Fine vita, via libera dalla Regione con una delibera

Fine vita, via libera dalla Regione con una delibera

Come anticipato in aula consiliare dall’assessore alla salute Rocco Palese la Giunta regionale pugliese ha dato atto con una delibera all’introduzione di una normativa regionale sul «fine vita» che costituirà sull’istituzione di comitati etici che avranno il compito di valutare caso per caso se accettare la richiesta inoltrata dal singolo paziente.

Fine vita, se ne discute in Consiglio regionale

Fine vita, se ne discute in Consiglio regionale

Fine vita, se ne riparla nella seduta di oggi in Consiglio regionale. A riportare il tema in aula è la mozione del consigliere regionale di Azione, Fabiano Amati, nota come Disegno di legge sul fine vita. Il Forum delle associazioni familiari, ancora una volta, chiede che venga valorizzato il diritto alla vita, citando in una nota stampa l’articolo 2 della Carta dei diritti dell’Unione europea. «Ogni persona ha diritto alla vita

Anziani non autosufficienti, lasciati in ospedali più del dovuto

Anziani non autosufficienti, lasciati in ospedali più del dovuto

Storie di abbandoni, disagio, ma anche del valore dei tempi oramai mutati: in Puglia un anziano su due è ricoverato in ospedale per più di 5 giorni oltre il dovuto perché in casa nessuno può assisterlo. Questo significa che la Regione ha un costo extra di 83 milioni di euro. I dati sono il risultato di una indagine di Fadoi, la società scientifica di medicina interna, condotta su 98 strutture ospedaliere sparse lungo tutta Ita

Allénati contro la violenza: al PalaCarrassi di Bari una giornata con il basket femminile

Allénati contro la violenza: al PalaCarrassi di Bari una giornata con il basket femminile

Lo sport al femminile verso le condotte aggressive contro le donne: è questo lo scopo di «Allénati contro la violenza», una giornata dedicata all’attività fisica organizzata al PalaCarrassi – PalaBalestrazzi di Bari dove il 15 gennaio da mattina a sera cestiste di ogni età si alterneranno sul campo dell’impianto di via Turati, la giornata è stata programmata dal Comitato FipPuglia che ha aderito alla campagna promossa dalla Regione Puglia

«Quando potenzieremo la scuola, come promesso dalla Regione?»

«Quando potenzieremo la scuola, come promesso dalla Regione?»

«Vivo a Bari. Mia figlia frequenta la scuola media, è stata bravissima fino a qualche anno fa, ora non più. Il covid addirittura l’ha costretta a dover prendere farmaci per dormire. Ma il mio non è un problema privato», a parlare è Teresa M., che scrive al nostro sportello, richiamando l’attenzione dell’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo.