto Genoma Puglia, un innovativo programma di Screening Genetico Esteso Neonatale che riesce a individuare precocemente le malattie rare, diagnosticandole in fase asintomatica, per realizzare un piano terapeutico mirato e...
Il Pro.Vi: una possibilità per i ragazzi e le donne con disabilità
Una possibilità per i ragazzi con disabilità affinché si integrino e lavorino sulle autonomie, è questa la filosofia del Pro.Vi., un progetto interamente finanziato con risorse del bilancio regionale. A chi è destinato- A progetti per la vita indipendente in...
Evento “La tutela dei più fragili – Strumenti di solidarietà tra istituzioni, famiglia, associazioni e comunità cittadina”
Venerdì 21 marzo 2025, dalle ore 15 alle ore 20, l’Associazione Tutela e Sostegno terrà a Taranto un importante appuntamento dedicato alla riflessione, al confronto e alla formazione sul tema della protezione delle persone in condizioni psicosociali di vulnerabilità....
L’Ambito di Maglie offre assistenza domiciliare per anziani e disabili
L’Ambito di Maglie ha indetto un Avviso Pubblico per offrire un Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) in favore di persone disabili e anziane (ultrasessantacinquenni) non autosufficienti, bisognose di sostegno psico-sociale e di cura. Esso comprenderà preparazione...
Nasce a Foggia la Scuola della Pace: “Spazio di sostegno gratuito allo studio”
Uno spazio di sostegno allo studio, in un ambiente inclusivo e sereno. Ha aperto le porte il 18 febbraio scorso la "Scuola della pace" a Foggia, realizzata dalla Comunità di Sant'Egidio all'interno dell'Istituto comprensivo 'Parisi-De Sanctis'. L'iniziativa,...
Foggia, cercansi enti del terzo settore per comunità alloggi per disabili
L’obiettivo è quello di creare comunità alloggio per disabili. Il bando di gara per il Comune di Foggia scade il 21 febbraio. A inoltrare l’avviso è l’Ambito Sociale Territoriale del foggiano. E’ questo il termine ultimo per la presentazione di manifestazioni di...
Reddito di dignità, al via le domande per i progetti degli enti del terzo settore nell’Ambito di Maglie
Un’opportunità importante per gli enti del Terzo Settore interessati a contribuire al benessere delle famiglie più vulnerabili nel territorio pugliese con la misura del Reddito di dignità (RED). Al via le domande per l’avviso pubblico di co-progettazione della Dote...
Cosa succede alle persone malate in modo terminale in Puglia?
È la domanda su cui si confronteranno i medici gli esperti del diritto e le associazioni del terzo settore e le reti territoriali nell’ambito del seminario di studi sulle “cure palliative e la terapia del dolore al fine di tutelare i diritti della persona...
Affido familiare, ecco come fare per aprire le porte a un minore
Un’opportunità per chi ha desiderio di aprire la propria casa ad un bambino o un ragazzo. Si chiama affido familiare è regolato dalla legge 184 del 1983 e ha lo scopo di porre rimedio a situazioni di temporanea inabilità dei genitori. La legge dispone, in favore della...
A Bitritto letture animate e creatività: il laboratorio “Una principessa indipendente” al centro servizi per le famiglie
Si gioca con la fantasia e la lettura a Bitritto, in provincia di Bari. Venerdì 31 gennaio alle ore 18 si tiene il laboratorio dal titolo 'Una principessa indipendente', ospitato nel Centro 'cento passi' in via Marconi. Un evento pensato per bambine e bambini a...
L’Ambito di Cerignola cerca un ente del terzo settore per co-progettare politiche di integrazione dei bambini Rom
All’interno del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027 a valere sul fondo FSE+, Priorità 2 “Child Guarantee”, l’Ambito territoriale sociale di Cerignola ha pubblicato un Avviso pubblico destinato agli enti del Terzo Settore finalizzato...
Avviso pubblico per interventi e misure di sostegno per il benessere delle famiglie numerose
L’Ambito territoriale sociale di Modugno – Bitetto – Bitritto ha pubblicato un Avviso pubblico per il sostegno alle famiglie numerose, nell’ambito del Piano Regionale delle Politiche Familiari 2020-2023. L'obiettivo è ridurre il disagio economico e sociale delle...
Dalla pasta fresca all’uncinetto, al via i corsi gratuiti per tutti al Csf “Libertà” di Bari
Donare le proprie conoscenze gratuitamente, passando il sapere agli altri. Una filosofia che anima il progetto “Banca del tempo” al quartiere Libertà di Bari. Il progetto, lanciato dal Centro Servizi per le Famiglie "Libertà" si basa sulla teoria della domanda e...
Riapertura del consultorio familiare ASL BA nel quartiere comunale San Pio di Bari
Dopo cinque anni di chiusura a seguito della pandemia, viene riaperto il consultorio familiare nel quartiere di San Pio. Il presidio sanitario territoriale è di nuovo messo a disposizione dei 6 mila residenti del quartiere di Bari Nord, interpretando il principio di...
