Voucher (buoni servizio) e altri interventi per la conciliazione (women and men inclusive)
POR PUGLIA FESR – FSE 2014 – 2020 – Linea di Azione 8.6 | Sub-Azione 8.6a

Obiettivi e finalità dell’Avviso Pubblico

I Buoni servizio sono un’opportunità, per le famiglie pugliesi, di poter usufruire, ad una tariffa abbattuta, dei servizi delle strutture (Unità di Offerta) iscritte nel Catalogo Telematico.

Servizi previsti dal Regolamento

  • Centro socio-educativo diurno (per minori di età compresa tra 6 e 17 anni);
  • asilo nido, micro nido, nido aziendale, (per minori di età compresa tra 3 e 36 mesi) sezione primavera (per minori di età compresa dai 24 ai 36 mesi);
  • ludoteca (per minori di età compresa tra 3 e 10 anni);
  • centro ludico per la prima infanzia (per minori di età compresa tra 3 e 36 mesi);
  • servizi socio – educativi innovativi e sperimentali per la prima infanzia (per
    minori di età compresa tra 3 e 36 mesi);
  • servizi educativi e per il tempo libero (per minori di età compresa tra 3 e 14 anni);
  • centro aperto polivalente per minori (per minori di età compresa tra 6 e 17 anni);

Il Voucher (per l’anno educativo 2020/2021) già approvato, è fruibile nel periodo che va dal 1° settembre 2020 al 31 luglio 2021. Risorse finanziarie complessive disponibili (2020/2021): 30.000.000,00.

Documenti necessari (e obbligatori) per compilazione della domanda

  • Credenziali SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello 2. Le credenziali SPID devono essere intestate al referente familiare presente nella medesima dichiarazione DSU e Attestazione ISEE Ordinario. Qualora il referente familiare non sia in possesso di credenziali SPID è possibile delegare un soggetto terzo in possesso di credenziali SPID per la presentazione della domanda, in mancanza, non sarà possibile procedere alla presentazione della domanda. Per tutte le informazioni riguardanti SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è possibile consultare il sito https://www.spid.gov.it/.
  • Attestazione ISEE in corso di validità.
  • Documenti del minore (e del referente familiare) per cui inoltrare la domanda.

Quali sono i criteri per accedere al servizio?

  • Residenza o domicilio in Puglia del minore;
  • età del minore in relazione alla tipologia dell’Unità di offerta. Tale requisito deve essere posseduto dal minore entro il primo mese della finestra temporale di riferimento (ad es. per l’ultimo Avviso Pubblico in ordine di tempo la finestra temporale era dalle h. 12,00 del giorno 22 settembre fino alle h. 12 del giorno 9 ottobre 2020. In presenza di una adeguata copertura finanziaria per l’invio della domanda di accesso al Voucher è attivata una seconda finestra, con decorrenza dal giorno 1 dicembre 2020 al giorno 15 gennaio 2021, con validità del Voucher dal giorno 1 gennaio al giorno 31 luglio 2021.);
  • famiglie con un ISEE PARI O INFERIORE A 40,000.00 euro;
  • criteri di priorità:

Le domande di accesso al Voucher presentate dai nuclei familiari sono ordinate secondo i seguenti criteri:
a
. condizione economica del nucleo familiare (valore ISEE)
b. carichi di cura familiare (nucleo familiare posto a base del calcolo dell’ISEE)
c. condizione lavorativa delle figure genitoriali.

In che modo accedere ai Voucher?
Le famiglie interessate possono trovare il bando a questo link: http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it



PROCEDURE TELEMATICHE – BUONI SERVIZIO 2020

Unità di Offerta a cui accedere:
catalogo https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/CATALOGO
Consultazione Registri minori https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/Registri

Dopo aver visionato il Catalogo e selezionato la struttura (Unità di Offerta) a cui voler accedere, ecco I PASSAGGI che la famiglia deve compiere per la domanda, da effettuare esclusivamente on – line (http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it).

