L’Ambito Territoriale 7, che comprende i Comuni di Manduria (Capofila), Avetrana, Fragagnano, Lizzano, Maruggio, Sava e Torricella, ha indetto un Avviso Pubblico, finanziato dai Fondi PNRR, per l’individuazione di un soggetto a cui affidare la gestione del servizio di “Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata e assistita e prevenire l’ospedalizzazione” di persone in condizione di non autosufficienza e/o in condizioni di fragilità.
Il servizio è rivolto a 125 cittadini anziani residenti nei Comuni appartenenti all’Ambito non supportati da una rete formale o informale adeguata, costante e continuata, per i quali gli interventi sono volti a sostenere il rientro o la permanenza a domicilio a seguito di ricovero ospedaliero o dimissione da una struttura riabilitativa.
Il rafforzamento dei servizi di assistenza domiciliare socio-assistenziale si prefigge l’obiettivo di limitare le dimissioni protette residenziali (soprattutto quelle a lungo termine) e di offrire, durante la presa in carico dei pazienti e dei loro familiari, la possibilità concreta di rientrare nel proprio domicilio, garantendo servizi specifici e professionali che siano in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni di ogni singola persona. Ai fini di una corretta esecuzione, è necessaria un’integrazione che attivi tutti i servizi preposti all’interno del domicilio del paziente; parallelamente è indispensabile sensibilizzare la cittadinanza a sviluppare e consolidare la rete di solidarietà sociale, fatta di relazioni amicali e di quartiere che siano attente alle fragilità delle persone più deboli.
Il domicilio rappresenta, infatti, il luogo privilegiato dove la persona può curarsi e recuperare in modo totale o parziale l’autosufficienza. Sebbene, tuttavia, le cure domiciliari rappresentino un’opportunità importante per il recupero della salute di persone colpite da malattie invalidanti, il rientro al domicilio dopo un ricovero ospedaliero può essere per molti fonte di gravi disagi e difficoltà. Per tali ragioni è necessario un collegamento tra i vari servizi territoriali.
L’ Avviso è finalizzato a ricevere manifestazione di disponibilità da parte di almeno cinque operatori economici interessati, al fine di invitarli poi alla successiva procedura negoziata. Essi saranno individuati nel rispetto dei principi di fiducia, risultato, economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, pubblicità e rotazione.
I progetti da realizzare dovranno prendere in considerazione la rete familiare che il paziente possiede e nei casi di estrema fragilità e solitudine è necessario coinvolgere anche associazioni di volontariato, che negli anni hanno sviluppato competenze in materia di assistenza.
Il valore dell’appalto è di 330mila euro e la scadenza del servizio è fissata al 31/03/2026.
Possono presentare manifestazione di interesse all’Avviso esplorativo gli operatori economici in possesso dei requisiti di idoneità professionale, oltre all’iscrizione nel registro imprese della C.C.I.A.A. per attività inerente l’oggetto dell’appalto, all’iscrizione all’Albo Nazionale delle Cooperative per attività pertinenti e a quello regionale delle cooperative sociali. I soggetti interessati possono presentare domanda di partecipazione compilando l’apposito modulo sottoscritto dal Legale Rappresentante e gli altri documenti allegati all’Avviso.
Data l’urgenza, l’istanza dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 13:00 del 29 gennaio(il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione della determinazione di approvazione dell’Avviso) tramite pec all’indirizzo ufficiodipiano.comune.manduria@pec.rupar.puglia.it.
Agli operatori partecipanti in possesso dei requisiti verrà successivamente inviato l’invito a presentare offerta.
L’Avviso pubblico e tutta la relativa documentazione sono pubblicati sul suo sito istituzionale dell’Ambito Territoriale e sono consultabili e scaricabili al seguente link.