Disagio giovanile in Puglia, il 13 aprile la diretta con tre assessori regionali

Disagio giovanile in Puglia, il 13 aprile la diretta con tre assessori regionali

La Regione Puglia a confronto con gli esperti e le famiglie sulle problematiche relative al disagio psicosociale degli adolescenti dopo la pandemia: mercoledì 13 aprile – dalle ore 19,00 alle ore 20,30 – è in programma la diretta promossa dallo sportello virtuale Pugliaforfamily.it d’intesa con il Forum delle associazioni familiari. Il dibattito sarà trasmesso sulla pagina Facebook e sul sito dei promotori. Interverranno gli assessori della Regione Puglia Rosa Barone (Welfare), Sebastiano Leo (Istruzione e formazione professionale) e Rocco Palese (Sanità).

Il Family Act è diventato legge

Il Family Act è diventato legge

l Family Act è un pacchetto di misure pensate per le famiglie con figli che hanno lo scopo di promuovere la genitorialità e la funzione sociale ed educativa delle famiglie, contrastare la denatalità, valorizzare la crescita dei bambini, promuovere l’autonomia dei giovani e favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro, in particolare quello femminile.

Al via il 13 aprile la diretta di confronto tra esperti e Regione

Al via il 13 aprile la diretta di confronto tra esperti e Regione

La Regione si confronta con i problemi sollevati dal Forum.  Ecco quale sarà il tema che i politici i e i delegati del Forum insieme ai pedagogisti affronteranno durante la diretta «Il disagio psicosociale degli adolescenti. A confronto con la politica regionale» che si terrà mercoledì 13 aprile sulla pagina dello sportello Pugliaforfamily.it (@pugliaforfamily) e in contemporanea sulla pagina del Forum delle associazioni familiari della Puglia (@ForumFamigliePuglia) dalle ore 19.00 alle ore 20:30 per dare risposte alle problematiche emerse durante l’intervento dello scorso 9 marzo.

La Asl taglia l’assistenza alla donna disabile, il marito (medico) va in Procura

La Asl taglia l’assistenza alla donna disabile, il marito (medico) va in Procura

È finita in Procura la vicenda di mala-burocrazia assistenziale che ha coinvolto una donna disabile di Bari, affetta da sclerosi multipla e immobilizzata dalla malattia da quasi trent’anni. La Asl ha sospeso dallo scorso mese di febbraio sia la fisioterapia motoria sia la logoterapia per sottoporre la paziente a visite specialistiche di verifica, ma la discontinuità terapeutica si sta rivelando dannosa. Per questo il marito della donna, a sua volta medico in un ospedale pubblico barese, ha dapprima segnalato il caso all’Ordine dei medici, poi ha formalmente diffidato la Asl; non avendo ottenuto alcuna risposta, ha ora presentato denuncia in Procura nei confronti del medico responsabile del servizio Asl.

Giornata sull’autismo: il 2 aprile l’Italia si illumina di blu. La testimonianza: «Spegnete quelle luci»

Giornata sull’autismo: il 2 aprile l’Italia si illumina di blu. La testimonianza: «Spegnete quelle luci»

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day): per sensibilizzare al tema, nelle grandi città è consuetudine illuminare di blu i monumenti e i palazzi delle istituzioni. Su questa ricorrenza e su questa forma di promozione, ecco la testimonianza di una mamma che vive in Puglia e accudisce una figlia nello spettro autistico: il suo appello illumina le coscienze ben più di quelle luci blu