
“Io, mamma adottiva, ho scoperto la fertilità dell’amore”
Sono Gisella C. e sono mamma adottiva di F., felice madre adottiva di un bambino speciale che ora ha 7 anni e che ci è stato affidato quando aveva solo pochi giorni.
Sono Gisella C. e sono mamma adottiva di F., felice madre adottiva di un bambino speciale che ora ha 7 anni e che ci è stato affidato quando aveva solo pochi giorni.
Pochi figli e quei pochi da coppie italiane e non sposate. Nel 2021 si è verificato nelle regioni del Mezzogiorno un picco pari al +29,7% dei nati fuori dal matrimonio: lo rilevano l’Istituto degli Innocenti e il Dipartimento della Famiglia, autori del secondo rapporto “L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizioni delle nuove generazioni”
L’Assegno Unico che sostituisce le detrazioni per figli a carico fino ai 21 anni non esclude gli sgravi IRPEF al 19% in dichiarazione dei redditi, nella quale si continuano a detrarre le spese dei figli (scolastiche, mediche, sportive…)
Una «famiglia di famiglie»: così si definisce l’Associazione nazionale famiglie numerose, ente nato nel 2004 a Brescia con lo scopo di tutelare e sostenere i nuclei familiari numerosi operando per il bene della famiglia con più figli.
La giunta regionale ha approvato due distinti provvedimenti relativi al mondo della scuola, che costituiscono un passo avanti verso il cosiddetto “sistema Zerosei”. Lo ha annunciato lo stesso assessore Sebastiano Leo, che ha presentato le delibere.