L’accademia della genitorialità di Alberobello, ecco come fare per iscriversi
Il Comune di Alberobello presenta la seconda edizione dell'Accademia della Genitorialità, un ciclo di incontri pensato per supportare e formare genitori, insegnanti e tutti coloro i quali ricoprono ruoli con responsabilità genitoriali, impegnati nella crescita, cura e...
Ambito di Manduria, un bando per il rafforzamento dei servizi sociali domiciliari
L’Ambito Territoriale 7, che comprende i Comuni di Manduria (Capofila), Avetrana, Fragagnano, Lizzano, Maruggio, Sava e Torricella, ha indetto un Avviso Pubblico, finanziato dai Fondi PNRR, per l’individuazione di un soggetto a cui...
No alla violenza di genere: corso di autodifesa organizzato dal Municipio II
La lotta contro la violenza di genere continua a essere una priorità per la città di Bari. Il Municipio II, in collaborazione con esperti di arti marziali, ha organizzato un corso gratuito di autodifesa dedicato alle donne, con l'obiettivo di fornire strumenti utili...
Autismo, aperte le iscrizioni per progetti inclusivi sull’Alta Murgia
Parte l'iniziativa "In More: Inclusione sulla Murgia": un progetto inclusivo e partecipativo, promosso da una rete di associazioni e cooperative sociali operanti nel territorio murgiano, con il supporto dell'Ambito Territoriale Sociale del Comune di Altamura....
Autismo, progetto di inclusione dell’Ambito Trani- Bisceglie: ecco come partecipare
L’Ambito Territoriale Sociale di Trani-Bisceglie invita gli Enti del Terzo Settore (ETS) a partecipare ad una nuova manifestazione di interesse per la creazione e gestione di percorsi di assistenza alla socializzazione destinati a minori e giovani con...
Il Programma Pippi ATS n. 11 Mola di Bari – Noicattaro – Rutigliano riparte con nuove attività nel mese di Gennaio 2025
Il programma PIPPI - Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione - è un progetto promosso e sviluppato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l’Università di Padova, ispirato ad un approccio integrato e...
Cortili accoglienti
I Comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi in collaborazione con l'Associazione "Centro Studi Affido Progetto Famiglia" e l'Associazione "Granello di Senape” hanno dato vita ad un progetto ambizioso volto a promuovere l'accoglienza come strumento di cambiamento...
Concerti, arti circensi, dolci, mostre e spettacoli: la Befana per tutti a Bari
I cinque Municipi di Bari si preparano ad accogliere la Befana. E lo fanno con un fitto cartellone di eventi gratuiti per tutte le età in programma fino al 6 gennaio. Ecco il programma degli eventi in ciascun Municipio: I MUNICIPIO Tante le iniziative nel I Municipio....
Disabili gravissimi, la proroga della Regione per Patto di Cura e Sostegno Familiare, per chi già lo percepisce
La Regione Puglia conferma la sua vicinanza alle famiglie con gravissima disabilità. Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1796 del 16.12.2024 è stata prorogata la misura PATTO DI CURA a decorrere dal 𝟎𝟏.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥 𝟑𝟏.𝟏𝟐.𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢𝐭𝐚̀...
Le iniziative di Natale a Mola di Bari
Si terrà questo pomeriggio dalle 17 alle 19 nella sede del Centro Servizi per le famiglie “Insieme per crescere” di Mola di Bari (via De Gasperi, 27) una grande tombolata pensata come momento di aggregazione, condivisione e gioco per...
Agevolazioni dirette a famiglie con più di tre figli a carico. Detrazioni all’addizionale regionale IRPEF.
L'Ambito Territoriale di Lecce ha pubblicato l'avviso pubblico per accedere alle misure di sostegno economico previste dalla Legge Regionale n. 40/2015, ovvero le detrazioni all'addizionale regionale IRPEF dirette a famiglie con più di tre figli a carico.Il soggetto...
Natale al cinema per 600 under 14 in condizione di svantaggio sociale – il 20 dicembre la proiezione di ‘mufasa’
E' 'Natale al cinema' per 600 minorenni under 14 che frequentano i Centri servizi per le famiglie e i Centri educativi diurni del Comune di Bari. Nell’ambito del programma di “Natale insieme - Famiglie in festa” - promosso dall’assessorato comunale al Welfare di Bari...
Creatività per le feste natalizie: ad Avetrana i laboratori per tutta la famiglia
Attività e laboratori per adulti e bambini, per vivere le feste insieme. Mercoledì 18 dicembre a partire dalle 17 ad Avetrana, in provincia di Taranto, è in programma 'Ricostruiamo il Natale', laboratorio genitori-figli ospitato nel Centro ascolto per le famiglie di...
