In Puglia si invecchia di più e le nascite emigrano con i giovani

In Puglia si invecchia di più e le nascite emigrano con i giovani

Si vive più a lungo, si invecchia e non si nasce. La Puglia pronta ad avere il primato della regione più vecchia d’Italia. E’ ciò che viene fuori dal 36 esimo congresso nazionale della Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio, Sigot, che si è svolto a Bari dal 5 al 7 ottobre

Scuola, firmato in Puglia il protocollo contro il bullismo

Scuola, firmato in Puglia il protocollo contro il bullismo

Lotta dura al bullismo in Puglia. Il Governo regionale ha siglato un protocollo d’intesa tra il Dipartimento al Welfare e l’Ufficio Scolastico Regionale che si prefigge lo scopo di contrastare e prevenire i fenomeni di bullismo in ambito scolastico. L’accordo, approvato con Delibera di Giunta Regionale del 9 agosto scorso, porterà nei prossimi giorni alla pubblicazione di un Avviso regionale per le scuole di ogni ordine e grado.

Festa dei nonni, giorno di gratitudine e riflessione

Festa dei nonni, giorno di gratitudine e riflessione

«I miei genitori sono il pilastro della mia nuova famiglia, senza di loro non potrei andare a lavoro, non posso permettermi una tata e nella mia città non ci sono servizi per i più piccoli. Grazie nonni», a parlare è Anna Maria F., vive a Bitritto, a poca distanza da Bari, lavora come sarta in un salottificio di Altamura, ha 3 figli e un solo stipendio arriva a casa alle 20, quando la luce del giorno è già finita. I suoi genitori portano i nipoti a scuola, in palestra, li aiutano nei compiti.

Educatori senza frontiere: la storia di Caterina unica pugliese volata in Madagascar

Educatori senza frontiere: la storia di Caterina unica pugliese volata in Madagascar

Non ha esitato, ha preso una valigia ed è partita per il Madagascar. Non per turismo, ma per insegnare ed imparare. Lei è Caterina Viscanti, educatrice professionale, 25 anni, vive in Puglia e qualche mese fa, dalla nostra regione, è stata l’unica a partire con l’associazione Onlus di don Mazzi, Educatori Senza Frontiere. La meta era Ambalakilonga, un paese sperduto del Madagascar, dove c’è una scuola che accoglie ragazzini soli o comunque a rischio.