Favorire inclusione e il progetto di vita degli studenti le priorità
Supporto, inclusione ed ascolto: possiamo sintetizzare con queste parole quanto deciso dalla Giunta regionale che ha approvato l’assegnazione del contributo economico straordinario per il potenziamento degli sportelli per l’autismo presenti ad oggi nelle scuole del territorio pugliese allo scopo di creare un percorso unitario per il minore attraverso una formazione che coinvolga insegnanti ed educatori e soddisfare le richieste emerse dagli organi a contatto con il pubblico.
L’intento è quello di migliorare la qualità dei servizi offerti a livello formativo, organizzativo e didattico per rendere più semplice l’inclusione scolastica dei ragazzi con spettro autistico. Obiettivo primario per la Regione è quello di realizzare iniziative che possano inserirsi nel progetto di vita dei ragazzi, ha così detto l’assessore al Welfare Rosa Barone: «Considerato il numero maggiore di studenti con spettro autistico è risultato doveroso da parte nostra potenziare il servizio a beneficio dei ragazzi e delle loro famiglie dando così una risposta concreta rispetto alle loro necessità».
L’assessore ha poi inviato un sentito ringraziamento ai suoi uffici che con grande dedizione ed impegno hanno raggiunto un traguardo utile affinché il benessere degli studenti e dei cittadini venga tutelato così che nessuno resti inascoltato e solo.