Buoni spesa per aiutare le famiglie in difficoltà.
Il Comune di Monopoli, in provincia di Bari, lancia la Epiphany Card, stanziando un totale di 40mila euro. Possono ricevere la card i nuclei familiari con minori, di età compresa dai 0 ai 13 anni compiuti, in condizioni economiche di necessità, residenti nel Comune di...
Proiezioni cinematografiche, giochi di gruppo e momenti di convivialità.
L'Assessorato al Welfare del Comune di Bari propone per le festività natalizie e fino al 6 gennaio diversi appuntamenti gratuiti per adulti e bambini con il programma di 'Famiglie in festa'. Le iniziative proseguono il 20 dicembre con 'Natale al cinema': al multisala...
Piano Terra: un “giovane” passo verso l’invecchiamento attivo
Ruvo di Puglia, 2 dicembre 2024 – Le mura di Piano Terra Impresa Formativa hanno fatto da sfondo ad un evento che ha tracciato un solco importante nel panorama delle iniziative sociali del territorio. La presentazione del progetto “Piano Terra – Gruppo di cammino per...
Al via i primi 18 tirocini del progetto comunale F.LA.P.S per persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico
Prende il via il progetto BA4.4.8.1.c. “Inserimento lavorativo di persone in stato di svantaggio sociale e/o economico - F.La.P.S.” del Comune di Bari, con l’attivazione dei primi tirocini di inclusione sociale, finanziati con il PN Metro PLUS 2021/2027. Nella...
Detrazioni Irpef per famiglie con almeno quattro figli a carico residenti nei comuni di Francavilla Fontana,Carovigno – Ceglie Messapica, Oria, San Michele Salentino e Villa Castelli.
Un aiuto da parte della Regione Puglia, istituita con la legge regionale 45/2013, che si può richiedere anche per il periodo d'imposta 2023.Nello specifico la misura di sostegno economico prevede una detrazione di 20 euro per ciascun figlio, a partire dal primo,...
Online l’Avviso pubblico di co-progettazione per l’invecchiamento attivo degli anziani di Martina Franca e Crispiano
È stato pubblicato l’Avviso di co-progettazione per la selezione di soggetti del Terzo Settore che intendano realizzare iniziative di invecchiamento attivo dedicate alle persone anziane residenti nei comuni dell’Ambito...
Ambito di Martina Franca, ulteriori fondi per le famiglie numerose
Nell’ambito del “Piano regionale delle Politiche familiari”, con cui si dispone, fra le altre cose, la sperimentazione di Progetti di promozione e misure innovative a sostegno delle famiglie numerose, l’Ambito Territoriale Sociale TA 5 di Martina Franca ha elaborato e...
Ambito di Lecce, entro il 22 novembre le domande per la realizzazione di interventi a favore di persone senza dimora
Scadranno alle ore 12.00 del giorno 22 novembre 2024 i termini per la presentazione delle domande di partecipazione all'Avviso pubblico dell’Ambito territoriale sociale di Lecce per l'acquisizione di manifestazione di interesse da parte di...
Donne libere: il potere della comunità
“Donne libere: il potere della comunità” è questo il titolo del convegno promosso dal Forum delle Associazioni Familiari, Centro Italiano Femminile - Puglia, associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, con il patrocinio della Regione e del Comune di Bari....
Foggia, assegno di maternità: come richiederlo e a chi spetta
L’assegno di maternità si richiede a Foggia solo in maniera telematica. Per la presentazione delle istanze è necessario raggiungere la pagina dedicata sul portale telematico (Concessione dell'assegno di maternità | Sportello Telematico Unificato),...
Ambito di Corato, Ruvo e Terlizzi, ecco i “Cortili accoglienti” per famiglie solidali
Il Coordinamento Istituzionale e l’Ufficio di Piano sociale di zona dell’Ambito Territoriale Sociale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi hanno annunciato l’avvio del progetto "Cortili Accoglienti", un'iniziativa pensata per creare una rete locale di persone e...
Educazione alla salute e allo stare bene
Quando la vita online prende il sopravvento sulla realtà “aldiquà degli schermi”. Sappiamo ormai quanto sia sempre più difficile prendersi delle “pause” dagli schermi e dalla vita online, tanto che molti di noi devono costringersi, talvolta, ad abbandonare il telefono...
Pugliaforfamily, lo Sportello Virtuale della Regione a servizio delle famiglie
Si chiama pugliaforfamily.it lo sportello virtuale di aiuto e supporto alle famiglie pugliesi, nato per volere della Regione Puglia per comunicare le attività finanziate dall’Intesa Famiglia 2022. Si tratta di un sito e di...
Niente violenza nello sport
Il progetto 'Allénati contro la violenza', promossa dagli Assessorati “Welfare” e “Sport per tutti” della Regione Puglia, arriva a Castro, in provincia di Lecce. L'iniziativa, rivolta al mondo dello sport per sensibilizzare sul fenomeno della violenza sulle donne,...
Venerdì la presentazione dell’indice regionale CESVI sul maltrattamento e la cura all’infanzia
Venerdì 18 ottobre alle 9:30, nell’Aula Consiliare del Consiglio Regionale della Puglia, il Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Ludovico Abbaticchio presenterà la VI edizione dell’Indice...
Lo sport per tutti, il bando della Regione Puglia per gli atleti con difficoltà
Lo sport che si apre alla disabilità e offre possibilità a chi ha difficoltà anche solo a reperire una società capace di avere personale adatto ad accompagnare ragazze e ragazzi che hanno difficoltà. La Regione Puglia ci pensa e ci prova, con un bando pubblico dal...
“Allenati contro la violenza” a Noicattaro
Sport e prevenzione alla violenza vanno a braccetto a Noicattaro. Il Comune, in provincia di Bari, infatti, ospiterà sabato 5 e domenica 6 ottobre la quinta tappa del Giro D'Italia Handbike 2024 e la finale della Coppa Italia di Società 2024 della disciplina, che...
Politiche per la famiglia: “Accanto a famiglie e minori – Sguardi Integrati per Cogliere il Disagio e Ripartire dalla Prevenzione”
Lo scorso 2 ottobre c.a. si è tenuto l’evento “Accanto a famiglie e minori - Sguardi Integrati per Cogliere il Disagio e Ripartire dalla Prevenzione”, promosso dal Dipartimento Welfare della Regione Puglia presso la Sala Centro Congressi della Fiera del Levante. Il...
In Fiera del Levante un incontro dedicato al benessere di bambini e adolescenti
Nell’ambito dell’87ma edizione della Fiera del Levante di Bari, il Dipartimento Welfare della Regione Puglia, insieme al Consiglio dell'Ordine degli Assistenti sociali di Puglia organizza un convegno di respiro nazionale dal titolo "Accanto a...
Dalla regione il nuovo bando per proteggere le donne e i minori dalla violenza di genere
Accanto alle donne e ai loro piccoli, contro ogni violenza di genere, significa rafforzare i Cav (centri antiviolenza) ampliare la rete regionale di servizi per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere. La Regione Puglia c’è. Ed è accanto alle famiglie...
Il progetto humus a favore di famiglie e minori
Sono stati presentati qualche giorno fa, in Fiera del Levante, a Bari, i risultati del Progetto Humus nel corso di un seminario, organizzato dal dipartimento Welfare regionale, durante il quale sono emerse riflessioni e osservazioni utili per la fase conclusiva delle...
Cure odontoiatriche per i disabili, è possibile in ospedale: ecco come fare
L’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti si distingue come centro d'eccellenza nella chirurgia odontoiatrica per pazienti disabili, offrendo un servizio all'avanguardia rivolto alle fasce più vulnerabili della popolazione. Grazie alla Struttura Complessa di...
Assegno unico, il sostegno alle famiglie sarà più ricco
L'assegno unico universale sarà più ricco a partire da ottobre. La notizia arriva dall’Inps, che aggiornando le condizioni ha innescato gli aumenti. La misura che racchiude tutti gli aiuti per le famiglie, accanto all'importo base commisurato all'ISEE riconosce...
Contributi economici per le famiglie numerose di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Nell’ambito del “Piano regionale delle politiche familiari”, la Regione Puglia ha approvato il Programma di interventi per le famiglie numerose, con la sperimentazione di progetti di promozione e misure innovative. L’Ambito Territoriale Sociale di Corato, Ruvo di...
Organizziamo la speranza” un progetto per contrastare la povertà educativa. Ecco tutte le info per presentare le manifestazioni di interesse
La possibilità di realizzare un sogno nelle periferie dimenticate, adesso è possibile. La Regione Puglia, in collaborazione con il soggetto attuatore “Con i Bambini”, lancia un avviso pubblico rivolto a enti e associazioni del terzo settore che lavorano nei quartieri...
La difesa della nostra terra arriva anche a scuola e il presidio di Rutigliano abbraccia la comunità
A Rutigliano c’è chi fa innesti nei campi per far maturare distese di uva da mangiare e olive per un olio unico e dorato, sono coloro che hanno deciso di fondare le radici della propria famiglia in una antica tradizione: l’agricoltura. L’obiettivo è quello di...
Screening neonatale per 61 malattie rare, la Regione approva l’ampio pannello genetico per i nuovi nati
Non solo sei, ma ben 61 malattie rare, è questa la grande conquista della Puglia, presso l’ospedale pediatrico, Giovanni XXIII di Bari è possibile, appena nati, fare il cosiddetto screening esteso, non più 9 malattie rare, ma ben 61. Un vero e proprio esame genetico...
