Libri per bambini e strumenti per ipovedenti. “Luoghi per crescere”
Maggiore inclusività per disabili e famiglie. Alla luce di questi criteri è stata riammodernata la biblioteca “De Gemmis”, collocata nel Borgo Antico di Bari, dove è stata inaugurata una sala lettura con libri per i bambini e per le persone con una disabilità visiva. Presenti all’inaugurazione il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e la consigliera metropolitana delegata alla Cultura, Francesca Pietroforte.
Nell’edificio, sito nella chiesa di Santa Teresa dei Maschi nella Città Vecchia, sono stati allestiti tavolini e librerie per consultare i volumi dedicati ai più piccoli e ai ragazzi; è stato inoltre approntato un angolo per ipovedenti dove sarà possibile trovare una cuffia per il riconoscimento vocale e un software in grado di interpretare le informazioni mostrate sullo schermo.
I lavori sono stati finanziati per oltre 600mila euro grazie alla partecipazione della città metropolitana nell’ambito dell’Avviso regionale “Smart-In: Community Library” che finanzia opere edili su tutto il territorio pugliese.
«La bibiloteca “De Gemmis” ha da oggi uno spazio per i bambini e le famiglie – ha dichiarato l’assessore Pietroforte -. Questa mattina, insieme al sindaco Antonio Decaro, abbiamo inaugurato la nuova area con sezioni destinate a sala lettura, animazione e laboratori didattici, pensati anche per persone con disabilità, in particolare ipovedenti e non vedenti. Durante i mesi estivi, per chi resta in città, ci saranno numerose attività in biblioteca dedicate ai più piccoli che da subito hanno accolto con gioia e curiosità questa novità».
«Questo è uno spazio di crescita dove i bambini devono sentirsi a casa – ha continuato Decaro – questi sono i luoghi dove si costruisce la comunità, una comunità educante che intende fornire alle famiglie e agli stessi bambini gli strumenti per crescere in un certo modo invece che in un altro».