


Puglia, riparte il finanziamento delle borse di studio per gli studenti universitari orfani
Assistenza ai più bisognosi e meritevoli: possiamo ricondurre a questo lo spirito con cui riparte la misura, arrivata quest’anno alla seconda edizione, sostenuta dalla Regione Puglia tramite l’erogazione di borse di studio a favore degli studenti orfani per sostenere economicamente le nuove generazioni nell’accesso agli studi universitari o negli altri percorsi di alta formazione presenti in Puglia

La Regione presenta il protocollo di educazione finanziaria per famiglie e specialisti
È stato siglato il protocollo di Intesa, di durata triennale, tra Regione Puglia, Associazione Nazionale Comuni Italiani Puglia e Rete Italiana di Microfinanza e Inclusione Finanziaria, in collaborazione con la Fondazione Mons. Vito De Grisanti con lo scopo di promuovere e diffondere una cultura finanziaria a supporto dei singoli individui e delle famiglie in difficolta

Nel catalogo dell’offerta dei servizi educativi anche gli agriasilo? La Regione risponde
Per chi lavora in centri sperimentali serve l’istanza del Comune di appartenenza Lo abbiamo annunciato qualche giorno fa, è stato riaperto il nuovo Catalogo dell’offerta di servizi educativi per minori, che ha come obiettivo quello di accreditare unità di...
Europa, si riparte con la programmazione di nuovi fondi per welfare, turismo, trasporti, occupazione
Nel foyer del Petruzzelli anche i rappresentanti della commissione europea per i finanziamenti Fesr e Fse Un’occasione da non perdere, che coinvolge welfare, turismo, sanità. Un’occasione che si chiama Europa. La programmazione regionale dei fondi Ue Fesr e Fse+ 2021...
Bari, il Comune realizza un nuovo servizio di assistenza per i minori con disabilità
Asili nido, scuole dell’infanzia e primarie: ecco i destinatari del servizio di assistenza specialistica di alunni con disabilità attuato dal Comune di Bari al fine di sostenere le esigenze educative dei minori e delle loro famiglie. Il Comune ha messo a disposizione per l’attuazione di questo servizio che durerà quattro anni e si prevede verrà usufruito da 1200 bambini 16 milioni e 600mila euro