Donne, più fondi a chi combatte la violenza di genere e una legge che da’ voce alle competenze
Gli emendamenti presentati dalla Parchitelli oltre lo spot per una cultura della parità Una legge regionale che guarda all’Europa, emendamenti che puntano a dare servizi e risorse ai centri antiviolenza, ai consultori, ecco una accurata strategia perché per arrivare...
Trenta milioni dalla Regione per i Comuni e le Asp che progettano nuovi modelli assistenziali
Una occasione da non per perdere per i Comuni pugliesi e le Aziende di Servizi alla Persona (aziende di diritto pubblico dei Comuni dell’ambito distrettuale subdistrettuale, costituite per garantire la gestione unitaria e la qualificazione dei servizi sociali e...
Red, il sostegno della Regione Puglia per i più fragili: formazione e stage per tornare nel mondo del lavoro
Aiuto di 500 euro al mese. Ecco a chi spetta e come fare la domanda Si chiama Red e ha nel suo acronimo la parola dignità. E’ un aiuto in più a chi ne ha bisogno, un modo per rimettersi in gioco, per acquisire competenze, per aiutare la comunità. Una misura in più che...
Welfare, in arrivo finanziamenti per 2,5 milioni di euro per le famiglie numerose pugliesi
Supporto economico per le famiglie con più di tre figli a carico, lo ha stabilito la Giunta della Regione Puglia con l’approvazione della nuova delibera già parte del Piano delle Politiche Sociali che pianifica la realizzazione di forti sconti sulle tariffe per la fornitura di beni e servizi al fine di garantire supporto e sostegno a quei nuclei familiari numerosi messi a dura prova dai rincari dovuti alla guerra e dal Covid in precedenza.
Assegno Unico, che cosa cambia dopo la manovra finanziaria
Più soldi per i figli a carico con meno di un anno di età Assegno unico, qualche cambiamento, dopo la manovra finanziaria del 2023. La misura è riconosciuta su domanda alle famiglie con figli a carico, dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni (senza limiti...
Buone pratiche, per il Welfare parte la banca dati. La parola tocca ora agli Ambiti
La Regione a stretto contatto con l’Anci. Barone: «Lo scopo è migliorare i servizi» Un legame stretto con i Comuni significa un forte radicamento con il territorio, con le sue reali esigenze, è questa l’idea per dare attuazione a quanto previsto nel Piano Regionale...
Disabilità, è possibile accedere al Fondo d’inclusione sociale messo a disposizione dagli ambiti territoriali
Aperti fino al 5 luglio i termini per l’accesso per il Fondo per l’inclusione sociale per le persone con disabilità. Lo ha stabilito l’assessorato al Welfare della Puglia in accordo con il tavolo regionale sull’autismo e gli ambiti territoriali allo scopo di realizzare progetti che favoriscano l’inclusione scolastica di persone non neurotipiche fino ai ventuno anni d’età
Si apre il bando: ecco il nuovo Patto di cura per disabili gravi e gravissimi
Si potrà accedere solo attraverso la misura telematica dal 15 giugno prossimo La promessa è stata mantenuta, il nuovo bando per il Patto di cura (ex patto di cura (già contributo covid e già assegno di cura) aprirà il 15 giugno. La compilazione e l’invio della domanda...
Diritto allo studio, la Puglia fa il punto della situazione con l’assessore Leo
22mila borse di studio previste, 1913 e 571mila pasti erogati: ecco alcuni numeri del diritto allo studio in Puglia, argomento di cui si è discusso durante la conferenza regionale di programmazione sul diritto allo studio universitario 2023/2025 finalizzata alla costruzione partecipata del prossimo programma triennale per garantire il diritto allo studio per gli studenti della Puglia
Garanzia per i giovani con lo sguardo al futuro, pronti alla formazione intelligente
Le iniziative regionali per chi ha dai 15 ai 34 anni: il 7 giugno si riparte da Brindisi col roadshop Formare i giovani pugliesi, in età compresa tra i 15 e i 34 anni, cercare per loro una formazione in grado di valorizzare il loro valore. In sintesi, la formazione...
Buoni servizio, approvato il nuovo avviso dalla Regione per la prima annualità 23\24
É stato approvato dalla Regione il nuovo avviso pubblico per la richiesta dei “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità” da parte della cittadinanza pugliese attivo per il nuovo ciclo di programmazione della prima annualità 2023 – 2024 del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027.
Qualità della vita, il report presentato dal Sole 24 ore mette tra le ultime posizioni il Sud
Pochi servizi per anziani, giovani e bambini: è questo lo spietato ritratto che emerge delle città della Puglia dalle nuove classifiche della qualità della vita presentate dal Sole 24 ore durante il Festival dell’Economia di Trento, l’edizione dei tre indici sintetici generazionali che è una delle tappe della storica indagine sui territori più vivibili pubblicata a fine anno dal 1990
Borse di studio, partono due avvisi per gli studenti: la scadenza è a fine giugno
La Regione Puglia innalza la soglia Isee a 14mila euro per le famiglie numerose «Premiamo il merito», è questo il motto per la Regione Puglia agli studenti pugliesi. Ripartono ben due avvisi regionali per l’anno scolastico 2022/2023 che prevedono borse di studio del...
