Puglia, approvato il Piano delle Politiche Sociali 2022 – 2024

Puglia, approvato il Piano delle Politiche Sociali 2022 – 2024

“Ripartire, valorizzare, includere: sono queste le parole chiave del nuovo Piano delle Politiche Sociali, che presto presenteremo ai cittadini. Ringrazio gli uffici – spiega l’assessora al Welfare, Rosa Barone – per il grande lavoro fatto per la redazione del Piano costruito ascoltando tutti gli attori interessati attraverso quattordici tavoli di discussione”.

Malattie rare, “un caso in famiglia non significa l’emarginazione”

Malattie rare, “un caso in famiglia non significa l’emarginazione”

Sono circa 24 mila in Puglia le persone affette da malattie rare, di cui 8 mila nel solo territorio di competenza della Asl di Bari nel quale risiedono oltre un milione e 230mila abitanti. Una malattia viene considerata rara quando è sconosciuta persino alla comunità scientifica o sia orfana di diagnosi acclarata.

Carli, Forum Famiglie Puglia: «Occorre una rivoluzione culturale» VIDEO

Carli, Forum Famiglie Puglia: «Occorre una rivoluzione culturale» VIDEO

«Occorre una rivoluzione culturale che porti a considerare la spesa a favore delle famiglie non come un costo ma come un investimento che deve essere innervato da azioni integrate tra loro ( e non portate avanti a compartimenti stagni) sia a livello regionale, che nel rapporto fra Regione e Comuni, che nel confronto con il vissuto reale delle famiglie pugliesi». Così la presidente regionale del Forum delle associazioni familiari della Puglia, Lodovica Carli, alla presentazione dello Sportello regionale Pugliaforfamily.it in Fiera a Bari.

Sportello Puglia For Family, Romano: “La famiglia intesa come produttore di beni”

Sportello Puglia For Family, Romano: “La famiglia intesa come produttore di beni”

“Il Piano regionale delle politiche familiari, approvato con delibera di giunta il 25 febbraio del 2020 è il frutto di un lungo percorso partecipativo, avviato in coerenza con la legge regionale n. 28/2017, per rispondere all’esigenza di intercettare i bisogni di tutte le famiglie pugliesi e formulare risposte condivise, in una logica di piena partecipazione dal basso”.