
Lo Sportello virtuale per le famiglie
Pugliaforfamily nasce con l’obiettivo di informare le famiglie sulle opportunità che offre la Regione Puglia in merito ai provvedimenti propri del Piano di politiche familiari. Lo sportello è un servizio previsto dal piano regionale per le politiche familiari.
Scuola, presentato il Catalogo del 2022 e 2023 per la promozione della salute negli istituti
Equità, sostenibilità, inclusione, consapevolezza di sé e democrazia: saranno questi i punti principali del Catalogo della promozione salute nella scuola 2022-2023, la nuova edizione del programma di educazione alla salute dedicato agli studenti pugliesi e alla prevenzione come strumento per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda europea 2030
Dati Agenas, Puglia agli ultimi posti per assistenza: buone le performance per l’ortopedia, male per la ginecologia
La pandemia ha dato una mazzata non solo all’economia, ma anche e soprattutto alla sanità, non esiste più prevenzione e i ricoveri solo per urgenza si sono sempre più assottigliati, per la Puglia il quadro è molto simile a quello nazionale. Per Bari e provincia per esempio, secondo i dati dell’Agenas, qualche ripresa c’è ma solo in ambito cardiologico ed ortopedico.
Approvato il programma attuativo Intesa famiglia 2022
Dal potenziamento dei centri servizi alla conciliazione vita lavoro: ecco alcuni obiettivi del nuovo programma «Intesa famiglia 2022» che è stato approvato dalla Giunta regionale per dare sostegno ai pugliesi grazie allo sblocco dei fondi ministeriale per le politiche della famiglia pari a 5 milioni di euro a cui partecipa anche la Regione Puglia tramite cofinanziamento
Al via «Natale & Comunità»: una serie d’eventi per rafforzare lo spirito comunitario durante le Feste
Combattere la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale: si è proposto di raggiungere questi obiettivi il Comune di Bari con il programma di «Natale & Comunità 2022», un percorso composto da più di centosessanta appuntamenti pensato per grandi e piccini prestando particolare attenzione ai più fragili e vulnerabili in carico ai servizi sociali
Anffas a confronto con le istituzioni: «Per il Dopo di Noi non solo annunci la legge regionale funziona in parte»
In più di trecento alla Fiera del Levante tra deputati, tecnici, esperti e testimonianze di vita Non solo parole, ma azioni. Lo chiede l’Anffas a gran voce nel giorno dedicato alla disabilità, riunendosi in un convegno che è confronto serrato con le istituzioni, i...
Invecchiamento attivo, finanziato un avviso per colmare il divario digitale della popolazione anziana
È stata siglata la convenzione che ufficializza il sostegno a progetti volti a favorire l’invecchiamento attivo tramite la riduzione del divario digitale nella popolazione anziana, l’avviso è stato approvato da AReSS su mandato del dipartimento al Welfare della Regione Puglia e rientra tra quelle iniziative volte a favorire l’invecchiamento attivo della popolazione secondo la legge 16/2019
Affido, riparte il progetto del Comune di Bari che tutela i minori stranieri non accompagnati
Riparte il progetto «Famiglie senza confini», il piano dell’assessorato al Welfare del comune di Bari iniziato nel 2018 che si prefigge lo scopo di ampliare le occasioni di inclusione sociale dei minori stranieri e neomaggiorenni non accompagnati (cioè separati dai loro parenti) già accolti in strutture residenziali.
Garanzia giovani, parte la misura per i giovani in situazioni di fragilità e con un titolo di studio debole
Per i neet è partita la misura 2A relativa alla formazione per l’inserimento nel mondo del lavoro, i corsi fanno parte sempre del progetto Garanzia Giovani. Per partecipare bisogna collegarsi alla piattaforma Sistema Puglia.
Disabilità uditiva, presentato il nuovo programma per le Politiche di inclusione dalla Regione
Favorire l’inclusione delle persone sorde, sordocieche e ipoacusiche: si è discusso di questo in via Gentile, a Bari, presso la sede dell’assessorato al Welfare della Regione Puglia durante la presentazione del nuovo programma per le Politiche di Inclusione sociale e Integrazione scolastica delle persone sorde realizzato in collaborazione con Ens Puglia (Ente nazionale sordi) al fine di dare piena attuazione alla legge regionale del 30 dicembre 2021 che prevede l’offerta di strumenti e risorse essenziali a persone portatrici di una disabilità uditiva
Puglia, ecco il piano regionale delle politiche familiari
interventi e dibattito
Lettere allo sportello
Associazioni familiari Puglia
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Contatta lo Sportello
Vuoi una informazione sui servizi della Regione Puglia? Hai una domanda da fare? Desideri fare una proposta come famiglia o come associazione? Compila il modulo e inserisci la spunta sulla categoria di riferimento. Il nostro team provvederà a rivolgere la tua domanda alle persone competenti.