Puglia Scuola+, pronti 25 milioni

Puglia Scuola+, pronti 25 milioni

Aprite le scuole, insegnate le arti, la musica, il teatro, allestite le mense, aprite gli spazi di istituti scolastici di ogni ordine e grado con tecniche innovative per combattere la dispersione scolastica, per seguire con più attenzione le fasce a rischio, per far divenire la scuola parte integrante di una comunità educante.

Puglia, per la “Rete Giovani” finanziamenti fino a 50mila euro

Puglia, per la “Rete Giovani” finanziamenti fino a 50mila euro

Parte domani (mercoledì 20 luglio 2022) «Galattica – Rete Giovani Puglia», il nuovo Bando promosso dalla
Regione Puglia insieme ad ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione pensato per i giovani
con meno di 35 anni, residenti sul territorio, con lo scopo di fornire alle nuove generazioni esperienze e
opportunità professionali in ambito sociale e di partecipazione civica ed evitare la fuga dei cervelli.

Imprese “family friendly”,    in Puglia finanziati i progetti di 277 aziende

Imprese “family friendly”, in Puglia finanziati i progetti di 277 aziende

Impresa family friendly, è questo l’obiettivo. La Puglia ha fatto già i primi passi. Ben 277 aziende hanno iniziato un percorso con idee, progetti e formule diverse, perché per tutelare la famiglia sono necessari, oggi più che mai, un piano di conciliazione reale, la flessibilità nelle ore di lavoro, servizi e innovazione, anche  smart working, scoperto nell’epoca della pandemia.

Leo: “Al via le domande per i buoni per i servizi educativi 0-3 anni per l’annualità 2022/2023”

Leo: “Al via le domande per i buoni per i servizi educativi 0-3 anni per l’annualità 2022/2023”

Aperte le candidature per l’utilizzo dei buoni educativi 0-3 anni presso i servizi educativi come asili nido, sezioni primavera, centri ludici per l’infanzia e nidi in famiglia accreditati nel Catalogo telematico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza. I nuclei familiari che possono presentare domanda di Buono educativo sono quelli con reddito ISEE fino a € 40.000,00 con un abbattimento progressivo della retta in base a fasce di reddito e la gratuità nell’accesso ai servizi educativi per le famiglie con reddito fino a € 3.000,99.

Assegno di cura, l’Anffas sollecita la Regione

Assegno di cura, l’Anffas sollecita la Regione

«L’assegno di cura? Fate uscire presto il bando», è il monito dell’Anffas regionale all’assessore al Welfare, Rosa Barone. I tempi sono maturi, dopo gli annunci servono fatti, è questo in sintesi il fulcro del monito che l’associazione invia direttamente all’esecutivo di Michele Emiliano.