Venerdì 18 ottobre alle 9:30, nell’Aula Consiliare del Consiglio Regionale della Puglia, il Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Ludovico Abbaticchio presenterà la VI edizione dell’Indice regionale CESVI sul maltrattamento e la cura all’Infanzia in Italia.
L’indice analizza come i contesti socio-economici e i servizi regionali influenzino il benessere o, al contrario, la vulnerabilità dei bambini. È costruito a partire dall’analisi dei fattori di rischio e dei servizi di ogni regione, e prevede un’analisi applicata tanto alle potenziali vittime quanto agli adulti potenzialmente maltrattanti.
I risultati finali intendono restituire una classifica decrescente delle regioni italiane, evidenziando le performance di ciascuna rispetto alle capacità di prevenzione e cura del maltrattamento sui bambini e sulle bambine. Le prime posizioni spettano perciò a quelle regioni che presentano sia minori rischi legati al contesto, sia un sistema di politiche e servizi più adeguato a prevenire e contrastare il fenomeno. A prevalere è una visione positiva e premiante. L’analisi intende infatti stimolare un maggiore impegno politico e amministrativo rispetto al problema da parte dei singoli territori e dello Stato. Ciò non toglie che l’evidenza delle regioni a maggiore rischio e con minore offerta di servizi rappresenti un punto fondamentale rispetto alle priorità di intervento territoriale che l’Indice suggerisce nelle sue raccomandazioni finali.
Per l’occasione, sarà ospite il Direttore nazionale della Fondazione CESVI Stefano Piziali che illustrerà il rapporto, in sinergia con i partner territoriali coinvolti nell’attività di indagine e analisi.
In Puglia, CESVI ha condotto tra il 2022 e il 2024 una mappatura sul sistema di prevenzione eprotezione dei minori, evidenziando sia le criticità, sia le risorse presenti sul territorio.
Il focus di questa edizione dell’Indice, dal titolo Le parole sono importanti, è dedicato al ruolo del linguaggio nel maltrattamento e nella cura all’infanzia. Lo studio si concentra infatti sull’impatto del linguaggio abusante.
Il documento integrale è consultabile a questo link (https://www.cesvi.org/wp-content/uploads/2024/07/indice-maltrattamento-cesvi-2024-bassa.pdf)