
Lo Sportello virtuale per le famiglie
Pugliaforfamily nasce con l’obiettivo di informare le famiglie sulle opportunità che offre la Regione Puglia in merito ai provvedimenti propri del Piano di politiche familiari. Lo sportello è un servizio previsto dal piano regionale per le politiche familiari.
Cittadini consapevoli si diventa: la storia di Claudia in viaggio in Estonia e in Spagna grazie alla Link e all’Europa
Claudia ha 20 anni, l’argento vivo addosso e voglia di imparare. E’ iscritta a Filosofia. Studia, lavora, fa sport. Ma crede pure che siamo in un mondo in cui c’è bisogno di scambi culturali.
Studio e formazione, ai meritevoli il master lo paga la Regione
E’ stato pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione puglia l’elenco di coloro ammessi a frequentare un master post lauream il cui costo in parte sarà a spese dell’ente
Violenza di genere, tre bandi per il sostegno dei rifugi e sportelli ascolto del territorio
Tre nuovi avvisi pubblici per contrastare la violenza di genere e supportare le case rifugio del territorio: ecco quanto è stato pubblicato questa mattina sul bollettino ufficiale della Regione Puglia per volontà dell’assessorato al Welfare della Regione con lo scopo di rendere più capillare la presenza del servizio e garantire il presidio antiviolenza nei territori ancora privi
Donne, approvato un Avviso a favore delle vittime di violenza
Tutele per le donne vittime di violenza. È questo l’obiettivo dell’avviso pubblico “Dote per l’empowerment e l’autonomia delle donne” che sono vittime di violenza, voluto dall’assessorato al Welfare della Regione Puglia che ha finanziato il bando per un valore di oltre 600.000 euro
Storia di un neet: «Io come tanti, in realtà non credo più al futuro, è stato spazzato via dalla pandemia»
«Vivo in un comune dell’Alta Murgia, a Santeramo, ho 32 anni e sono un neet, che non è una parolaccia, significa che non sono occupato, né mi sto formando. In realtà sono tra quelle persone che prima del covid si è dato da fare con tanti lavori, chiaramente pagati a nero, ora invece neanche più lo cerco un lavoro perché tanto è inutile»
Neet, l’allarme di Cgil e ActionAid: il numero sempre più in crescita al Sud
Hanno tra i 25 e i 34 anni, sono in prevalenza donne e vivono nel Mezzogiorno: è la descrizione dei neet (acronimo di not in education, employment or training, ovvero non occupato né inserito in un percorso di istruzione o di formazione), i giovani italiani alla ricerca di primo impiego che sono stati fotografati dal rapporto presentato a Roma da ActionAid e Cgil «Neet tra disuguaglianze e divari. Alla ricerca di nuove politiche pubbliche»
Welfare, a Taranto il terzo appuntamento con la Regione
È fissato per oggi, a partire dalle ore 15 nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, il terzo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri per gli Enti del Terzo Settore promosso e organizzato da Regione Puglia – Assessorato al Welfare e ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione), d’intesa con il Tavolo del Terzo Settore
Buone pratiche, con “Posso prima io” la politica dà la precedenza a chi assiste i disabili
Pass saltafila per chi si occupa di anziani e disabili: è questa l’innovazione di “Posso prima io?”, l’iniziativa portata avanti dall’assessorato al Welfare della Regione che introduce nel sistema assistenziario territoriale maggiori strumenti per lo svolgimento delle normali azioni quotidiane del caregiver familiare.
Scuola, un Bando premia studenti universitari e liceali della città di Bari
Il Comune di Bari ha messo a disposizione sessantacinque borse di studio per gli studenti liceali o universitari che hanno frequentato l’anno scolastico 2019/20 ed altrettante per l’anno scolastico 2020/21.
Puglia, ecco il piano regionale delle politiche familiari
interventi e dibattito
Lettere allo sportello
Associazioni familiari Puglia
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Contatta lo Sportello
Vuoi una informazione sui servizi della Regione Puglia? Hai una domanda da fare? Desideri fare una proposta come famiglia o come associazione? Compila il modulo e inserisci la spunta sulla categoria di riferimento. Il nostro team provvederà a rivolgere la tua domanda alle persone competenti.