Puglia, finanziato un concorso che promuove la legalità nelle scuole

Puglia, finanziato un concorso che promuove la legalità nelle scuole

Sensibilizzare i giovani verso il rispetto della legge e dell’istituzione: per questo motivo il Consiglio regionale della Puglia con  il supporto della sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio ha promosso “Mi impegno per la legalità”, il concorso che si propone di diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile tra gli studenti delle scuole pugliesi. Rimane fino all’11 novembre la possibilità per le scuole di inviare i loro lavori.

Masserie didattiche, c’è un nuovo bando per promuovere le attività con scuole e Comuni

Masserie didattiche, c’è un nuovo bando per promuovere le attività con scuole e Comuni

La risorsa più grande della Puglia è proprio la sua terra, l’agricoltura, le caratteristiche geologiche del proprio territorio. E non è un caso. Le Sono 207 Masserie Didattiche in Puglia, aziende agroalimentari e agrituristiche che si impegnano nell’attività dell’accoglienza didattico-formativa che possono divenire risorsa, ricchezza per il benessere di ciascuno di noi, ma anche per l’economia regionale.

Bari, il Comune promuove la cultura Stem tra i giovani

Bari, il Comune promuove la cultura Stem tra i giovani

È attivo sul sito del Comune di Bari l’Avviso pubblico “Crescere in comune” che mira alla promozione e al potenziamento di attività socio-educative e ricreative e alla diffusione, tra i bambini e le bambine della città, dello studio delle materie Stem – science, technology, engineering and mathematics (in italiano scienze, tecnologie, ingegneria e matematica). Ci sono ancora pochi giorni per fare domanda, il Bando scade il 27 ottobre 2022.

Nidi d’impresa, funziona la formula pugliese per incentivare il lavoro

Nidi d’impresa, funziona la formula pugliese per incentivare il lavoro

Hanno tra i 35 e i 50 anni, sono donne e hanno voglia di realizzarsi. E’ questo l’identikit di chi sta partecipando al bando regionale Nidi, riaperto lo scorso 17 febbraio. In otto mesi le domande sono state veramente tante. Il 50 per cento è di imprese al femminile. Questo significa che funziona la formula pensata dalla Regione Puglia per agevolare le politiche familiari e dare lavoro a giovani e donne, come presupposto della natalità.

Bari, 10 milioni di euro per il nuovo polo sanitario locale

Bari, 10 milioni di euro per il nuovo polo sanitario locale

Da ex Centrale del latte a Casa di comunità. È il destino dell’omonimo edificio che verrà presto riconvertito in struttura sanitaria che offrirà servizi assistenziali ai cittadini pugliesi. Lo rende noto la Asl locale nella persona del suo direttore generale Antonio Sanguedolce che ha preso parte ad un incontro dove hanno presenziato anche l’Area tecnica aziendale, il Distretto socio sanitario di Bari e lo studio di progettazione a cui è affidata la redazione del progetto di riqualificazione.

Ultrasessantacinquenni, per combattere la solitudine e la povertà bisogna “vivere insieme”

Ultrasessantacinquenni, per combattere la solitudine e la povertà bisogna “vivere insieme”

Contro la solitudine e la povertà, per intraprendere una vita nuova senza paura, anche nella terza età; non è un sogno, ma un progetto, un cambio di mentalità che ha bisogno di tempo, ma che può portare buoni frutti. Il capoluogo di regione ci prova. Bari sperimenta il co-housing ( tipologia abitativa che prevede la condivisione di spazi comuni) che si rivolge alla terza età.