Tre giorni all’insegna dell’inclusività a Molfetta. Parte il 10 luglio ‘Molfetta all inclusive’, rassegna organizzata dall’associazione Conta su di noi con il patrocinio del Comune di Molfetta. Fino a sabato 12 luglio si terranno presentazioni letterarie, attività sportive, inaugurazioni di parchi giochi, ma anche laboratori aperti a tutti.
Gli appuntamenti si aprono giovedì 10 luglio alle ore 10 nella sede della Parrocchia Madonna della Rosa, dove sarà aperto al pubblico un playground con giostrine destinate anche a bambini con disabilità. Alle ore 17 è la volta del ‘Laboratorio musica d’insieme’, lezione aperta a cura dell’Associazione Musica Insieme, in programma sempre negli spazi della Parrocchia. Alle ore 18 ci si sposta al Museo Diocesano per la conferenza stampa di presentazione degli eventi e del progetto ‘Insuperabili’. A Cala Sant’Andrea, poi, alle 20 è la volta di un aperitivo letterario, in compagnia degli autori Daniele Regolo, Paola Natalicchio e Sara Ciafardoni. Segue l’aftershow con Joe Barbieri in un mini live d’eccezione.
Venerdì 11 luglio gli appuntamenti si aprono nella mattinata, con una speciale lezione creativa per bambini dal titolo ‘Bolle, racconti e arte-terapia’. L’associazione Saltoincanto accoglierà nel Giardino dei colori i piccoli dai 2 ai 4 anni alle 9.30 e dai 7 agli 8 anni alle 11. Un secondo laboratorio creativo si tiene nella sede dell’Associazione Passione e Tradizione a partire dalle 16.30: un laboratorio di manualità inclusiva aperto a tutti.
Nel pomeriggio poi è in programma una Veleggiata inclusiva alle 17 – in partenza dal Molo Pennello a cura delle due associazioni sportive Compagnia del mare e Circolo della vela – uno spettacolo teatrale in piazza Principe di Napoli (alle ore 18, ‘Il pesciolino arcobaleno’, a cura di Teatro dei Cipis). Segue alle 19.30 l’apertura del Villaggio dello sport inclusivo in piazzale Basilica Madonna dei martiri, dove si potranno provare diverse discipline sportive inclusive.
La giornata di sabato 12 luglio si apre alle 10.30 con altri due laboratori inclusivi: quello di cucina a cura di Molino Casillo, che si ripete anche l’11 luglio nel Seminario regionale, e quello di illustrazione e Caa, legato ai temi del libro ‘La Puglia è una favola’, in programma sempre alle 10.30 nella sede di Edizioni La Meridiana. Dopo una nuova veleggiata inclusiva alle 17, in serata chiude gli appuntamenti il duo Emilio Solfrizzi-Antonio Stornaiolo con lo spettacolo comico ‘Il cotto e il crudo’.
Gli eventi, realizzati con il sostegno di Network Contacts, sono ad accesso libero. Per informazioni si può contattare il numero 3887532474.