Un’opportunità importante per gli enti del Terzo Settore interessati a contribuire al benessere delle famiglie più vulnerabili nel territorio pugliese con la misura del Reddito di dignità (RED). Al via le domande per l’avviso pubblico di co-progettazione della Dote Educativa e di Comunità: l’iniziativa mira a sostenere nuclei familiari in condizioni di vulnerabilità attraverso interventi personalizzati per l’inclusione sociale e la lotta alla povertà educativa. Ecco tutti i dettagli per partecipare.

Obiettivi della Co-Progettazione

L’avviso si rivolge agli enti del Terzo Settore interessati a proporre progetti finalizzati a:

  • Incentivare la fruizione di servizi culturali, sportivi, ludico-ricreativi e artistici per nuclei familiari beneficiari del RED 2023.
  • Prevenire la povertà educativa tra i minori provenienti da famiglie in grave difficoltà economica.
  • Rafforzare i percorsi di inclusione sociale personalizzati attraverso attività di supporto psicosociale, counselling e accompagnamento ai servizi del territorio.

La Dote Educativa e di Comunità comprende contributi economici (da un minimo di 500 euro a un massimo di 1.500 euro per nucleo familiare) utilizzabili per:

  • Prestazioni culturali (voucher per musei, teatri, eventi musicali).
  • Attività sportive e ludico-ricreative (corsi sportivi, palestre).
  • Acquisto di materiali didattici (libri, corredo scolastico).
  • Sostegno educativo personalizzato (doposcuola, laboratori).
  • Servizi per il benessere (occhiali, fisioterapia).

Destinatari e Ambito Territoriale

L’iniziativa è rivolta agli enti del Terzo Settore in possesso dei requisiti di idoneità professionale e iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Gli interventi saranno realizzati nel territorio dell’Ambito Sociale di Maglie, che comprende i comuni di Maglie, Otranto, Scorrano e altre località limitrofe.

I destinatari finali sono i beneficiari del RED 2023 e i loro nuclei familiari, per un massimo di 36 famiglie coinvolte.

Budget e Cofinanziamento

Il budget complessivo stanziato è di 57.720 euro, suddiviso in:

  • 18.720 euro per attività trasversali rivolte a tutti i destinatari.
  • 39.000 euro per interventi personalizzati legati alla Dote Educativa e di Comunità.

Gli enti partecipanti sono tenuti a cofinanziare almeno il 5% del budget totale, mettendo a disposizione risorse aggiuntive come personale, spazi, attrezzature o contributi di sponsor.

Modalità di Partecipazione

Gli enti interessati devono inviare la propria candidatura entro le ore 12:00 del 4 marzo 2025 tramite PEC all’indirizzo: ambitosociale.comunemaglie@pec.rupar.puglia.it, indicando nell’oggetto: “Proposta di co-progettazione per l’attivazione della Dote Educativa e di Comunità in favore dei beneficiari RED 2023”.

La documentazione da presentare include:

  1. Istanza di partecipazione
  2. Dichiarazione sostitutiva per attestare i requisiti richiesti
  3. Proposta progettuale dettagliata

Le candidature incomplete o pervenute oltre il termine indicato non saranno prese in considerazione.

Valutazione e Selezione

Una commissione tecnica valuterà le proposte progettuali sulla base di criteri qualitativi e quantitativi, tra cui:

  • Qualità organizzativa e metodologie proposte.
  • Innovatività degli interventi e capacità di creare reti territoriali.
  • Risorse aggiuntive messe a disposizione dal proponente.

Il punteggio massimo è di 100 punti; la soglia minima per l’ammissione è 70 punti. Al termine della valutazione, verrà stilata una graduatoria pubblicata sul sito istituzionale dell’Ambito Sociale di Maglie.

Contatti e Informazioni

Per chiarimenti o ulteriori informazioni, è possibile contattare:

  • Responsabile del Progetto: Dott.ssa Anna Maria De Carolis (responsabileufficiodipiano@comune.maglie.le.it).
  • PEC ufficiale: ambitosociale.comunemaglie@pec.rupar.puglia.it.


Il bando completo e la modulistica di gara sono disponibili al link https://www.ambitosocialemaglie.le.it/ambitoma/po/mostra_news.php?id=217&area=H

Condividi Articolo