Centri estivi per minori, il Comune di Bari rilancia un bando per sostenerli

Centri estivi per minori, il Comune di Bari rilancia un bando per sostenerli

Tutela del minore e dei suoi spazi, soprattutto d’estate. È quanto disposto dalla Giunta di Bari tramite la realizzazione di un bando per consentire a più di mille bambini residenti in città tra i 3 e i 14 anni disabili o provenienti da famiglie con Isee inferiore a 20mila euro di godersi la bella stagione nei campi estivi convenzionati con il Comune senza spese aggiuntive per i genitori.

Family Act, un Avviso pubblico del Governo mette in atto la legge

Family Act, un Avviso pubblico del Governo mette in atto la legge

Consorzi, gruppi di società, associazioni temporanee e anche imprese. È a queste realtà che si rivolge “#RiParto” – Percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance”, il recente Avviso pubblico del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri pensato per sostenere il rientro al lavoro delle lavoratrici madri e favorire l’armonizzazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura della famiglia.

Scuole all’aperto, in Puglia anche nel settore pubblico

Scuole all’aperto, in Puglia anche nel settore pubblico

Le aule oltre le pareti, un modello nuovo di fare scuola, che va fuori dagli schemi e affronta le emergenze. È la Puglia la prima regione a finanziare l’ “outdoor education”, pratica diffusissima in tutta Italia, ma che si regge solo sulle forze private. Accadrà anche quest’anno.

Puglia, finanziate borse di studio per gli studenti a basso reddito

Puglia, finanziate borse di studio per gli studenti a basso reddito

Garanzie per il diritto allo studio dei ragazzi pugliesi.  Questo è lo scopo della misura di sostegno riproposta dalla Regione Puglia per le borse di studio a favore degli studenti delle scuole superiori a basso reddito che mette a disposizione per l’anno scolastico in corso 200 euro ciascuno grazie all’utilizzo di nuove risorse economiche. La misura è destinata agli  studenti residenti in Puglia e il cui nucleo familiare abbia un reddito ISEE non sia  superiore ad € 10.632,94.

Sempre meno residenti in Puglia: ecco lo scenario demografico fino al 2040

Sempre meno residenti in Puglia: ecco lo scenario demografico fino al 2040

Aumento numerico dei piccoli comuni con meno di duemila abitanti, scomparsa della fascia d’età adulta, lieve incremento della popolazione straniera. È quanto emerge dalla nota tecnica diffusa dall’Ipres (Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali «Scenario demografico della Puglia nell’era del Covid-19», che descrive dettagliatamente lo stato della popolazione pugliese e delinea le possibili proiezioni nei prossimi due decenni nel territorio regionale