Prevista la realizzazione di un percorso di formazione per i futuri genitori affidatari

Riparte il progetto «Famiglie senza confini», il piano dell’assessorato al Welfare del comune di Bari iniziato nel 2018 che si prefigge lo scopo di ampliare le occasioni di inclusione sociale dei minori stranieri e neomaggiorenni non accompagnati (cioè separati dai loro parenti) già accolti in strutture residenziali.

Il progetto si rivolge a coppie di fatto o coniugate e persone singole maggiorenni che siano disponibili per mettersi in gioco e intraprendere un percorso educativo che possa offrire a questi ragazzi dei punti di riferimento di carattere affettivo ed educativo solidi sul territorio, coloro che mostreranno interesse verranno coinvolti in un percorso di accompagnamento che fornisca loro gli strumenti utili per diventare dei genitori affidatari consapevoli.

«Famiglie senza confini» si pone l’obiettivo di fornire strumenti utili per proteggere i giovani da forme di emarginazione o degrado che possano interferire con la loro crescita offrendo l’inserimento in un ambiente di vita idoneo quale quello familiare e reinserirli nella loro nuclei d’origine una volta che sarà ritenuto possibile.

Il nuovo percorso di formazione si articolerà in tre incontri nella sede della cooperativa GEA, in via Venezia 13, dalle ore 16 alle 18, come di seguito indicato nel dettaglio:

Giovedì 1 dicembre 2022

 Saluti istituzionali Francesca Bottalico, assessora comunale al Welfare
“L’isituto dell’affidamento familiare e le diverse forme di affido” Annalisa Fistetti, cooperativa Gea
“Chi sono i minori migranti non accompagnati e neomaggiorenni” Marina Angiuli, Gruppo Lavoro Rifugiati Onlus
Vita comunitaria dei MSNA – “Le strutture di accoglienza dei MSNA – la rete SAI/ SIPROIMI del Comune di Bari” Gianni Fioschini, Il Sogno di Don Bosco “Progetto Ohana”

Sabato 17 dicembre 2022

 “Aspetti pedagogici dei MSNA – buone pratiche di intervento” Michele Corriero
“Integrazione linguistica: scuola e contesti di vita” Luigi Gramegna

Giovedì 12 gennaio 2023

 Saluti istituzionali Francesca Bottalico, assessora comunale al Welfare
Focus “Progetto di Accoglienza per Minori Migranti non accompagnati e neomaggiorenni” Giulia Abruzzese e Miriana De Astis – equipe del progetto
Testimonianza di una famiglia accogliente e di un ragazzo del progetto
Spazio di confronto e riflessione per domande e quesiti.

Condividi Articolo