Apre a Bitonto una casa per persone con sindrome di Down, grazie ai soldi del PNRR
Gli ospiti saranno affiancati da personale qualificato: psicologi, educatori e psicoterapeuti Autonomia per persone con disabilità, un progetto concreto che mette insieme 16 persone con sindrome di down che proveranno a vivere insieme. Una casa per imparare a stare...
Psicologo di base, approvata all’unanimità la legge in Puglia
Supporto di base garantito per tutti. Dopo la Campania, l’Abruzzo, la Toscana e il Piemonte anche la Puglia ha dotato i propri cittadini dello psicologo di base gratuito, lo ha deciso oggi il Consiglio regionale che ha approvato all’unanimità la proposta di legge a riguardo che vede come prima firmataria la presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, per tutelare il benessere della popolazione.
Case per studenti, in Puglia previsto un incremento di 1.500 alloggi per i fuorisede
Grande investimento della Regione in questi anni, previsto anche il social housing. Adisu snocciola numeri di successo Emergenza abitativa per gli studenti? La Puglia è in controtendenza, è infatti previsto un incremento di circa 1.500 alloggi per gli studenti...
Taranto la città dove la mortalità supera la natalità, ecco i dati dell’Asvis
L’allarme lanciato dallo statistico Cervellera, a margine di un convegno Sempre meno nati, accade a Taranto, dove il trend di crescita della popolazione si attesta su quello nazionale, a lanciare l’allarme, ieri mattina, è Stefano Cervellera dell’ufficio statistico...
Buoni servizio, 37 milioni di euro per anziani e persone non autosufficienti
Strumento economico cardine nel panorama del sistema Welfare, Barone: «Per il nuovo avviso pubblico avviata la concertazione tra sindacati» Buoni servizio in dirittura di arrivo, una variazione di bilancio per coprire le necessità delle persone non autosufficienti,...
Scuola, stabilite le date del nuovo calendario in Puglia
Sono state assegnati 25 giorni per gli istituti dell’infanzia e 205 giorni per le altre scuole che apriranno i battenti il 14 settembre 2023 per chiudere le loro attività entro il 24 giugno 2024, la conclusione dei lavori per le scuole dell’infanzia dovrà essere entro il 30 giugno 2023 e per tutte le altre scuole al 7 giugno 2024.
Welfare, Progetto Humus: la Puglia attiva una nuova branca del Piano Familiare
Dalla promozione di percorsi di formazione alla creazione di processi corretti di monitoraggio: sono questi alcuni degli strumenti in possesso del «Progetto Humus», percorso nato in risposta alle richieste poste dal Piano Regionale delle politiche familiari 2020/2022 e che si pone l’obiettivo di definire e realizzare un articolato intervento per favorire il protagonismo delle famiglie e la costruzione di “alleanze” tra servizi pubblici e quelli del terzo settore
Screening neonatale, la Puglia consolida la sua offerta nei test diagnostici preventivi
Sale a sessantuno il numero delle malattie rare individuabili in Puglia tramite lo screening neonatale, il test obbligatorio non invasivo utile all’identificazione di patologie nei nuovi nati, grazie all’approvazione all’unanimità della proposta di legge presentata da Fabiano Amati (Azione) da parte della III Commissione Sanità del Consiglio regionale che ha aggiunto l’adrenoleucodistrofia e la sindrome adrenogenitale alla lunga lista delle malattie per cui effettuare lo screening
Disabilità, è guerra tra associazioni e Regione per le nuove misure sull’assegno di cura
Sotto accusa la delibera di giunta approvata dall’esecutivo qualche giorno fa Patto di cura, scoppia la polemica. Sotto accusa c’è la delibera di giunta che vara una nuova misura per favorire l'assistenza dei disabili residenti in Puglia. L’obiettivo del nuovo...