  • Il referente familiare accede alla piattaforma per la procedura telematica di presentazione della domanda con le proprie credenziali SPID. Nel caso di primo accesso, dovrà fornire anche il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata o, il proprio indirizzo di Posta elettronica e il proprio numero di telefono cellulare ai quali verranno inviate le comunicazioni inerenti le procedure telematiche. La procedura telematica prevede l’invio di un messaggio e-mail contenente un codice di verifica utile ad attestare il corretto inserimento dell’indirizzo e-mail indicato dal referente e un messaggio sms contenente un ulteriore codice di verifica del numero di telefono cellulare del referente stesso. Questi codici dovranno essere riportati nella pagina di certificazione proposta dalla procedura telematica.
    Questa fase è necessaria a generare un “Codice Famiglia” .
  • Dopo aver effettuato l’accreditamento e la generazione del Codice Famiglia, il referente del nucleo familiare presenta la domanda di accesso al Voucher, scegliendo tra le Unità di Offerta opzionabili (già selezionati prima, ai link indicati sopra).
  • Al termine della compilazione della domanda online, il referente deve cliccare su INVIA per la consegna telematica della stessa. La procedura telematica genera un documento in formato pdf, firmato digitalmente dalla piattaforma telematica, contenente tutti i dati inseriti in domanda, al quale è automaticamente assegnato dalla Regione Puglia un numero di protocollo in ingresso, attestando così la corretta acquisizione della domanda.
    Se il referente non clicca su INVIA la domanda non risulterà formalmente presentata e non potrà essere protocollata dal sistema in ingresso, né acquisita dagli uffici competenti ai fini della relativa istruttoria.
    Non è possibile modificare una domanda già inviata; nel caso in cui il referente voglia modificare una o più delle informazioni contenute nella domanda compilata, la stessa dovrà essere compilata ex novo previo annullamento della precedente domanda, che sarà richiamata mediante codice pratica nella apposita procedura di annullamento.
    L’unità di offerta opzionata può rendersi disponibile ad offrire supporto ed assistenza in favore del referente del nucleo familiare per espletare le procedure di accreditamento, compilazione ed invio della domanda.
    Il referente può presentare una domanda di accesso per ogni componente del nucleo familiare di età compresa tra 3 mesi e 17 anni. Nello stesso periodo il minore non può frequentare più unità di offerta avvalendosi del Voucher.

Parte così l’abbinamento della domanda:
Per avviare l’abbinamento della domanda, l’Unità di Offerta opzionata acquisisce da parte del Referente del Nucleo familiare il codice domanda attribuito dalla piattaforma alla domanda inviata ed eventuale documentazione medica attestante uno stato di disabilità. L’unità di offerta:

  • controlla la correttezza della documentazione presentata dal referente del nucleo familiare;
  • verifica la disponibilità dei posti messi a Catalogo;
  • genera il preventivo di spesa riferito alla finestra temporale, tramite la funzione disponibile in piattaforma sulla base delle esigenze della famiglia, del valore dell’ISEE acquisito dalla piattaforma dell’INPS e della tariffa contrattualizzata con l’Ambito territoriale di riferimento;
  • carica nella piattaforma informatica la eventuale documentazione presentata dal Referente del nucleo familiare.

L’ABBINAMENTO del minore al posto messo a Catalogo ha luogo solo ed esclusivamente dopo aver selezionato l’apposita funzione di “conferma” e aver caricato in piattaforma il preventivo sottoscritto dall’unità di offerta e dal Referente Familiare, pena il mancato inoltro all’Ambito territoriale competente della domanda e della relativa documentazione ai fini dell’istruttoria.

Con l’operazione di abbinamento, la domanda e la relativa documentazione, caricate dall’unità di offerta, sono rese disponibili all’Ambito Territoriale Sociale il quale effettua l’istruttoria ed esplica i conseguenti adempimenti.
Le domande inviate dal referente del nucleo familiare non abbinate entro i termini temporali previsti dalla finestra di riferimento sono annullate d’ufficio dalla Regione Puglia.

Informazioni e chiarimenti

Per tutto quanto non indicato si fa comunque riferimento al P. O. Puglia FESR – FSE 2014 – 2020, alla legge regionale 19/2006 e al Regolamento regionale 4 /2007. É possibile rivolgersi al Responsabile Unico del Procedimento esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo v.losito@regione.puglia.it.

Condividi Articolo