Autismo, la Regione stanzia un contributo per il potenziamento degli sportelli nelle scuole

Autismo, la Regione stanzia un contributo per il potenziamento degli sportelli nelle scuole

Supporto, inclusione ed ascolto: possiamo sintetizzare con queste parole quanto deciso dalla Giunta regionale che ha approvato l’assegnazione del contributo economico straordinario per il potenziamento degli sportelli per l’autismo presenti ad oggi nelle scuole del territorio pugliese allo scopo di creare un percorso unitario per il minore attraverso una formazione che coinvolga insegnanti ed educatori e soddisfare le richieste emerse dagli organi a contatto con il pubblico

Lezioni d’amore, a Bari un corso di formazione per educatori e docenti

Lezioni d’amore, a Bari un corso di formazione per educatori e docenti

Imparare a raccontarsi, a guardarsi dentro, affrontando temi come sessualità, amore, desiderio di felicità e creare un ponte con le nuove generazioni affrontando gli ostacoli che si incontrano crescendo, ecco potremo dire che è questo l’obiettivo finale del corso di formazione «L’educazione in cerca di autore», le cui iscrizioni sono in partenza.

Dati Agenas, Puglia agli ultimi posti per assistenza: buone le performance per l’ortopedia, male per la ginecologia

Dati Agenas, Puglia agli ultimi posti per assistenza: buone le performance per l’ortopedia, male per la ginecologia

La pandemia ha dato una mazzata non solo all’economia, ma anche e soprattutto alla sanità, non esiste più prevenzione e i ricoveri solo per urgenza si sono sempre più assottigliati, per la Puglia il quadro è molto simile a quello nazionale. Per Bari e provincia per esempio, secondo i dati dell’Agenas, qualche ripresa c’è ma solo in ambito cardiologico ed ortopedico.

Approvato il programma attuativo Intesa famiglia 2022

Approvato il programma attuativo Intesa famiglia 2022

Dal potenziamento dei centri servizi alla conciliazione vita lavoro: ecco alcuni obiettivi del nuovo programma «Intesa famiglia 2022» che è stato approvato dalla Giunta regionale per dare sostegno ai pugliesi grazie allo sblocco dei fondi ministeriale per le politiche della famiglia pari a 5 milioni di euro a cui partecipa anche la Regione Puglia tramite cofinanziamento