
Lo Sportello virtuale per le famiglie
Pugliaforfamily nasce con l’obiettivo di informare le famiglie sulle opportunità che offre la Regione Puglia in merito ai provvedimenti propri del Piano di politiche familiari. Lo sportello è un servizio previsto dal piano regionale per le politiche familiari.
Neuropsichiatria, arriva la prima sede a Gravina per la riabilitazione
Da Gravina a Santeramo o ad Altamura, tutti i giorni avanti e indietro per una al massimo due ore di logopedia e psicomotricità, è accaduto per anni, ora non sarà più così. Gravina ha la sua prima sede per la neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza. Questo...
Al via in Puglia il secondo «Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole»
Sono venticinque gli edifici scolastici che la Regione ha individuato e su cui saranno effettuati gli interventi, così come proposti dai competenti enti locali, che costituiranno il secondo «Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole» per un importo complessivo di circa € 49.000.000 nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) al fine di garantire la messa in sicurezza strutturale e la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente.
Denatalità, San Giorgio Ionico rischia di sparire
Il sindaco: «Reinventiamo la nostra economia per il ripopolamento» «Date vita a nuove famiglie nei piccoli centri o spariremo, saranno cancellate le nostre identità, le nostre radici», a lanciare l’allarme è Cosimo Fabbiano, il sindaco di San Giorgio Ionico, in...
Partorire in Puglia? Può essere bellissimo
<Il terzo figlio? Perché no. Le famiglie numerose sono ricchezza. E io credo che, se la maternità è consapevole, è meravigliosa. Compreso il parto>, a parlare è Concetta Natalicchio, 34 anni, mamma di due splendidi bambini di 6 e 3 anni. Il suo racconto è solo...
Assegno unico, arrivano gli aumenti ecco come fare
E’ il vero sostegno alla genitorialità. Un aiuto concreto, che passa attraverso il numero di figli. E’ unmodo per stare accanto alla famiglia, per sottolinearne l’importanza. E se sul reddito di cittadinanza la polemica non ha mai fine, sulle nascite non si può...
Disabili abusati a Foggia, l’appello delle associazioni del settore: «Serve sostegno e controllo per chi lavora con i nostri figli»
«Nelle strutture socio – sanitarie sono necessari controlli e personale qualificato che sia sostenuto nelle fase di burnout, tipica depressione che provoca devianze per chi fa un lavoro stressante. La Regione Puglia dopo i fatti che sono accaduti a Foggia non può voltarsi dall’altra parte»,
Neet, il Comune di Bari lancia un nuovo avviso rivolto a enti e terzo settore
Supporto per i giovani non occupati né inseriti in percorsi formati: ecco lo scopo di «Link! Connettiamo i giovani al futuro», l’avviso promosso dal Comune di Bari insieme ad Anci e co-finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri finalizzato a costruire nuove soluzioni a livello locale per rafforzare il percorso formativo scuola lavoro e rispondere, in particolare, ai bisogni e alle esigenze delle nuove generazioni alla ricerca di impiego.
Oncologia, arrivano i caschi refrigeranti per le donne in chemioterapia
Per le pazienti che hanno un tumore alla mammella e che sono in trattamento chemioterapico arrivano 22 nuovi caschi refrigeranti, capaci di evitare la caduta dei capelli. Un passo importante verso la dignità della persona, che quando è affetta da cancro, subisce un trauma anche per la trasformazione del suo corpo. Insomma un modo per umanizzare le cure
La Puglia 17esima nell’«indice 2022 dell’infanzia maltrattata» realizzato da Cesvi
Maglia nera alla nostra regione nei servizi per i minori: occupa infatti la 17esima posizione la Puglia nell’«Indice regionale dell’infanzia maltrattata» stilato da Cesvi, l’organizzazione laica e indipendente che opera per la solidarietà mondiale e si occupa della tutela dell’infanzia e dei bambini.
Puglia, ecco il piano regionale delle politiche familiari
interventi e dibattito
Lettere allo sportello
Associazioni familiari Puglia
“La Bottega dell’orefice”, ovvero l’educazione a fare famiglia
Mettere la persona e la famiglia al centro: ecco lo spirito de «La Bottega dell’Orefice», associazione con finalità educative avente come obiettivo la conoscenza e diffusione del metodo sintotermico Camen, metodo naturale di regolazione della fertilità.
Una “famiglia di famiglie”: 397 famiglie numerose associate in Puglia
Una «famiglia di famiglie»: così si definisce l’Associazione nazionale famiglie numerose, ente nato nel 2004 a Brescia con lo scopo di tutelare e sostenere i nuclei familiari numerosi operando per il bene della famiglia con più figli.
Anspi, gli oratori per crescere
Nuova esperienza educativa, supporto alle fasce sociali deboli della popolazione, centralità della vita comunitaria: ecco l’Anspi, associazione di promozione sociale nata in ambito ecclesiale dal sacerdote Francesco Belloli tra il 1962 e il 1965 con lo scopo di mettere al centro l’educazione del giovane tramite l’esperienza della vita d’oratorio.
Il Movimento cristiano dei lavoratori: solidarietà e volontariato al servizio dei cittadini
Solidarietà, volontariato, persone: ecco su cosa si basa il Movimento cristiano lavoratori (Mcl), organizzazione senza fini di lucro a carattere sociale nata nel 1970 che promuove i principi cristiani nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana..
Famiglie per l’Accoglienza: l’adozione, l’affido o l’ospitalità come buona pratica
Famiglie per l’Accoglienza (https://www.famiglieperaccoglienza.it/) è una rete di famiglie che si accompagnano nell’esperienza dell’accoglienza famigliare – adozione, affido, accoglienza, ospitalità, cura degli anziani e dei disabili – e la propongono come un bene per la persona e per la società intera.
L’impresa e la dottrina sociale della Chiesa: ecco l’Ucid
Relazioni con enti internazionali, formazione degli iscritti, iniziative di alto spessore morale: ecco l’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti), associazione cattolica senza fini di lucro ed apartitica, fondata il 31 gennaio 1947 dall’iniziativa di un gruppo di imprenditori tra cui Enrico Falck, Eugenio Radice Fossati e Vittorio Olcese.
Contatta lo Sportello
Vuoi una informazione sui servizi della Regione Puglia? Hai una domanda da fare? Desideri fare una proposta come famiglia o come associazione? Compila il modulo e inserisci la spunta sulla categoria di riferimento. Il nostro team provvederà a rivolgere la tua domanda alle persone competenti.