Diritto allo studio, la Puglia fa il punto della situazione con l’assessore Leo

Diritto allo studio, la Puglia fa il punto della situazione con l’assessore Leo

22mila borse di studio previste, 1913 e 571mila pasti erogati: ecco alcuni numeri del diritto allo studio in Puglia, argomento di cui si è discusso durante la conferenza regionale di programmazione sul diritto allo studio universitario 2023/2025 finalizzata alla costruzione partecipata del prossimo programma triennale per garantire il diritto allo studio per gli studenti della Puglia

Welfare, Progetto Humus: la Puglia attiva una nuova branca del Piano Familiare

Welfare, Progetto Humus: la Puglia attiva una nuova branca del Piano Familiare

Dalla promozione di percorsi di formazione alla creazione di processi corretti di monitoraggio: sono questi alcuni degli strumenti in possesso del «Progetto Humus», percorso nato in risposta alle richieste poste dal Piano Regionale delle politiche familiari 2020/2022 e che si pone l’obiettivo di definire e realizzare un articolato intervento per favorire il protagonismo delle famiglie e la costruzione di “alleanze” tra servizi pubblici e quelli del terzo settore

Screening neonatale, la Puglia consolida la sua offerta nei test diagnostici preventivi

Screening neonatale, la Puglia consolida la sua offerta nei test diagnostici preventivi

Sale a sessantuno il numero delle malattie rare individuabili in Puglia tramite lo screening neonatale, il test obbligatorio non invasivo utile all’identificazione di patologie nei nuovi nati, grazie all’approvazione all’unanimità della proposta di legge presentata da Fabiano Amati (Azione) da parte della III Commissione Sanità del Consiglio regionale che ha aggiunto l’adrenoleucodistrofia e la sindrome adrenogenitale alla lunga lista delle malattie per cui effettuare lo screening

Puglia, sottoscritto il Patto di Cura a favore di fragili e disabili

Puglia, sottoscritto il Patto di Cura a favore di fragili e disabili

Aumentano le possibilità di sostegno verso le persone con disabilità grave. Lo ha stabilito la Giunta regionale pugliese con la sottoscrizione del “Patto di Cura”, un accordo realizzato in collaborazione con la programmazione comunitaria con lo scopo di superare le attuali misure vigenti a sostegno delle presone diversamente abili basate sul sostegno economico diretto affiancando a queste un potenziamento dei servizi