Puglia, sottoscritto il Patto di Cura a favore di fragili e disabili
Aumentano le possibilità di sostegno verso le persone con disabilità grave. Lo ha stabilito la Giunta regionale pugliese con la sottoscrizione del “Patto di Cura”, un accordo realizzato in collaborazione con la programmazione comunitaria con lo scopo di superare le attuali misure vigenti a sostegno delle presone diversamente abili basate sul sostegno economico diretto affiancando a queste un potenziamento dei servizi
Puglia, comunicate dal Ministero le stime per il riparto del Fondo sanitario 2023
Sono 20mila in meno ogni anno i cittadini pugliesi che non risiedono più nel territorio, a comunicarlo è il Ministero della Salute alla Regione un problema questo per il territorio rilevante perché va ad incidere sulle a le stime su cui verranno definiti i calcoli per il riparto del fondo sanitario nazionale per il 2023 e che peserà sulle prestazioni e i servizi sanitari forniti al cittadino
Bari, la Giunta comunale approva la realizzazione di sei nuovi asili
La Giunta del Comune di Bari ha approvato la realizzazione di sei progetti degli undici esistenti relativi la ristrutturazione di nidi potenziando i servizi di sei strutture presenti sul territorio, tale progetto era previsto nel Piano infanzia dell’amministrazione e verrà realizzato tramite i fondi del Pnrr
«Torni in Consiglio la misura che applica davvero la 194: alle donne va dato sostegno»
Il Forum delle associazioni scrive alla giunta regionale, dopo la sospensione della delibera tanto contestata Non cancella la possibilità di abortire, ma anzi applica in tutti i suoi punti la legge 194 del 1978, dando sostegno alle donne sia psicologico che economico....
Neet, strategie e percorsi per garantire stabilità e professionalità: ecco la ricetta della Cisl
I dettagli della ricerca fatta su un campione di ragazzi, distinti in fascia di età e titolo di studio Neet, oggetto di ricerca dell’Unione Sindacale Cisl. Prospettive e disagi per i giovani che non studiano e non lavorano, ieri mattina, se ne è parlato a Bari,...
Welfare, frenata dalla Regione alla delibera per le gravide in difficoltà economica
Congelati i nuovi stanziamenti a favore delle gravidanze difficili. È stato infatti sospeso il provvedimento proposto dal Forum delle Famiglie di Puglia e portato avanti dall’ assessorato al Welfare della Regione per i sussidi a favore donne incinte ed economicamente fragili a causa delle polemiche che si sono sollevate a pochi giorni dall’uscita della delibera.
Inflazione, a Bari si spendono oltre 1300 euro in più a famiglia per la spesa
Insorgono le associazioni di consumatori: «Il calo dell’Istat è solo una illusione» Spesa più cara per le famiglie. Salgono i prezzi di frutta, verdura, ortaggi e beni di prima necessità. Le associazioni dei consumatori insorgono: «La frenata dell’inflazione...
Puglia, conclusa la fase di iscrizioni al catalogo zerosei per le strutture richiedenti
Sono 387 le unità di offerta di servizi educativi per minori da zero a tre anni che hanno richiesto di essere iscritte al catalogo dell’offerta per minori zerosei entro il termine del 14 aprile fissato per la chiusura della prima fase del procedimento.
Welfare, approvata in Puglia la delibera a tutela delle donne in gravidanza in situazioni di difficoltà
Dalla mediazione familiare ai sostegni economici per le neomamme: sono queste alcune delle linee di intervento approvate ieri dalla Regione Puglia in attuazione di quanto stabilito nell’attuale Piano regionale per le Politiche familiari che rendono finalmente integrale l’applicazione dei punti due e cinque della legge sull’aborto del 22 maggio 1978 n. 194, al fine di sostenere la natalità attraverso l’attuazione di misure a sostegno della donna incinta in difficoltà e desiderosa di portare a termine la gravidanza
Non solo Enea, storie di donne pugliesi che hanno scelto di non abortire
Federvita Puglia: «Combattiamo contro i pregiudizi. Anche da noi c'è una culla e diamo assistenza ed aiuto» «Accogliamo la vita, senza pregiudizi, senza giudicare, ma ogni giorno combattiamo contro un grave vulnus: una famiglia fragile, una comunità sempre più...
Obiettivo salute, in Rete 170 istituti scolastici in nome della prevenzione
Tanti i temi da affrontare tra cui i vaccini e le malattie sessualmente trasmissibili Sono 170 gli istituti scolastici di tutte le province della Puglia che da oggi saranno in Rete, ieri circa 270 dirigenti si sono incontrati nella Fiera del Levante di Bari insieme ai...
Welfare, nuovi finanziamenti dalla Regione per contrastare la povertà
Altri 3 milioni di euro stanziati in favore degli Ambiti Territoriali Sociali dall’ assessorato al Welfare che si vanno ad aggiungere a quelli già erogati nella programmazione di zona che hanno previsto una solida gestione associata degli interventi e un buon livello di compartecipazione alla spesa sociale con risorse proprie
Autismo, la Regione eroga nuovi fondi per gli sportelli dedicati all’ascolto nelle scuole pugliesi
Finanziamenti per i ragazzi nello spettro autistico e gli sportelli d’ascolto. Ne avevamo parlato anche lo scorso 13 dicembre, ultima data in cui la Regione aveva messo a disposizione del territorio un contributo economico straordinario a supporto dei bambini autistici, e torniamo a darne notizia anche in questi giorni poiché l’assessorato al Welfare ha erogato una nuova cifra per andare incontro alle esigenze delle famiglie del Tacco d’Italia
Autismo, lo sfogo delle famiglie: terapie nelle ore scolastiche, liste di attesa infinite
A Santeramo riabilitazione sospesa, in molte città solo poche ore a settimana di logopedia e psicomotricità nelle Asl Il trend di diagnosi di autismo fa paura, è triplicato rispetto agli anni scorsi, anche in Puglia. «L’autismo è ormai una emergenza sanitaria», a...
Minori, aperte le iscrizioni al nuovo catalogo telematico dei servizi
E’ stato approvato l’avviso regionale che rende possibile fino al del 27 aprile la presentazione della domanda per l’iscrizione nel nuovo catalogo telematico offerta servizi per minori.
Disabilità, il piano per la Non Autosufficienza va oltre i fondi nazionali
Previsti sportelli per l’autismo nelle scuole, progetti di vita indipendente, potenziamento dell’integrazione socio - sanitaria Il Piano nazionale per la Non Autosufficienza 2022 – 2024 (approvato nel settembre scorso) si fonda su un criterio di universalità e...
Puglia, riparte il finanziamento delle borse di studio per gli studenti universitari orfani
Assistenza ai più bisognosi e meritevoli: possiamo ricondurre a questo lo spirito con cui riparte la misura, arrivata quest’anno alla seconda edizione, sostenuta dalla Regione Puglia tramite l’erogazione di borse di studio a favore degli studenti orfani per sostenere economicamente le nuove generazioni nell’accesso agli studi universitari o negli altri percorsi di alta formazione presenti in Puglia
La Regione presenta il protocollo di educazione finanziaria per famiglie e specialisti
È stato siglato il protocollo di Intesa, di durata triennale, tra Regione Puglia, Associazione Nazionale Comuni Italiani Puglia e Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria, in collaborazione con la Fondazione Mons. Vito De Grisanti con lo scopo di promuovere e diffondere una cultura finanziaria a supporto dei singoli individui e delle famiglie in difficolta
Nel catalogo dell’offerta dei servizi educativi anche gli agriasilo? La Regione risponde
Per chi lavora in centri sperimentali serve l’istanza del Comune di appartenenza Lo abbiamo annunciato qualche giorno fa, è stato riaperto il nuovo Catalogo dell’offerta di servizi educativi per minori, che ha come obiettivo quello di accreditare unità di...
Europa, si riparte con la programmazione di nuovi fondi per welfare, turismo, trasporti, occupazione
Nel foyer del Petruzzelli anche i rappresentanti della commissione europea per i finanziamenti Fesr e Fse Un’occasione da non perdere, che coinvolge welfare, turismo, sanità. Un’occasione che si chiama Europa. La programmazione regionale dei fondi Ue Fesr e Fse+ 2021...
Bari, il Comune realizza un nuovo servizio di assistenza per i minori con disabilità
Asili nido, scuole dell’infanzia e primarie: ecco i destinatari del servizio di assistenza specialistica di alunni con disabilità attuato dal Comune di Bari al fine di sostenere le esigenze educative dei minori e delle loro famiglie. Il Comune ha messo a disposizione per l’attuazione di questo servizio che durerà quattro anni e si prevede verrà usufruito da 1200 bambini 16 milioni e 600mila euro
Asili nidi, la Regione riapre l’accreditamento per le strutture dell’infanzia
Approvati i nuovi criteri per i buoni educativi per i centri ludici L’obiettivo è quello di rendere capillare il servizio educativo per i minori in età prescolare, ma ancor di più per i nidi. Da qui l’apertura da parte della Regione Puglia, proprio oggi, 8 marzo,...
Buoni educativi zerotre: approvata la copertura economica per l’estensione temporale del periodo d’uso
Garantire l’istruzione e il sostegno finanziario delle famiglie pugliesi: la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Istruzione Sebastiano Leo e in accordo con l’assessore al Bilancio Raffaele Piemontese, ha infatti approvato da pochi giorni l’incremento delle risorse necessarie per la copertura dei buoni educativi per minori da zero a tre anni, l’intervento è finanziato dal POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 – Azione 8.6, Sub Azione 8.6.c
Puglia: Cultura steam, percorsi musicali e corsi di vela per favorire l’inclusione sociale dei bambini
Al via le attività previste dall’Avviso pubblico “(p)Atti educativi di comunità”, rivolto agli enti no profit del Terzo settore: sono stati presentati oggi in conferenza stampa i cinque progetti vincitori dell’Avviso promosso e finanziato dall’ufficio del Garante dei Diritti del Minore per un ammontare complessivo di 30mila euro.
Contatta lo Sportello
Vuoi una informazione sui servizi della Regione Puglia? Hai una domanda da fare? Desideri fare una proposta come famiglia o come associazione? Compila il modulo e inserisci la spunta sulla categoria di riferimento. Il nostro team provvederà a rivolgere la tua domanda alle persone competenti.